per non dimenticare

In alto le bandiere! Il grido delle Pantere che ancora risuona dopo 55 anni

IMG_20250427_112708

PER NON DIMENTICARE

A cura di Maria Cristina Torrisi

Cristina

Ci sono storie che non invecchiano, che restano sospese nel tempo come una bandiera al vento, fieramente issata sul pennone della memoria. E talvolta, basta un incontro casuale, una parola detta al momento giusto, per risvegliarle e farle brillare come saettanti raggi dorati sul mattutino calmo mare.

È quanto accaduto a un ex Capo Squadriglia, oggi uomo maturo, ma con lo sguardo ancora acceso da quella fiamma che da sempre l’ha accompagnato, e che scoutismo si chiama. Lui è un amico. Il suo nome è Saro Barbagallo.

FB_IMG_1745746756466

Correva l’anno 1970 circa, e nel neonato Reparto “Croce del Sud” – terzo reparto scout della città di Acireale dopo “San Giuseppe” e “Nitto Scandurra” – prendeva forma una squadriglia di sette giovani entusiasti: ...

Leggi tutto

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA. ALLESTITA UNA MOSTRA AL PALAZZO DI CITTÀ DI ACIREALE

IMG_20250125_122301

PER NON DIMENTICARE

A cura di Maria Cristina Torrisi

Una mostra sulla Shoah “per non dimenticare” i crimini e gli orrori dell’ Olocausto e partecipare alla giornata della Memoria. Questo l’intento dell’ amministrazione comunale acese che, attraverso l’esposizione di pannelli che raccontano la storia e gli avvenimenti dell’epoca, ha allestito la mostra al Palazzo di Città.

IMG_20250125_120805

Un inizio che pian piano ripercorre tutti gli accadimenti che poi hanno portato al genocidio di massa.

IMG_20250125_120812

IMG_20250125_120817

I primi pannelli espositivi raccontano cosa accadde in Europa: l’antigiudaismo tradizionale, basato soprattutto su motivazioni religiose, si trasforma. L’integrazione degli ebrei suscita sospetto e ostilità soprattutto con la nascita dei nazionalismi in tutto il Continente...

Leggi tutto

8 marzo, in breve…“L’otto tutti i giorni”

Referendum-Aborto-1978-300x200
PER NON DIMENTICARE…
A cura di Carmen Coco
La Giornata Internazionale della Donna viene celebrata in molti Paesi del mondo l’8 Marzo, fin dal 1977. In questa giornata vengono celebrate le conquiste di tutte le donne, senza tener conto delle divisioni, siano esse nazionali, etniche, linguistiche, culturali, economiche o politiche.
Negli anni, questa Giornata Internazionale della Donna ha assunto una nuova dimensione globale sia per le donne dei Paesi sviluppati e sia per quelle in via di sviluppo.
La-Mimosa
Il crescente movimento internazionale delle donne, rafforzato da quattro conferenze mondiali delle Nazioni Unite sulle donne, ha contribuito a rendere la commemorazione un punto di raccolta per costruire il sostegno ai diritti e alla partecipazione delle donne nell’arena politica ed econ...
Leggi tutto

A CATANIA, LA MANIFESTAZIONE “VIETATO DIMENTICARE”

IMG-20231030-WA0007

Per non dimenticare…

A cura di Carmen Coco

Il prossimo 7 novembre, alle ore 17.00 presso il salone S.Russo della Cgil Catania via Crociferi n. 40, si terrà la manifestazione “Vietato dimenticare”.

IMG-20231030-WA0007

È questa una iniziativa organizzata dalla Scuola del Popolo di Catania unitamente alla Camera del Lavoro, la Flc e lo Spi. “Vietato dimenticare” ricorderà gli “IMI”, ad 80 anni dallo sbarco in Sicilia e dall’armistizio. L’esperienza degli IMI è una pagina oscura della storia italiana, spesso dimenticata anche nella Giornata della Memoria. Infatti, nell’autunno del 1943, dopo l’armistizio dell’8 settembre, circa 800...

Leggi tutto

“SEMI DI MEMORIA” PER DIRE NO AD OGNI FORMA DI VIOLENZA

FB_IMG_1693230430388

PER NON DIMENTICARE…

A cura di Redazione Bohémien

“Seminare memoria” è il titolo del momento di riflessione – dibattito che, ieri sera, ha adunato in Piazza Mantova a Stazzo la comunità della frazione acese per dire no ad ogni forma di violenza.

FB_IMG_1693230430388

In seno alla manifestazione si sono succeduti momenti di grande emozione: dalla svelata della targa apposta sulla panchina rossa con la scritta: “L’ Amore non uccide” – in memoria di tutte le vittime di violenza – alle varie testimonianze di figure professionali intervenuti all’evento.
A moderare l’incontro – voluto dalla Comunità della parrocchia San Giovanni Nepomuceno, retta dal parroco don Mario Camera -la giornalista Marinella Arcidiacono.

FB_IMG_1693230483556
Giovanna Zizzo, nel ricordare la figlia Laura e la ferocia con la quale è stata uccisa, ha affermat...

Leggi tutto