Cultura e spiritualità

LE ODI: AMURI

fichi_dindia_etna_dop_012604

Le Odi

Mi chiedo spesso se è vero che un tempo si riusciva ad essere più distesi. E più sereni. C’era come un punto di ancoraggio che ci infondeva una certa sicurezza interiore. Anni fa eravamo più attenti a cogliere le voci e i volti della natura. Pare che ci danzassero attorno. Trasformando i nostri sentimenti in soavi sguardi di contemplazione. Ed anche in slanci di amore. Vorrei tanto che questi versi, scritti in una notte d’estate dei miei anni “giovanili”, ci riportassero a rivivere un sogno lontano:

fichi_dindia_etna_dop_012604

Amuri, amuri, amuri, amuri, amuri è comu a terra mia arsa di focu: ccu suli ch’accarìzza e poi t’avvampa e l’ùnni ca ti vòlunu abbrazzàri

e u celu azzurru, lìmpidu, sirénu e i pàmmini d’alìu gemmi ‘ntricciàti e i préuli su chini di pinnénti e sciàuru di must...

Leggi tutto

A PORTE CHIUSE

IL DIARIO DI ANNA FRANK

Cultura

A PORTE CHIUSE
di Antonino Leotta

Ti può capitare, durante un periodo di obbligo di rimanere in casa per evitare il contagio di una forte epidemia, di cercare dei testi per dialogare con autori diversi. E’ un modo come trascorrere delle ore di una lunga giornata in piacevole compagnia. E ti accorgi -strano ma vero- che tanti “autori” hanno scelto di restare chiusi in casa per leggere e scrivere.

IL DIARIO DI ANNA FRANK
Mi è apparsa immediata la figura di una ragazza. Che è stata costretta a vivere rinchiusa. Ma ha liberamente scelto di leggere e scrivere.

ANNA FRANK era nata a Francoforte nel 1929 da genitori ebrei. La sua famiglia si rifugiò in Olanda ad Amsterdam per sfuggire ai nazisti...

Leggi tutto

LE ODI

20200303_141811

LE ODI
A cura di Ludovico Anastasi

20200303_141811

LO SPECCHIO

Mi ritorna una immagine straniera: le fiato sopra, faccio una x per cancellarla. Lei, caparbia, resta: piu’ annoiata, immusonita, quasi offesa dal mio far finta di non conoscerla. Apro l’acqua calda per appannarla: il vapore condensa e cola, fa lacrime in riga dritta. Cosi’ riappare la mia faccia: segno una virgola…e’ gia’ cancellata.

UN AMORE

Ti porterei nel cuore di un malinteso perche’ mai si chiami caso, fortuito incontro, ma richiamo, distesa eco dalle grotte dell’universo piu’ remoto. Col consenso degli Dei, un bacio sigillato dal mistero.

DI NOSTRA FINE

Avra’ pure un suo felice peso, leggero, senza tornaconto, qualcosa di umano, anche per difetto, in senso buono, come lo stizzito viso di un bambino per un gioco perso: nulla di ...

Leggi tutto

Camilleri ed il ritratto alle donne

IMG-20200303-WA0017

RECENSIONI ed Eventi
A cura di Sara D’Angelo

Il 17 luglio 2019 lo scrittore Andrea Camilleri ci ha lasciato.
Nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925, è stato un prolifico scrittore, regista e attore. È immenso il patrimonio letterario che ci ha consegnato in eredità. Ha inventato una lingua nuova, un frammisto di italiano e siciliano, non alternato ma condensato stretto in ogni pagina dei suoi scritti.

IMG-20200303-WA0017

“Donne” è un’antologia di 39 racconti, a ciascuno è dedicato, con un breve tratteggio di penna, il ritratto di una donna.
Donne famose, donne sconosciute. Visi da amare, facce da dimenticare.
In rigoroso ordine alfabetico l’elenco comincia da Angelina fino a Zina, come fosse un catalogo (questo è il nome che lo scrittore darà a questa processione di nomi) nomi di donne...

Leggi tutto

Coriandolata, nuova tappa il Congresso Internazionale a Tokio

87983832_168835061259003_5892518714330316800_n

Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Allegria, spensieratezza, goliardia. Il carnevale ovunque lo si festeggi, rappresenta un momento di fuga dalla quotidianità della vita,
dove per un attimo la propria identità viene sostituita dall’identità di un personaggio reale o fittizio, indossando i suoi abiti.

87983832_168835061259003_5892518714330316800_n

Che sia tratto da un cartone animato o da una serie movie, il mascheramento investe soprattutto i bambini, ma non esclude anche gli
adulti, divertendosi per le strade della città con il lancio di coriandoli.

C’è chi dei coriandoli ne ha fatto un’arte in grado di creare delle
opere insieme alla sabbia vulcanica, facendola conoscere a tutti,
permettendo ai più piccoli di potersi approcciare con questa attraverso
dei laboratori.

L’associazione culturale Coriandolta® di Acireale ha prom...

Leggi tutto