Partinico, anteprima dei brani inediti del gruppo palermitano dei Selvana Doc

DSCF4155

Recensioni ed Eventi/Musica

A cura di Maria Cristina Torrisi

Per tre lunghi mesi, a causa del lockdown, la musica è stata confinata ad un ascolto individuale all’interno delle proprie abitazioni, ma il desiderio di vivere in socialità questa straordinaria modalità di comunicazione innata nella natura dell’uomo rimane troppo forte, ed appena è stato possibile, nei limiti dell’osservanza delle restrizioni governative, è ritornata la musica dal vivo.
In questo contesto, a Partinico, nel ciclo di eventi promossi dal caffè letterario di Piazza Municipio, il gruppo palermitano dei Selvana Doc ha presentato, in anteprima, i brani inediti.

109120643_277459463692953_2457638112778224479_o

I Selvana Doc nascono in ambito sanitario, da una costola dei Baidans, altro gruppo già noto e attivo in eventi benefici legati alle attività osp...

Leggi tutto

MUSEO DIOCESANO E DEL CODEX CONTINUA CON SUCCESSO LA MOSTRA PERSONALE DI MARIA CREDIDIO ACHROMATICO VIDET

received_308448180496388

ARTE

A cura di R.B.

Dal 10 luglio al 10 agosto 2020 si può visitare la mostra di Maria Credidio “AchromatiCO VIDet” un viaggio profondo ed essenziale compiuto dall’artista nel lungo periodo del
lockdown.

Opere basate sulla valenza spirituale del cerchio e su una rigorosa monocromia. Opere pronte a dialogare con oggetti d’arte antica, custoditi nel Museo in un connubio perfetto di bellezza e Spiritualità tra il nostro passato e quella racchiusa nei nuovi linguaggi artistici contemporanei.

received_308448180496388

Maria Credidio è artista poliedrica, impegnata in un’ intensa attività di sperimentazione della migliore pittura del dopoguerra. Ha partecipato a numerose rassegne artistiche italiane ed europee e le sue opere si trovano presso importanti centri d’arte e musei.

Dal testo critico in catalogo ...

Leggi tutto

MOSTRE: con le sculture di Mastroianni torna l’arte contemporanea al Parco archeologico delle Eolie

Torino, 1961. Dx lo scultore Umberto Mastroianni con il nipote attore Marcello Mastroianni

Arte

A cura di R.B.

Maria Cristina Torrisi Editore e Direttore di Nuove Edizioni Bohémien

Maria Cristina Torrisi
Editore e Direttore di Nuove Edizioni Bohémien

Dal modello classico, all’astrazione e al futurismo: a Lipari, fino al 4 novembre, tredici opere ripercorrono sessant’anni di attività del maestro.

L’immobilità del modello classico, la sperimentazione astrattista del dopoguerra, la lezione di Boccioni, la conquista del movimento – sublime ossimoro per uno scultore – seguendo la potente attrazione che fu del futurismo. Dal 25 luglio e fino al 4 novembre 2020 il Parco Archeologico delle Isole Eolie ospita la mostra “Umberto Mastroianni a Lipari. Opere 1931-1992”, a cura di Giordano Bruno Guerri: tredici sculture in bronzo o acciaio realizzate dall’artista nell’arco di sessant’anni di attività.

INVITO, Umberto Mastroianni a Lipari

Alles...

Leggi tutto

IL FIORE AUSTRALIANO SPINIFEX

immagine 2 per Acireale

Salute e Benessere

A cura di Federica Zanca

 
Spinifex, Tirodia species, è il fiore australiano che rinforza attraverso la consapevolezza delle cause emotive della malattia.

immagine 1 per Acireale
La caratteristica di questo fiore è il suo colore verde, una tonalità che richiama la natura e il bisogno che spesso si prova di sentirsi in armonia con essa. L’essenza ricavata da tale pianta può essere assunta per bocca o applicata esternamente sulla pelle.
Il rimedio “verde” ha un’azione di pulizia, eliminando parassiti, infezioni fungine, microorganismi e scarti del metabolismo prodotti dal corpo. E’, infatti, utile in caso di candidosi ed è eccellente in caso di colon congestionato o con qualche infezione batterica...

Leggi tutto

Madre Teresa e Principessa Diana : La storia si ripete

copertina

La donna nella storia/Recensioni

A cura di Enzo Farinella

copertina

Dai Leaders europei si aspettano misure sempre pi ù illuminate e coraggiose che possano guidare l’Europa nel nuovo millennio, dandole un volto pi ù umano e solidale, sicuri che l’economia e la
finanza seguiranno queste decisioni.
La storia si ripete.
Santa Brigida , venerata nel mondo intero fin dal V secolo, ci offre qualche riflessione per la nostra Europa. Questa Santa ha dedicato lasua vita ai bisognosi della terra, come, secoli dopo, avrebbero fatto Madre Teresa e la Principessa Diana. La sua compassione non
conosceva limiti. Si dice che un giorno, mentre era impegnata in un viaggio attraverso l’Irlanda, decise di sostare all’ombra di un castello.
Quando la proprietaria fu informata, riempì un cestello delle mele...

Leggi tutto