Cultura e spiritualità

“Quando le uova non si trovavano d’inverno”, il romanzo di Rosalda Schillaci

Copertina R-Schillaci 3 (piatto)[8342] uova

Recensioni ed Eventi

In uscita per Algra Editore il nuovo romanzo di Rosalda Schillaci “Quando le uova non si trovavano
d’inverno”. L’autrice catanese nel 2017, per i tipi Algra, pubblica la raccolta di versi Infiniti Definiti e nel 2019, Diario Sottovento. Certe Tempeste incerti angoli di vita . È del 2018, Istintu di Jinestra , poesie in lingua siciliana.

Copertina R-Schillaci 3 (piatto)[8342] uova

Dalla magnifica prefazione di Lisa Bachis, introduttiva al testo:
«[…] L’autrice anche stavolta, superando gli ostacoli del dire troppo o del dire troppo poco, si è distinta per tema e complessità dell’opera, regalandoci uno spaccato storico che si muove tra le testimonianze biografiche e l’affresco di un’epoca; quella che attraversa le due guerre mondiali, e si raccoglie tutta sino a svolgersi intera dal 1943 alla ricostruzio...

Leggi tutto

SANTA VENERINA : DECIMA EDIZIONE DI ”FEMMINILE PLURALE”

IMG-20220407-WA0008

Recensioni ed Eventi 

A cura di Teresa Maccarrone

Il presidente Gesuele Sciacca e i soci dell’Associazione STO.CU.SVI.T (Storia, Cultura e Sviluppo Territoriale) di Santa Venerina hanno ritenuto opportuno organizzare, col patrocinio del Comune, la manifestazione “Femminile Plurale”che si è svolta presso il Cine-Teatro Eliso di Santa Venerina nel  giorno 2 aprile, anziché nella tradizionale data dell’8 marzo. Il motivo parla da sé: l’associazione dissociatasi dal significato consumistico, generalmente dato alla ricorrenza della festa della donna, ha attribuito ad essa una valenza culturale e sociale, evidenziando la pluralità delle capacità intellettive e operative che mostrano le donne santaverinesi nell’inserirsi nel tessuto sociale...

Leggi tutto

Versi di pace

locandina corretta versi di pace

Cultura

A cura di R.B.

“Versi di pace” è il titolo che “La Voce dell’Jonio” ha dato all’iniziativa lanciata per contribuire a formare coscienze che aborriscono la guerra e cercano e vivono, ad ogni livello, appunto, la pace.

locandina corretta versi di pace

E come, due anni fa, con “Non vedo l’ora” lanciata allorquando l’Italia dovette chiudersi in casa e privarsi dei contatti interpersonali, anche questa iniziativa è rivolta ai poeti, riconosciuti come tali perché noti e/o autori di pubblicazioni, ma anche a quanti per la prima volta seguono le orme della musa Calliope.
Si vogliono raccogliere testi, in versi e anche in prosa poetica, in lingua italiana, in dialetto siciliano e, eccezionalmente, anche in altre lingue se le composizioni sono accompagnate anche dalla fedele traduzione in italiano, i...

Leggi tutto

Acireale, portato in scena lo spettacolo I Due Gemelli

Recensioni ed Eventi/Teatro

A cura di Maria Cristina Torrisi

Foto di M.C. Torrisi

Consensi di pubblico ieri sera per lo spettacolo “I Due Gemelli” portato in scena, per la regia di Saro Russo, dall’Associazione Culturale “Amici di San Giovanni Evangelista”, presso il teatro San Giovanni di Acireale.

FB_IMG_1645659082486

Liberamente tratta da “I Menecmi” di Plauto, autore di grande successo immediato e postumo, è una classica commedia degli equivoci piena di comicità che nasce dall’uso popolare della parola, dalla presenza di personaggi quotidiani e da situazioni che generano la risata.

20220306_155156

“In questa messinscena -ha spiegato il regista Saro Russo- abbiamo cercato di rispettare e di ricreare lo spirito “plautino”, anche attraverso l’uso del siciliano che è una lingua che ben si adatta ad espressioni popolari e ...

Leggi tutto

Acireale, presentato il libro “l’Urlo delle donne”

IMG_20220308_221740_509

Recensioni ed Eventi

A cura di Alba Maria Massimino

“L’urlo delle donne” è il libro  dell’acese Cristina Pagano, giovanissima studentessa presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania, presentato oggi al Palazzo di Città di Acireale.

IMG_20220308_221740_509

L’evento, nato in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, è stato organizzato dall’Assessorato alla Cultura. Presenti il sindaco Stefano Alì,  il vicesindaco Palmina Fraschilla e l’Assessore al ramo Fabio Manciagli,  i quali hanno ricordato questo giorno sia per le conquiste sociali, economiche e politiche, sia per le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo.

IMG-20220308-WA0014

“Cristina Pagano, – ha affermato la relatrice Maria Cristina Torrisi -attrav...

Leggi tutto