Cultura e spiritualità

UNO SCRIGNO con 99 RACCONTI

 RECENSIONI 

UNO  SCRIGNO  con 99  RACCONTI 

A cura  di  Antonino Leotta

 

Ho letto “LO SCRIGNO DEL MAESTRO”  i  99 racconti Zen-Siculi di ITALO SPADA. Mi ha inviato lui stesso quel volumetto perché ha sentito fortemente una spinta a farlo: siamo cresciuti insieme a pochi metri di distanza nella stessa terra, nello stesso “Quartiere dei Morti”. Abbiamo condiviso l’esperienza dell’ascolto del racconto quando non c’era la TV e le serate d’inverno si passavano vicino al braciere in una stanza semibuia.

Io sono rimasto nella terra impastata di millenni di ricordi con il lievito di tante civiltà diverse. Lui è partito. Ma è sempre qui. Accanto a quel braciere. A sentire ancora quelle “voci”.

E le ha già trascritte quelle “voci” nella raccolta di poesie “Le ...

Leggi tutto

A Guardia ricordate le vittime del disastro ferroviario del 1912

IMG-20210118-WA0011

Recensioni ed Eventi

A cura di R.B.

IMG-20210118-WA0012

Sabato scorso, 16 gennaio, nella chiesa della Sacra Famiglia di Guardia, ha avuto luogo la Celebrazione Eucaristica in ricordo delle vittime del grave disastro ferroviario che si verificò nella zona il 15 dicembre del 1912. Ha officiato S.Ecc. Mons. Paolo Urso, già Vescovo di Ragusa, il quale nella Sua Omelia, molto significativa al riguardo, ha fatto presente che “il ricordo della memoria, come in questo caso specifico, è una memoria dei sentimenti, che viene dal cuore e quindi è un ricordo vivo, curato, non sterile, che viene dal cuore, che porta i suoi frutti nel tempo”.

IMG-20210118-WA0005

IMG-20210118-WA0006

Le componenti del “Quartetto Domina Ensemble”: Simona Postiglione violino, Alessandra Platania violino, Anna Platania vocalist e Vera Pulvirenti all’organo hanno eseguito i ca...

Leggi tutto

Nel romanzo di Cristina Torrisi, la vita che brulica all’interno delle pagine

20210107_223929

Recensioni ed Eventi

A cura di Rosario Russo

Mi piace iniziare questa recensione citando Alain Nadaud:
“In un libro vedo un nido di insetti e, sotto la forma di minuscoli caratteri tipografici, la vita che brulica all’interno”.

20210107_223929
Nel romanzo di Cristina Torrisi, c’è tanta vita che brulica all’interno delle pagine. Pagine portatrici di riscatto e inneggianti a una nuova rinascita. Uomini e donne, da sempre, si sforzano di condividere le esperienze che li hanno segnati nel profondo, ma non tutti, però, riescono nell’intento; l’esperimento letterario della Torrisi invece è davvero ben riuscito. Il suo Ada e Incubus diventa strumento di vita, la narrazione trasferisce il lettore in una temporalità nuova.
Ada, la protagonista, è una donna tradita: le sue ferite stentano a cicatrizzar...

Leggi tutto

LUDOVICO ANASTASI E LA POESIA

RECENSIONI/INTERVISTE E REPORTAGE

A cura di Maria Cristina Torrisi

https://youtu.be/nJ3YZoyYRUI

Leggi tutto

RECITAL LIRICO DI MUSICHE TRADIZIONALI SICILIANE

thumbnail_Eventi-A3-Palermo

Recensioni ed Eventi

A cura di R.B.

«Tra gli artisti e compositori dell’Isola voi siete, se non il solo, uno dei pochissimi che comprendono la bellezza e la grazia delle melodie del popolo. »

(Lettera di Giuseppe Pitrè a Francesco Paolo Frontini)


A conclusione del Dicembre Musicale promosso dal Coro Lirico Siciliano, di particolare pregio e significato per il settore etnomusicologico, si pone il recital realizzato presso il Museo “Pitrè” di Palermo, tornato in attività dopo cinque anni.
La riapertura del Museo Etnografico Siciliano, celebrativa anche dell’anniversario dalla nascita di Giuseppe Pitrè, viene incorniciata dal recital lirico di musiche tradizionali siciliane “Eco della Sicilia, Frontini e Pitrè nell’In-canto siciliano”: doveroso omaggio a due illust...

Leggi tutto