LO SGUARDO SONORO

Il sogno di S. Giuseppe

ARTE
A cura di Maurizio Cortese

Il presente articolo vuol essere la giustificazione teorica e, insieme, la descrizione empirica di un approccio nuovo alla musica e alla pittura.
“Ut pictura musica”, si potrebbe affermare, parafrasando il famoso detto di Orazio. La musica è realmente come una tavolozza, non di colori, ma di suoni, che il compositore sa sapientemente disporre sul rigo musicale, evocando i sentimenti più disparati in chi ascolta.
E se musica e pittura non rappresentassero due arti diverse l’una dall’altra nelle tecniche e nelle finalità che vogliono perseguire? Se si potesse farle interagire, creando, per così dire, una terza arte che, come l’aufhebung hegeliana “toglie e conserva” la loro presunta opposizione?
Lo scopo del mio lavoro è proprio dimostrare ...

Leggi tutto

LE ODI: ANIMA SCONFITTA

PhotoEditor_20190806_102820158

LE ODI
A cura di Ludovico Anastasi

ANIMA SCONFITTA

E a volte la tregua prepara una battaglia ancor piu’ dura, di presentimenti laceranti l’anima coi suoi frutti che mai saranno buoni per quanto mi riguarda, albero offeso in cerca di impossibile rivincita contro un Dio a mia immagine e somiglianza che mi trancio’ di netto la radice dalla linfa buona. E sempre piu’ mi si scolora l’illusione di vincere la guerra gia’ perduta. Mi conviene sotterrar la lama e la brama di una rabbia che nulla cederebbe a sconfinata nostalgia.

PhotoEditor_20190806_102820158

RESIDUO DI TEMPO

E credo io abbia un residuo di tempo. Cosi’ piccolo il gomitolo, come faccio a filare d’amore e d’accordo con l’Eterno? In posizione fetale mi accuccio e la risposta rimando. Per carita’, non tocchi a me stesso il giudizio.

ACIREALE

E del silenzio amo il t...

Leggi tutto

Concluso tra il plauso generale il XIII Premio teatrale “Angelo Musco”

premio alla carriera a mario incudine

RECENSIONI ED EVENTI
A cura di Redazione Bohémien

mario-incudine-mimi scalia e Salvo la rosa

Si è concluso, a Milo, tra il plauso generale di un pubblico calorosissimo e attento, il XIII Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia, dalla FITA Sicilia e dall’Associazione Culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo. La cerimonia conclusiva di premiazione brillantemente condotta dal giornalista Salvo La Rosa è stata animata da Mario Incudine che ha ricevuto il Premio alla Carriera.

premio alla carriera a mario incudine

Questa la motivazione della giuria: “Personaggio tra i più rappresentativi della nuova world music italiana...

Leggi tutto

LE ODI

PhotoEditor_20190729_201129945

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

ESTRANEO

E sono estraneo alle iniziative pratiche del mondo. Adesso vivo nelle alte sfere dove alito trame di passione implorando la Dea della Bellezza di starmi accanto senza paura d’abbracciare l’ignota anima ed il suo corpo.

(Mattino del 30 7 2019). Dedicato al Direttore della Rivista.

PhotoEditor_20190729_201129945

GIROVAGHE STELLE

E verranno maestri illustri ad insegnarci che le stelle firmatarie dei patti con gli indolenti sono le piu’ lucenti, le girovaghe bandite dai banchetti sacri, dalle danze trascendenti riservate ai senza dubbi, ai gia’ risorti per convinzione e fede, mentre noi, gli insofferenti, si batte i denti, ci si trascina indistinti per le strade.

PEDINE D’ARGILLA

Dell’immaginato sposto a piacimento le pedine d’argilla, leggero impasto...

Leggi tutto

AD ACIREALE IN MOSTRA LE OPERE DI FRANCESCO PATANÈ

images

ARTE

A cura di Ornella Fazzina e Michele Romano.

La singolare antologica di un artista così prolifico, qual è stato Francesco Patanè, narra la sua attività attraverso una miriade di lavori, dopo un’accurata selezione che mette in mostra più di 300 opere tra tele, carte, disegni, cartoni da spolvero e i relativi affreschi a tema sacro (quest’ultimi fruibili nelle chiese inserite nell’itinerario) oltre a caricature dal sapore parigino. Tutto ciò a testimonianza della sua versatilità e capacità di saper affrontare diversi generi artistici e piegarli alle proprie esigenze.

images
La vasta produzione di Patanè mette in risalto quella che è stata la situazione artistica siciliana della prima metà del XX secolo, suggerendo l’occasione per una lettura e storicizzazione delle vicende di u...

Leggi tutto