Curiosità

Il “Regale” torrone di Caltanissetta dedicato ai Savoia

image3

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo

“Cosi amari, ténili cari; cosi duci, ténili ‘nchiusi”

  Cose amare tienile care; cose dolci tienile chiuse (antico proverbio siciliano)

Il torrone di Caltanissetta storicamente si pensa che sia stato importato dagli spagnoli durante la loro dominazione, ma probabilmente deriva dalla “Cubaita” siciliana, un antico dolce dalle origini arabe realizzato con semi di sesamo, miele e mandorle, e che trae origine da un’altra specialità araba, il Koptè risalente al 300 a.C. Le prime botteghe artigianali che realizzavano la “Cubaita” nacquero a partire dal XVI sec. ed era un dolce esclusivamente natalizio, solo in seguito venne preparato e venduto su ordinazione o per le feste patronali...

Leggi tutto

IL RICETTARIO: le “minne” dolci delle “vergini” siciliane

image0

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo

Le minne dolci delle “vergini” siciliane

“quannu ‘na cosa piaci, nun fa dannu”  (antico proverbio siciliano)

image0

L’antica tradizione dolciaria Siciliana ci insegna che alcuni dolci sono esclusivamente legati ai monasteri, infatti lo dobbiamo alle mani sapienti delle monache, o dei monaci, se ancora oggi nei banconi di alcune storiche pasticcerie troviamo delle sublimi prelibatezze. Questi dolci spesso vengono realizzati in un specifico periodo dell’anno, altri addirittura sono legati alle feste patronali dei Santi protettori, oppure dedicati a nobili aristocratici o alla Casa Regnante...

Leggi tutto

Pizza al cacao e torta con foglia oro per il compleanno del Principe Emanuele Filiberto

image1

Il Ricettario

A cura di Franco Di Guardo

Il “Royal Party”, organizzato per il 50º genetliaco di S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia, Principe di Piemonte e Principe di Venezia, ha avuto luogo mercoledì 22 giugno alla Locanda Cerami di Via Crociferi, nel cuore del barocco catanese.

image1

image0

Sotto la monumentale chiesa, nella straordinaria Piazza San Camillo, è stato posizionato il lungo tavolo finemente apparecchiato che ha accolto non solo le Dame e i Cavalieri degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia della Sicilia, ma anche fan e sostenitori dell’amato Principe.

Durante il “Regale” evento sono state presentate per la prima volta al pubblico, e in seguito anche gustate, la pizza “Principe Emanuele Filiberto”, ideata e realizzata dal pizzaiolo della Locanda Cerami Gianluca Me...

Leggi tutto

Il Misto Umberto “Re di maggio”

image2

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo
Leggi tutto

Il Ricettario: Li “Ciambelli” pasquali

image1
Il Ricettario
A cura di Franco Di Guardo
Fra le tante feste religiose, la Santa Pasqua in Sicilia è senza dubbio la festa più sentita e celebrata nell’isola, lo dimostrano non solo le suggestive processioni della settimana Santa, ma anche gli innumerevoli dolci realizzati dai maestri pasticceri ed esposti nelle vetrine delle dolcerie oppure quelli fatti in casa dalle donne siciliane.
image1
I dolci Pasquali sono carichi di storia, di tradizioni, di cultura gastronomica e di profonda fede, i più conosciuti si possono trovare in ogni parte della Sicilia, altri invece restano circoscritti a livello locale. Come ad esempio: “i’ Cosi i’ Pasqua”
antichissimi e tradizionali dolci di Castelbuono, preparati con uova, manna e farina e consumati a colazione la mattina di Pasqua...
Leggi tutto