L’UNICUM – LO SPECIALE DI NATALE 2020

copertina 5_1

https://youtu.be/gRx3k7N-tDI

frontespizio_1

recensione poesia_1

recensione poesia_2

recensione poesia_3

copertina 5_1

unicum ed_1

unicum ed_2

annuali_1

4

PAGINA NATALE 1_1

Le ciaramelle_1

Le ciaramelle_2

Le ciaramelle_3

Le ciaramelle_4

doc4_1

arte_01

arte_02

arte_03

arte_04

arte_05

arte_06

arte_07

arte_08

arte_09

arte_10

50

Gesualdo Bufalino articolo mod._14

Gesualdo Bufalino articolo mod._15

Gesualdo Bufalino articolo mod._16

Gesualdo Bufalino articolo mod._17

Gesualdo Bufalino articolo mod._18

Gesualdo Bufalino articolo mod._19

Gesualdo Bufalino articolo mod._20

Gesualdo Bufalino articolo mod._21

Gesualdo Bufalino articolo mod._22

Gesualdo Bufalino articolo mod._23

Gesualdo Bufalino articolo mod._24

Gesualdo Bufalino articolo mod._25

1_1

E il demerito mi assale in questo chiaro settembrino_1

E il demerito mi assale in questo chiaro settembrino_2

doc4.docx1.pdf5_1

Il placido minimalismo delle Lineari vibrazioni_1

Il placido minimalismo delle Lineari vibrazioni_2

Il placido minimalismo delle Lineari vibrazioni_3

Il placido minimalismo delle Lineari vibrazioni_4

Il placido minimalismo delle Lineari vibrazioni_5

Il placido minimalismo delle Lineari vibrazioni_6

3_1

Percorsi storici per l'Unicum_1

Percorsi storici per l'Unicum_02

Percorsi storici per l'Unicum_03

Percorsi storici per l'Unicum_04

Percorsi storici per l'Unicum_05

Percorsi storici per l'Unicum_06

Percorsi storici per l'Unicum_07

Percorsi storici per l'Unicum_08

Percorsi storici per l'Unicum_09

Percorsi storici per l'Unicum_10

Percorsi storici per l'Unicum_11

Percorsi storici per l'Unicum_12

Percorsi storici per l'Unicum_13

Percorsi storici per l'Unicum_14

Percorsi storici per l'Unicum_15

Percorsi storici per l'Unicum_16

Percorsi storici per l'Unicum_17

Percorsi storici per l'Unicum_18

Percorsi storici per l'Unicum_19

Percorsi storici per l'Unicum_20

Percorsi storici per l'Unicum_21

Percorsi storici per l'Unicum_22

Percorsi storici per l'Unicum_23

Percorsi storici per l'Unicum_24

Percorsi storici per l'Unicum_25

Percorsi storici per l'Unicum_26

Percorsi storici per l'Unicum_27

Percorsi storici per l'Unicum_28

Percorsi storici per l'Unicum_29

Percorsi storici per l'Unicum_30

Percorsi storici per l'Unicum_31

Percorsi storici per l'Unicum_32

Percorsi storici per l'Unicum_33

Percorsi storici per l'Unicum_34

Percorsi storici per l'Unicum_35

Percorsi storici per l'Unicum_36

Percorsi storici per l'Unicum_37

Percorsi storici per l'Unicum_38

Percorsi storici per l'Unicum_39

Percorsi storici per l'Unicum_40

2_1

Collezione privata del prof_1

Collezione privata del prof_2

Collezione privata del prof_3

Collezione privata del prof_4

7_1

Premio Nobel_1

Premio Nobel_02

Premio Nobel_03

Premio Nobel_04

Premio Nobel_05

Premio Nobel_06

Premio Nobel_07

Premio Nobel_08

Premio Nobel_09

Premio Nobel_10

Premio Nobel_11

Premio Nobel_12

Premio Nobel_13

Premio Nobel_14

doc6_1

Arte 3_7

Arte 3_2

Arte 3_3

Arte 3_4

Arte 3_5

Arte 3_6

ARTE_1

Bagnato dal mosto_1

Bagnato dal mosto_2

Bagnato dal mosto_3

doc4.docx5.docx6_1

rec_1

rec_2

rec_3

rec_4

rec_5

rec_6

rec_7

locandina_1

Col Covid oggi non ci sarebbero state queste vicianze_1

Col Covid oggi non ci sarebbero state queste vicianze_2

4_1

rosario russo unicum_1

rosario russo unicum_2

rosario russo unicum_3

rosario russo unicum_4

rosario russo unicum_5

rosario russo unicum_6

2_1

GHIANDOLA TIROIDEA art. per Acireale_1

GHIANDOLA TIROIDEA art. per Acireale_2

GHIANDOLA TIROIDEA art. per Acireale_3

GHIANDOLA TIROIDEA art. per Acireale_4

GHIANDOLA TIROIDEA art. per Acireale_5

GHIANDOLA TIROIDEA art. per Acireale_6

GHIANDOLA TIROIDEA art. per Acireale_7

