Recensioni ed Eventi

La misericordia di Acireale al “Giubileo delle misericordie” a Catania.

received_10206978149513015

Eventi

A cura di Giusy Pagano

received_10206980670216031

Si è svolta ieri, presso la Basilica Santuario Maria SS. Annunziata al Carmine di Catania, una celebrazione eucaristica presieduta da P. Francesco Collodoro O.C., estesa in modo particolare a tutte le misericordie della Provincia, al fine anche di acquisire l’indulgenza plenaria.

received_10206980670336034

received_10206980670296033
In tale ricorrenza, la Parrocchia – Basilica – Santuario Maria SS. Annunziata al Carmine di Catania è stata designata, da S. Ecc. Mons. Salvatore Gristina, quale “Chiesa Giubilare” dal 1° al 23 luglio p.v., giorni dedicati alla solenne festa della Beata Vergine del Monte Carmelo.

received_10206978149513015

received_10206978146672944
La celebrazione eucaristica ha registrato una numerosa partecipazione di confratelli della Misericordia della Provincia di Catania.

received_10206978153833123
Anche la Misericordia di Acireale è stata presente a tale manifes...

Leggi tutto

Pedara: Premio Sportivo 2016 dedicato a Concetto Lo Bello

IMG_3361

Eventi
A cura di R.B.

IMG_3361

“La tradizione sportiva pedarese racconta di tante manifestazioni, tra queste il nostro campionato di calcio cittadino a cui anni fa fu invitato anche Concetto Lo Bello: a premiarlo da sindaco fu mio padre ed ancora oggi conservo quelle foto ricordo con orgoglio”. Il saluto del sindaco Antonio Fallica sul palco dell’Expò ed il ricordo di tempi lontani hanno ancor di più rafforzato il legame tra la città di Pedara e lo storico arbitro siracusano di serie A, a cui è dedicato il Premio dello Sportivo giunto alla sua 8^ edizione che sabato sera ha riunito atleti e vertici di società sportive: a loro riconoscimenti per essersi distinti con impegno e passione...

Leggi tutto

GIOVANI DESIDEROSI DI CONDIVIDERE ATTIVITA’ GIORNALIERE CON COETANEI

IMG-20160716-WA0007

Formazione e Società

A cura di Teresa Maccarone

IMG-20160716-WA0005

Entro i primi quindici giorni del mese di luglio per ben venti soggetti svantaggiati  si sono conclusi due corsi per : “LAVORAZIONE CERAMICA” E  “LABORATORIO ECO ARTE” indetti dalla Regione Sicilia e gestiti dall’ ENAIP A.S.A.FORM SICILIA- IMPRESA SOCIALE . Hanno avuto luogo ad Acireale (CT) ,  precisamente in Via Torquato Tasso 4/A.

Insegnanti altamente qualificati, dotati di voglia di lavorare, ma soprattutto sensibili alle necessità dei menzionati soggetti, hanno saputo creare un clima sereno, accogliente, favorevole alla socializzazione, all’apprendimento nei suoi aspetti cognitivi, interpretativi, operativi, relazionali.

Gli utenti hanno avuto occasione di rafforzare i saperi e le abilità utili al fluire dinamico del pr...

Leggi tutto

LA MUSICA DI PAOLO FRESU “DENTRO IL VULCANO “

received_1194233107295313

Recensioni ed Eventi

A cura di Vania Amitrano

received_1194233107295313

Paolo Fresu porta la musica “Dentro il vulcano”, film realizzato nel 2014 ai piedi del vulcano dell’isola di Stromboli, che documenta il suggestivo concerto del trombettista Paolo Fresu e il bandoneonista Daniele Di Bonaventura, scritto e diretto da Roberto Minini Merot. Un’esperienza fatta di armonie e impressioni coinvolgenti, in cui la musica, le parole e le immagini insieme compongono momenti di grande fascino.
Musica, luce e voci, terra, fuoco e mare entrano in contrasto tra loro, poi si fondono con il colore e il calore della lava e creano atmosfere suggestive e trascinanti...

Leggi tutto

Il romanzo storico della scrittrice pedarese Pina Di Mauro in mostra all’Archivio di Stato di Catania

2016-07-05-PHOTO-00000969

Recensioni ed Eventi
A cura di R.B.

2016-07-05-PHOTO-00000971

C’è anche l’opera della pedarese Pina Petralia Di Mauro tra quelle esposte all’Archivio di Stato di Catania nell’ambito della “Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore” che in questi mesi ha messo in risalto anche il romanzo storico “La baronessa dagli amori difficili e la sua fugace dimora”. Il libro, pubblicato nel 2007 da Boemi editore, racconta di Giuseppa Leonardi Vigo, vedova Papardo- Corvaja e poi vedova Scudero, dei suoi amori tormentati, della sua condizione di maternità in un periodo in cui ostilità, imbarazzo e vergogna si intrecciano con intrighi familiari, figli non riconosciuti, mogli ripudiate e matrimoni di interesse per assicurare patrimoni ed eredi...

Leggi tutto