Recensioni ed Eventi

ACIREALE IN BACHECA: IMPORTANTE CONFERENZA SULLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

Recensione ed Eventi

A cura di R.B.

1493284_772189849459119_1883399069_n-1

Venerdi’ 11 aprile 2014, alle 18.30, presso la sala conferenze della Parrocchia S.Paolo in Acireale, si terra’ una tavola rotonda sul tema: “Le dipendenze patologiche”.

Interverranno il Dott. Salvatore Scardilli, Dirigente Psicologo, il Dott. Salvatore Squillaci, Dirigente sociologo Sert Catania, il Dott. Giuseppe La Rocca, Responsabile Sert Catania 2, la Dott.ssa Tiziana Galano, Dir. pedagogista Sert di Acireale. Moderera’ il Dott. Fabio Brogna, Responsabile Sert Acireale.

Leggi tutto

ACICATENA IN BACHECA: UNO SPETTACOLO CHE CONIUGA POESIA E MUSICA

Recensione ed Eventi – Nuove Edizioni Bohèmien – Marzo 2014

A cura di R.B.

1958397_10202614888684758_459302411_n

“Un ricordo, un’emozione, una versatile canzone”. 

E’ il titolo dello spettacolo di Maria Grazia Falsone nel “respiro di…verso nel tempo” che si terrà il 6 aprile 2014 alle 20 a Palazzo Riggio di Acicatena.

Per la buona riuscita dell’evento, sono stati scelti nomi prestigiosi per interpretare e ricordare due grandi della musica italiana: Lucio Dalla e Lucio Battisti.

Tra cantanti, attori, musicisti e coreografi, si tratta di uno spettacolo che coniuga l’arte della poesia con la musica.

L’intervista a Maria Grazia Falsone

A cura di Maria Cristina Torrisi

Leggi tutto

A CATANIA UN COSTRUTTIVO CONFRONTO CULTURALE TRA SUD E NORD

Recensioni ed Eventi

Nota stampa a cura di R.B

catania-013-1

“Un interessantissimo confronto fra tre città che, da nord a sud, possono proporsi come capitali del turismo culturale”.
Così il sindaco di Catania Enzo Bianco ha definito l’incontro dal titolo “Città in scena: il turismo culturale nella competizione internazionale” moderato nel Teatro Paisiello di Lecce da Monica Maggioni, direttore di RaiNews24, e al quale hanno partecipato anche i primi cittadini di Lecce, Paolo Perrone, e di Verona, Flavio Tosi. Un confronto tra diversi modelli culturali ma anche politici – dal leghista Tosi, a Perrone, espressione del centrodestra, a Bianco che guida una giunta di centrosinistra – alle prese con la sfida dell’industria turistica globalizzata...

Leggi tutto

EMOZIONI IN MUSICA

Recensioni ed Eventi

A cura di Simona Ippolito

Foto di S.I.

4e9ea6176bc723203971b1f75

unnamed (1)E’ come se i secoli non fossero trascorsi. Sabato, 29 Marzo 2014, il “Duo Feux d’artifice”, composto dagli artisti Salvo Domina, primo violino del Teatro Massimo Bellini e Domenico Giovanni Famà alla chitarra, sono stati i protagonisti del quarto incontro dell’associazione Promethéus, riportando in vita il ricordo di musiche d’altri tempi che come in un salotto dell’antico Castello hanno intrattenuto il pubblico cullandolo col ritmo cadenzato della passione per la musica, per l’arte…per la bellezza.
Melodie dalla forza catartica che travolgono gli animi e sfiorano dolcemente le emozioni di spettatori di ogni età, amanti ed esperti che si lasciano liberare dalle passioni con profondo trasporto, quelle passioni...

Leggi tutto

NE “IL SOGNO DI CHIARA” DI LORENZO MAROTTA IL SENSO DELL’ESSERE GENITORI E FIGLI

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Edizione Speciale Marzo 2014

A cura di R.B.

1543447_10202418897928125_850404466_n“Il sogno di Chiara” è la neo fatica letteraria di Lorenzo Marotta, un uomo ricco di quei sentimenti che, attraverso la penna, è già riuscito a fare emergere da tempo. Dopo “Le ali del vento ” e “Le Ombre del Male”, ecco un nuovo lavoro in cui lo scrittore tesse “un’incredibile storia, dai mille risvolti umani, che fa riflettere sul senso dell’essere genitori e figli”, un tema questo che mai tramonterà e che, passo dopo passo, coinvolge l’umanità intera.

A tal proposito, riportiamo uno stralcio della bella recensione di Rosario Musmeci, pubblicata nel giornale Akis, il giornale delle Aci.

Il Sogno e L’Ombra
Brhatkatamàngiari, “oceano delle novelle simili a fiumi”, riemerge dal ricordo del sa...

Leggi tutto