GHIANDOLA TIROIDEA art. per Acireale_8

doc4_1

frontespizio_2

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto

25 novembre 2020: Se mi uccidi TI AMO

127582742_3582985878428506_2069347966383780507_n

CIRCOLO BOHEMIEN

IL SERVIZIO DI M. CRISTINA TORRISI

https://youtu.be/SbjNZWQxQIM

Un’altra tappa per il Circolo Bohémien – salotto letterario della Rivista online di Arte e Cultura Nuove Edizioni Bohémien – che, per commemorare le vittime di femminicidio, proprio in occasione della “Giornata Internazionale Contro La Violenza Sulla Donna”, ha organizzato oggi, 25 novembre l’evento online “Interviste e Reportage” con un servizio a firma della giornalista e scrittrice Maria Cristina Torrisi, editore del citato periodico.

127155344_3906280602716679_7338019232764461030_o

Foto di Luisa Trovato

Nel “salotto virtuale” vi saranno molteplici ospiti che renderanno la propria testimonianza con la loro voce oltre che con l’Arte...

Leggi tutto

Schizzi di umanità nell’opera “Covid 19, cartoline dal fronte”

received_3262486743859697

Recensioni ed Eventi

A cura di Salvatore Zappardino

“Covid-19 – Cartoline dal fronte”, della casa editrice QuiEdit, è il libro scritto dal Colonello medico Federico Lunardi, alpino paracadutista della Taurinense… e scout del Cngei. Il voluto riferimento è alle cartoline delle guerre dei nostri padri «quelle ingiallite cariche di parole scritte fitte fitte che coprivano tutto lo spazio, compresa l’area attorno al francobollo».

received_3262486743859697

Il diario della «guerra» al «nemico invisibile», uno dei primi dato alle stampe dai militari, sono «schizzi di umanità, parole nate dal dialogo con pazienti, colleghi, famigliari. Parole scritte nelle corsie ospedaliere, in un’Italia che mai nella propria storia ha vissuto limitazioni di libertà così spinte».

Lunardi non cerca la ribalta, ma come ufficia...

Leggi tutto

IL RACCONTO E L’IMMAGINE nel pensiero dello scrittore acese ITALO SPADA

Il cinema senza rughe

RECENSIONI/CINEMA

A cura di Antonino Leotta

Quando Italo Spada parla di cinema bisogna particolarmente ascoltarlo. Perché ha occhi speciali che percepiscono i segreti nascosti in ogni immagine. La lunga serie di “quaderni” da lui pubblicati su linguaggi e contenuti, su tecniche e sperimentazioni, la collana “da spettatori ad attori”, “Il cinema del disagio”, “Il cinema dell’handicap, “Il cinema del sorriso”, quello scambio tra letteratura e cinema e tra cinema e poesia, ci stupiscono e ci coinvolgono e ci proiettano in nuove dimensioni di lettura filmica. Sorprendenti e decisamente originali. Ma tanto arricchenti.

In questi giorni, sono stato costretto a riprendere in mano uno dei suoi primi volumi -pubblicato nel 1994- che ci accompagna nel lungo percorso di cento ann...

Leggi tutto

Gesualdo Bufalino “Vivi una ragna di parole…” “La vita non sempre fa male…”

received_1077300186042506
Maria Cristina Torrisi Editore e Direttore di Nuove Edizioni Bohémien

Maria Cristina Torrisi
Editore e Direttore di Nuove Edizioni Bohémien

Memorie di un personaggio
A cura di Rosalda Schillaci

(Approfondimento dell’articolo sul numero dell’Edizione 2020 dell’Unicum – lo Speciale di Natale – in uscita online l’8 dicembre 2020)

Gesualdo Bufalino (Comiso, 15 novembre 1920 – Vittoria, 14 giugno 1996) è uno scrittore da sfumature semantiche, esuberanti e barocche, che lo collocano tra i grandi della letteratura del Novecento Italiano accanto a Landolfi, Gadda e Manganelli. Una numinosa presenza: virtù di una via lessicale e sintattica, ora per creare, ora per straniare, in un curatissimo ritmo, nella sontuosa prosa infittita da versi nascosti, lussuose sprezzature di memorie letterarie. […]
Ha vinto in prestigiosi agoni letterari, tra i...

Leggi tutto