Primo Panciroli, il pittore romano, acese di adozione, da riscoprire

Primo Panciroli e la moglie Maria

ARTE

A cura di Giovanni Vecchio

PRIMO PANCIROLI (1875-1946)
Un bravo pittore romano, acese di adozione, da riscoprire e valorizzare

Primo Panciroli - autoritratto

Primo Panciroli – autoritratto

Si è scritto poco sul bravo pittore Primo Panciroli, nato a Roma il 2 giugno 1875 e deceduto ad Acireale il 13 settembre 1946. Soltanto recentemente, per iniziativa di due associazioni culturali “Storia, Cultura e Sviluppo Territoriale” di Santa Venerina con due eventi nel 2015 e nel 2020 e il “Circolo Bohemien” di Acireale nell’annuario del 2020, finalmente nel nostro territorio l’attenzione è stata focalizzata su questo artista che merita di essere annoverato certamente tra i migliori del secolo scorso...

Leggi tutto

DI SESSO MASCHILE E FEMMINILE

Foto 2 erano perseveranti

ATTUALITÀ
A cura di Antonino Leotta

Il Codice di Diritto canonico redatto nel 1917 recitava così agli articoli 949 e 950: “ordini maggiori o sacri sono il sacerdozio, il diaconato e il suddiaconato. Gli ordini minori: l’accolitato, l’esorcistato, il lettorato e l’ostiariato. Le parole ordinare, ordine, ordinazione, oltre la consacrazione episcopale, comprendono gli ordini tutti e la stessa tonsura se non consti altrimenti”.

Il nuovo Codice, nato dopo gli indirizzi del Vaticano 2°, venne promulgato da Papa Giovanni Paolo 2° il 25 gennaio 1983. A proposito di ordini sacri, vennero apportate delle modifiche. Trascrivo alcuni articoli:

“Canone 230 § 1 – I laici di sesso maschile che abbiano l’età e le doti determinate con decreto dalla Conferenza Episcopale, possono essere assun...

Leggi tutto

“L’arte del tocco” di Federica Zanca

arte-tocco-libro

Parliamone con il medico/Benessere

A cura di Roberto Solinas, psicologo.

Leggi tutto

Nel romanzo di Cristina Torrisi, la vita che brulica all’interno delle pagine

20210107_223929

Recensioni ed Eventi

A cura di Rosario Russo

Mi piace iniziare questa recensione citando Alain Nadaud:
“In un libro vedo un nido di insetti e, sotto la forma di minuscoli caratteri tipografici, la vita che brulica all’interno”.

20210107_223929
Nel romanzo di Cristina Torrisi, c’è tanta vita che brulica all’interno delle pagine. Pagine portatrici di riscatto e inneggianti a una nuova rinascita. Uomini e donne, da sempre, si sforzano di condividere le esperienze che li hanno segnati nel profondo, ma non tutti, però, riescono nell’intento; l’esperimento letterario della Torrisi invece è davvero ben riuscito. Il suo Ada e Incubus diventa strumento di vita, la narrazione trasferisce il lettore in una temporalità nuova.
Ada, la protagonista, è una donna tradita: le sue ferite stentano a cicatrizzar...

Leggi tutto

LUDOVICO ANASTASI E LA POESIA

RECENSIONI/INTERVISTE E REPORTAGE

A cura di Maria Cristina Torrisi

https://youtu.be/nJ3YZoyYRUI

Leggi tutto