

IL RICETTARIO
Le Reginette alla Vittorio Emanuele II il piatto preferito del primo Re d’Italia.
“Il Re amava consumare abitualmente cibi popolari di tradizione regionale con una certa disinvoltura rispetto a posate e tovaglioli, questo ci fa immaginare di quanto autocontrollo avesse bisogno nelle occasioni pubbliche”.
A cura di Franco Di Guardo
Questo primo piatto definito per antonomasia “blasonato” è stato presentato durante una puntata della trasmissione “I menù di Benedetta” andata in onda in diretta tv su La7 esattamente il 15 febbraio del 2012. La ricetta ripresa e cucinata dalla Parodi in modo professionale, rievoca una pietanza che, secondo quanto si racconta, era il piatto preferito del Re Vittorio Emanuele II (Torino 1820 – Roma 1878) durante i suoi soggiorni a Roma...
Leggi tuttoIL RICETTARIO
A cura di Franco Di Guardo
“Ricordata come “L’angelo della carità” nel 150° anniversario della nascita”.
Questo dolce tipico di Favara (Agrigento) dedicato alla Regina Elena, moglie di Re Vittorio Emanuele III, pare sia stato ideato e preparato dai pasticceri Francesco Butticè e Vincenzo Albergamo intorno agli anni 1920-30, in occasione della visita ufficiale nell’agrigentino dei Sovrani d’Italia.
Il dolce, raffinato e delicato, è composto da un soffice pan di spagna, ripieno di finissima crema di ricotta di pecora lavorata con lo zucchero, rifinita con miele di zagara, “cubbaita” tritata e cosparsa di zucchero a velo. Le fonti storiche raccontano che la Sovrana, assaggiando il dolce, ne apprezzò sia il gusto che la dedica...
Leggi tutto
Social Profiles