Arte

La “Leda e il cigno”, finalmente ritrovata. L’intervista alla studiosa Annalisa Di Maria

WhatsApp Image 2023-03-17 at 12.13.23

ARTE

L’ INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

Un’altra formidabile scoperta della dottoressa Annalisa Di Maria, esperta e studiosa di fama internazionale di Leonardo da Vinci, dopo il Cristo di Lecco e il bellissimo « cavallo ideale » appartenente alla mano di Leonardo, è la Leda e il cigno, finalmente ritrovata. Quest’opera, che era nella collezione di Francesco I a Fontainebleau e si credeva perduta (è ora custodita nella prestigiosa collezione del Conte Pembroke alla Wilton House) grazie allo studio approfondito della De Maria, è tornata alla luce.

Amicizia consolidata per Nuove Edizioni Bohémien, la studiosa è stata mia ospite per una nuova intervista.

WhatsApp Image 2023-03-17 at 12.13.23

1 Annalisa, intanto complimenti per questa nuova scoperta...

Leggi tutto

LO DIMOSTRA LA SCIENZA: IL CRISTO DI LECCO È DI LEONARDO. L’INTERVISTA ALLA STUDIOSA CHE L’HA SCOPERTO.

_Foto Cristo di Lecco

ARTE

https://youtube.com/shorts/01PeAZyamZs?feature=share

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

Un argomento molto dibattuto nel mondo dell’ Arte e che finalmente approda ad una scoperta certa o, per essere precisi, approva in maniera scientifica quanto scoperto dalla critica d’arte Annalisa Di Maria, una delle più insigni studiose di Leonardo da Vinci, la quale, ospite di NUOVE EDIZIONI BOHEMIEN, dichiarò tempo addietro che il Cristo di Lecco è da attribuire alla mano del grande maestro fiorentino. La conferma giunge da una recente pubblicazione scientifica riportata su una delle più grandi riviste “Open Science”.
Desiderando approfondire l’argomento, interpello Annalisa, con la quale realizzo l’intervista.

Annalisa Di Maria

Annalisa Di Maria

1 Annalisa, intanto desidero complimentarmi con te per...

Leggi tutto

A Catania, “Meditazione visiva”, la mostra di Piero Zuccaro

Mostra Zuccaro_6

ARTE

A cura di R.B.

Straordinaria affluenza di pubblico al Castello Ursino per l’inaugurazione di “Meditazione visiva”, la mostra di Piero Zuccaro, tra pittura, musica e poesia, incrocia il profondo senso per la spiritualità di Franco Battiato, protagonista con l’autore di un’installazione video inedita, genesi e cardine del progetto espositivo.

Mostra Zuccaro_1

A cura dello storico dell’arte sergio Troisi,  Troisi, la mostra è visitabile fino al 30 aprile 2023 ed è prodotta dalla Fondazione per l’Arte e la Cultura Lauro Chiazzese con il patrocinio del Comune di Catania e la partnership del Teatro Stabile di Catania per gli allestimenti e le luci.

Mostra Zuccaro_3

“Piero Zuccaro. Meditazione Visiva” sarà aperta al pubblico dal 15 gennaio e fino al 30 aprile 2023...

Leggi tutto

ARTE: AD ACIREALE LA MOSTRA DI FRANCESCO TAGLIERI

04

ARTE

A cura di Maria Cristina Torrisi

<<I Culuri da terra nostra>> è la personale del maestro Francesco Taglieri, inaugurata ieri nel Collegio Santonoceto, Corso Umberto 188 Acireale.

Organizzato dall’Associazione Culturale Kdiem, presieduta da Nello Castorina, il vernissage, ad ingresso libero, è visitabile sino al 22 dicembre.

04

Le opere di Francesco Taglieri riconducono alla Sicilia, sia per le cromie sia per i soggetti ritratti. Dai paesaggi dei luoghi limitrofi alle vie della propria Città, dai particolari di un focolare domestico alla fedele riproduzione di un carretto siciliano, l’artista riesce a ritrarre dettagliatamente le bellezze che appartengono alla tradizione siciliana. E’ una “narrazione pittorica” che rimanda alla conoscenza del nostro territorio.

01

Per conoscer...

Leggi tutto

Arte, i colori della Sicilia ne “L’insulae chroma / Isola di mare”

IMG_20220910_201015

Arte

A cura di Maria Cristina Torrisi

Si è svolta nei giorni scorsi, presso il  Collegio “Santonoceto” di Acireale, la “vernissage” di Maria Bella Calabretta, dal titolo “L’insulae chroma / Isola di mare”, curata dal maestro Calusca.

IMG_20220910_200742

IMG_20220910_200724

L”evento, organizzato  dall’associazione Kdiem, presieduta da Nello Castorina, ha ottenuto consensi di un attento  pubblico  che ha applaudito alle opere inedite della poetessa siciliana.
Sono stati circa quaranta i lavori esposti,  testimoni dell’amore di Maria Bella Calabretta per la propria terra: in prevalenza il paesaggio siciliano con l”esplosione dei tipici cromatismi in cui è rappresentata l’Etna,; ma testimoni anche dell”impronta più intima dell’artista che rivela quel  ‘fanciullino” della poetica di Giovanni Pascoli che è i...

Leggi tutto