Recensioni ed Eventi

Camilleri ed il ritratto alle donne

IMG-20200303-WA0017

RECENSIONI ed Eventi
A cura di Sara D’Angelo

Il 17 luglio 2019 lo scrittore Andrea Camilleri ci ha lasciato.
Nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925, è stato un prolifico scrittore, regista e attore. È immenso il patrimonio letterario che ci ha consegnato in eredità. Ha inventato una lingua nuova, un frammisto di italiano e siciliano, non alternato ma condensato stretto in ogni pagina dei suoi scritti.

IMG-20200303-WA0017

“Donne” è un’antologia di 39 racconti, a ciascuno è dedicato, con un breve tratteggio di penna, il ritratto di una donna.
Donne famose, donne sconosciute. Visi da amare, facce da dimenticare.
In rigoroso ordine alfabetico l’elenco comincia da Angelina fino a Zina, come fosse un catalogo (questo è il nome che lo scrittore darà a questa processione di nomi) nomi di donne...

Leggi tutto

Coriandolata, nuova tappa il Congresso Internazionale a Tokio

87983832_168835061259003_5892518714330316800_n

Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Allegria, spensieratezza, goliardia. Il carnevale ovunque lo si festeggi, rappresenta un momento di fuga dalla quotidianità della vita,
dove per un attimo la propria identità viene sostituita dall’identità di un personaggio reale o fittizio, indossando i suoi abiti.

87983832_168835061259003_5892518714330316800_n

Che sia tratto da un cartone animato o da una serie movie, il mascheramento investe soprattutto i bambini, ma non esclude anche gli
adulti, divertendosi per le strade della città con il lancio di coriandoli.

C’è chi dei coriandoli ne ha fatto un’arte in grado di creare delle
opere insieme alla sabbia vulcanica, facendola conoscere a tutti,
permettendo ai più piccoli di potersi approcciare con questa attraverso
dei laboratori.

L’associazione culturale Coriandolta® di Acireale ha prom...

Leggi tutto

2019 letterario: la classifica dei libri top

IMG-20200211-WA0013

RECENSIONI ed Eventi
A cura di Sara D’Angelo

Il 2019 letterario si è brillantemente concluso con una classifica prestigiosa di successi editoriali.
Le più importanti case editrici hanno proposto testi di elevato spessore che hanno dato ai lettori un “vivace” appuntamento in libreria. Sono due i libri scelti per conoscere e approfondire le ragioni del significativo consenso avuto dai lettori.

IMG-20200211-WA0013

Un vero e proprio “caso” editoriale è stato il romanzo storico di Stefania Auci che con “I leoni di Sicilia” ha superato le 300 mila copie e una già confermata trasposizione cinematografica è allo studio sul tavolo di registi e sceneggiatori. L’opera è stata in assoluto il libro più venduto dell’anno...

Leggi tutto

Presentazione de “Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna

Copertina Il Gatto Figaro di Grazia Calanna

IN BACHECA

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Si terrà, mercoledì 12 febbraio, all’Istituto Comprensivo Statale “G. Fava” di Mascalucia, alle ore 10,  la presentazione del libro “Il Gatto Figaro” di Grazia Calanna, illustrato da Giovanna Marchese.

Copertina Il Gatto Figaro di Grazia Calanna

Insieme all’autrice e all’illustratrice, interverranno: la Dirigente Scolastica Maria Gabriella Capodicasa, l’editore Alfio Grasso (Algra), la curatrice della collana “Il bruco” che accoglie la pubblicazione, Rosella Grasso, l’insegnante Elvira Mancuso e la poetessa Chiara Carastro. Per l’occasione, una selezione di piccoli studenti del “G. Fava” leggerà alcuni brani tratti dal libro.
“Le favole sono sempre state un modo per imparare leggendo, un risvolto del reale trasformato in simboli dove l’i...

Leggi tutto

IL “NUMERO UNICO” DI CARNEVALE

N.Milazzo

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

Sono andato a pescare, tra i miei libri e riviste, una copia del “NUMERO UNICO” dell’anno 1935 curato dal Circolo Universitario di Acireale al suo secondo anno di pubblicazione. In prima pagina, un articolo di fondo, firmato da Alfio Fichera, offre una chiara visione della svolta del carnevale acese.
Il noto giornalista-medico e prezioso cultore di tradizioni popolari, apre un confronto tra il tradizionale carnevale ottocentesco “signorile e pur rumoroso”, fatto di romanticismo che immelanconisce, e il “novecento…, stile schietto e smaliziato…che ritrova giovinezza ad ogni fiorir di stagione e muta costume secondo il volgere del tempo”.
Gli autori di quella pubblicazione sono tutti giovani universitari provenienti da una cu...

Leggi tutto