LA SIGNORA DELLE CAMELIE, UNA TRAVAGLIATA STORIA D’AMORE

IMG-20190625-WA0003

Recensioni ed Eventi
A cura di Sara D’Angelo

Alexandre Dumas padre, Alexandre Dumas figlio. Entrambi scrittori e drammaturghi  francesi descrivono la Parigi dell’800 dove pullula una società che giudica severamente  usi e costumi portatori di scandali.
È il 1848 quando Alexandre Dumas figlio pubblica il romanzo “La signora delle camelie” a cui ne succederanno altri che affrontano la stessa tematica, la posizione sociale della donna, l’adulterio, la vita dissoluta e frivola. Il successo di questa opera letteraria fu tale da ispirare tantissime opere teatrali e cinematografiche, non ultima “La Traviata” di Giuseppe Verdi.

IMG-20190625-WA0003
L’ingresso del romanzo e il suo epilogo illustrano un percorso concentrato sulle ultime ore di vita e l’inevitabile morte della giovane protagonista, Marguerite Gaut...

Leggi tutto

LE ODI

io_riflesso

LE ODI
A cura di Ludovico Anastasi

E S’ADDORME

E s’addorme anche la stanchezza. Con anima neutra s’affronta questa giornata di vacanza. Restano sospesi i dolori da lenire come le prime gemme spuntate sulla pianta e le sospinte carte sulla strada ad andare dove il vento vuole. Solo rare farfalle vanno decise al fiore. Oggi non c’e’ alcun pugnale da evitare ne’ da eccitare alcun furore. Siamo passeggeri per mano presi da un presente che lento scorre e, piano piano, si fa gia’ ieri.

E DI TRAVERSO

E di traverso lascio il segnapagine sopra il libro letto. Dicono tutto debba stare dritto, a posto, perche’ non avvenga fatale incanto che faccia eco a destino avverso. Cosa, allora, ando’ storto nel piagato grembo di mia madre da cui uscii smarrito?.

io_riflesso

RICORDI

E sono rimasto solo io a custodi...

Leggi tutto

PILLOLE: IL DIRE E IL FARE

20190314_184328

ATTUALITÀ
di Antonino Leotta

20190314_184328

L’obiettivo ideale è coniugare il dire col fare. Un obiettivo producente. Arricchente per sé e per gli altri. Un obiettivo coerente. Perché concretizza nell’azione i contenuti di una idea espressa. Diciamo che il fare accompagna il dire e diventa il frutto del pensiero.
Capovolgendo l’ordine dei due termini “dire e fare”, l’antica saggezza popolare siciliana si esprimeva nel detto “l’òmu di bona cusciénza, comu òpira accussì pensa”. L’operare che lascia trasparire la rettitudine del pensare. Ma forse si tratta di una deduzione che pone la saggezza del pensiero a fondamento del coerente agire. In ogni caso, si mantiene sempre la relazione tra dire e fare.

In effetti, spesso spendiamo parole che, in una immagine diffusa, si assomigl...

Leggi tutto

ARTE: “AD INVISIBILIA”

cover fb

ARTE

“AD INVISIBILIA”
Fabrice Bernasconi Borzì | Andrea Cacciola | Paolo Criscione | Gabriele Fazio |
Giulia Minnella | Alfredo Oriti | Loriana Quisari
(studenti del corso di “Nuovi linguaggi della pittura” dell’Accademia di Belle Arti di Catania coordinati dai Professori Marcella Barone e Gianluca Lombardo).

cover fb

A cura di: Anna Giulia Bottaro, Simone Curcuruto, Greta Migliore, Giulia Papa, Elisa Maria Porcaro, Emilia Picone, Maria Clelia Rasà, Costanza Sarpietro, Chiara Zappalà (studenti del laboratorio “Progettazione curatoriale: storia e pratica della curatela d’arte”, coordinato dalla Dottoressa Valentina Barbagallo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania).

Data e orario opening: 28 Giugno 2019, dalle ore 18:00 alle ore ...

Leggi tutto

CORIANDOLATA: AL VIA “L’ERESIA DELLA BELLEZZA”

Programma Rito della Luce 2019

Recensioni ed Eventi

A cura di R.B

DAL 21 AL 23 GIUGNO CORIANDOLATA PER IL “RITO DELLA LUCE” Dl ANTONIO PRESTI.

Programma Rito della Luce 2019

Nessuna pausa estiva all’orizzonte per l’associazione culturale Coriandolata@ di Acireale, che, reduce dal buon esito riscosso con la IV edizione del “Festival dei bambini” a Pennisi, si prepara a vivere un momento emozionante che porterà i posatori a trascorrere tre giorni a Tusa, in provincia di Messina, in occasione del “Rito della luce” di Antonio Presti
Dal 21 al 23 giugno infatti, i posatori insieme ad altri artisti provenienti da ogni parte, il cui elenco supera i 300, si incontreranno nei luoghi simbolo della Fiumara d’arte, ovvero I lAtelier sul mare di Castel di Tusa e la Piramide del 38 0 Parallelo di Motta D IAffermo, il luogo in cui Si celebra il Rito della Luce.

Leggi tutto