Recensioni ed Eventi

AL CIRCOLO BOHEMIEN SI DISCUTERA’ DI “VIOLENZA DOMESTICA”

17105570_1495869297091167_104833951_n

Recensioni ed Eventi

A cura di Giusy Pagano

17105570_1495869297091167_104833951_n

“Violenza domestica, la gestione delle emozioni e la difesa personale”. E’ il titolo della conferenza che, organizzata dall’Associazione d’Arte e Cultura Nuove Edizioni Bohémien, all’interno della quale rientrano le attività culturali del Circolo, si terrà giovedì 16 marzo 2017, alle ore 17.30, nella sede del C.S.V.E. in Via Aranci, 16 Acireale (CT).

L’iniziativa prevede gli interventi della giornalista Maria Cristina Torrisi, la quale coordinerà l’incontro; della dott.ssa Irene Fiorini (psicologa e psicoterapeuta); dell’avv. Eleonora Nicotra (penalista) e del dott. Francesco Occhipinti (esperto in difesa personale). Insieme costituiscono il “Team antiviolenza”.

<<Obiettivo principe di questo incontro è quello di perme...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA: “La legge della notte”

received_10154637961444690

Recensioni / Eventi: “La legge della notte”
A cura di Vittorio De Agrò

received_10154637961444690

Il biglietto d’acquistare per “La legge della notte” è: Omaggio (Con riserva)
“La Legge della Notte” è un film del 2017 scritto e diretto da Ben Affleck, basato sul romanzo di Dennis Lehane, con Ben Affleck, Elle Falling, Sienna Miller, Brendan Gleeson, Zoe Saldana, Chris Cooper, Chris Messina.

Esistono tre tipologie di Leggi: quella divina, quella umana e infine quella criminale.
Ognuno di noi decide liberamente quale abbracciare ed accettandone le conseguenze.
Poi però c’è chi decide di seguire la propria di legge, seguendo il proprio istinto ed anima sfidando tutto e tutti.
“La legge della notte” è non altro, se volete, la sublimazione criminale del libero arbitrio, in cui il nostro protagonista...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : Omicidio all’italiana

received_10154637963514690

Recensioni /Eventi: Omicidio all’italiana

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “Omicidio all’italiana” è: Di pomeriggio

received_10154637963514690

“Omicidio all’italiana” è un film del 2017 diretto da Maccio Capatonda (Marcello Macchia), scritto da Marcello Macchia, Gianluca Ansanelli, Luigi Luciano, Daniele Grigolo, Danilo Carlani, Sergio Spaccavento, con: Maccio Capatonda, Herbert Ballerina (Luigi Luciano), Gigio Morra, Roberta Mattei, Antonia Truppo, Sabrina Ferilli, Fabrizio Biggio.
Se oggi un alieno decidesse d’invadere l’Italia magari accenderebbe la TV per dare un’occhiata ai programmi per studiare e comprendere gli usi e costumi dei suoi abitanti.
E probabilmente rimarrebbe colpito nel constatare l’esistenza di numerosi trasmissioni e talk show dedicati alla cron...

Leggi tutto

AD ACIREALE, “LE SINERGIE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE”

IMG-20170225-WA0002

Recensioni ed Eventi

A cura di Anna Pennisi

IMG-20170225-WA0002

Parlare di femminicidio in maniera intelligente, pratica e competente? E’ stato possibile venerdì sera ad Acireale grazie all’impegno dei Giovani Democratici e del lavoro prezioso della segreteria diretta da Maria Grazia Cavallaro.
L’incontro sicuramente può essere considerato un tassello prezioso nel lavoro certosino volto a creare consapevolezza e informazione su un argomento di cui tutti parlano, ma su cui non molti hanno le idee chiare.
Le idee chiare sull’argomento ce l’hanno sicuramente le volontarie del centro anti violenza Thamaia. Ce le ha l’avvocata Sicurella che lotta ogni giorno per le sue assistite, violentate fisicamente e psicologicamente dai loro uomini...

Leggi tutto

RAGAZZI IN MASCHERA: IL FUTURO DI UN CARNEVALE

1487935892000

RECENSIONI ED EVENTI
di Antonino Leotta

1487935892000
Quattro “Gruppi Mascherati” di alunni, dodici tra “Testoni” e “Maschere” realizzate da una nuova generazione di artigiani, canti e balli in Piazza, animati dal gruppo musicale “Te le ricordi Tu”, hanno caratterizzato il “Giovedì grasso” del più bel carnevale di Sicilia ad Acireale. Una svolta, già annunziata nei programmi, che assume un significato tutto da scoprire.

1487935892000
Il carnevale acese si è distinto, nella sua storia, anche per una viva partecipazione popolare. Accanto alla maestosa sfilata dei superbi carri allegorico-grotteschi e alla signorile presenza della macchine infiorate, ad animare le serate nelle vie e nelle piazze, si muovevano chiassosi gruppi mascherati e originali maschere isolate.

1487935892000

Consegnare alle nuove gener...

Leggi tutto