Recensioni ed Eventi

Acireale, quarantennale della Misericordia e della Fratres

Recensioni ed Eventi
A cura di Giusy Pagano

Ad Acireale grande festa per la Misericordia e la Fratres.
Si è infatti appena conclusa la 3 giorni la scorsa domenica 27 ottobre, organizzata dall’Associazione di Volontariato Misericordia e Fratres di Acireale in occasione del quarantesimo anno di fondazione (1979-2019).

Le manifestazioni celebrative hanno avuto inizio già da giorno 25 ottobre, con l’inaugurazione di una mostra fotografica, curata da Angelo Samuele (volontario Misericordia), dal tema “foto storiche associative Misericordia e Fratres di Acireale”, presso il Palazzo di Città e nell’Accademia Zelantea-Acireale.

IMG-20191031-WA0007

IMG-20191031-WA0006

IMG-20191031-WA0004

Nella giornata di sabato 26 ottobre, presso la Biblioteca Zelantea sala C...

Leggi tutto

SONDRIO, LA NOTTE DEI POETI

IMG-20191023-WA0003

Recensioni ed Eventi

A cura di Maria Cristina Torrisi
Ua grande giornata quella organizzata dall’Associazione Culturale Progetto Alfa di Sondrio.

IMG-20191023-WA0006
Massimiliano Greco e Antonio Muraca, presidente e vicepresidente dell’Associazione, hanno lavorato brillantemente per celebrare i poeti, la poesia e in generale l’arte, ma soprattutto per concludere la sesta edizione del Concorso Internazionale di poesia dedicato a Giovanni Bertacchi.
A Sondrio, nel Teatro Sociale di Piazza Garibaldi, in maniera viva, è stata rievocata la voce di Fabrizio De André e Alda Merini attraverso Massimo Bubola (che ha collaborato col cantautore ligure), Patrizia Pili Tore Locatelli e Simona Cremonesi (del gruppo Paralleli Latini).

IMG-20191023-WA0005

Gigliola Amonini ha incarnato la poetessa Alda Merini, accompagnata dalle musiche d...

Leggi tutto

Recensioni: I dolori del giovane Werther

IMG-20191017-WA0000

RECENSIONI

A cura di Sara D’Angelo

«Come sono contento di essere partito! Amico mio carissimo, che cos’è mai il cuore dell’uomo! Aver abbandonato te, che amo tanto, dal quale ero inseparabile, e sentirmi contento! Ma so che mi perdonerai.»

IMG-20191017-WA0000
Il romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe fu pubblicato nel 1774. Le lettere che lo compongono sono state scritte dal mese di maggio 1771 al mese di dicembre dell’anno dopo.
Werther è Goethe. La letteratura rende pubblico l’amore di Goethe per una ragazza che risponde al nome di Charlotte Buff conosciuta a Wetzlar e fidanzata con Johann Christian Kestner. Il tragico epilogo del romanzo invece, è il fedele ritratto del suicidio di un suo amico, Karl Wilhelm Jerusalem, sentimentalmente coinvolto in un amore impossibile per una donna sposata...

Leggi tutto

RECENSIONI: “Frantumi di calma apparente”

frantumi-di-calma-apparente

RECENSIONI ED EVENTI
A cura di Edizioni Effigi

Rivedendo “Frantumi di calma apparente” da vicino, viene da
smentire fin da subito, anche ad una nuova lettura, le affermazioni di quelli che tenderebbero a definirlo soprattutto «un affresco».

frantumi-di-calma-apparente
L’affresco c’è, ma a dargli colore e a guidarvi il lettore, come il filo d’Arianna nel labirinto, c’è il personaggio principale, voce dell’autore per un verso, ma anche figura e carattere che l’autore, per poter giudicare, considera sempre un po’ a distanza. Cosa è, infatti, per Cipresso l’impiegato tuttofare Sergio? Il presente e il futuro che
il libro mostra e annuncia? Quei «Frantumi di calma apparente» del titolo, appunto, ricordano un ordine e una felicità spesso apparente...

Leggi tutto

SERATA FINALE XI CONCORSO POETICO LETTERARIO AL SANTUARIO DI LORETO

received_689415144894149

RECENSIONI ED EVENTI
A cura di Giusy Pagano

Si è svolta lo scorso 5 settembre, presso il santuario Maria SS. di Loreto/Balatelle di Acireale, la serata finale di premiazione ai dell’XI Concorso Poetico Letterario Maria SS. Di Loreto.

received_1239239502942935

La manifestazione ha registrato una nutrita partecipazione di pubblico che ha applaudito ed apprezzato tutte le opere classificate.
L’evento è stato curato e condotto da Francesco Leonardi, collaborato durante la serata, per la consegna delle targhe e degli attestati, da Giovanni Sciacca e Rosita Battiato.

received_539772086825196
La serata ha avuto inizio con la declamazione della poesia di Giacomo Leopardi “L’infinito”, uno dei testi più famosi che ha compiuto 200 anni dalla stesura e che è stato interpretato dalla voce di Pina Gangemi.
Nel corso della serata, sono stati ese...

Leggi tutto