Recensioni: Madame Bovary

IMG-20190610-WA0011

Recensioni

A cura di Sara D’Angelo

IMG-20190610-WA0011

È considerato il classico dei classici. Madame Bovary, il capolavoro di Gustave Flaubert, fu pubblicato nel 1857 e già dal suo esordio ebbe un notevole successo ben presto macchiato da un processo che lo scrittore dovette subire, perché il suo romanzo fu considerato un’opera contro la morale pubblica e religiosa.

Il processo a Flaubert iniziò nel gennaio 1857. Dopo l’assoluzione dell’autore, il 7 febbraio 1857, il romanzo fu pubblicato in libro, in due volumi, il 15 aprile 1857.
La protagonista dell’opera letteraria è Emma, una giovane e bellissima donna di provincia che va in sposa a Charles Bovary, un medico e uomo mediocre senza ambizioni che, pienamente assorbito dal suo lavoro che esercita con scrupolo e fervente impegno, non si accorge che la...

Leggi tutto

ACIREALE, CONSEGNA DELLE MENZIONI A “CHI E’ DI SCENA”

IMG-20190609-WA0023

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

IMG-20190609-WA0003

Un evento insolito al Palazzetto dello sport “Arturo Volcan” di Acireale: gli alunni-attori, gli insegnanti, gli operatori e gli Istituti partecipanti alla IV edizione di “Chi è di scena” sono convenuti per ricevere le “MENZIONI” previste dal Festival di Teatro Scolastico organizzato dal Comune di Acireale Settore Pubblica Istruzione. Il “Palavolcan” -come è nel suo stile- ha fatto risuonare in modo insolito le voci di una fresca generazione che costruirà il nostro futuro.

IMG-20190609-WA0002

La Dott...

Leggi tutto

SANTA VENERINA, OLTRE 100 PASSI PER LA LEGALITÀ

62106053_2200198680033980_4261408444478652416_n

Attualità

A cura di Maria Torrisi

62106053_2200198680033980_4261408444478652416_n

Si è svolta ieri, nell” Istituto Comprensivo Statale di Santa Venerina, la Manifestazione finale…Legalità in arte…Oltre 100 passi…verso la legalità.

Educare alla legalità è uno dei compiti prioritari che la scuola deve svolgere, in sinergia con altri enti e istituzioni educative, in primo luogo la famiglia, affinchè possa realizzarsi concretamente l’acquisizione dei valori della dignità umana, finalizzata al raggiungimento della responsabilità individuale e collettiva,al rispetto degli altri, alla solidarietà.

62137253_2072486056388951_8359874303717539840_o

62151593_2072485513055672_6840748563010420736_o

L’evento in oggetto, aperto al pubblico, si è qualificato quale testimonianza del percorso intrapreso dalla nostra Istituzione Scolastica, che è venuto ad articolarsi e ampliarsi, a seconda dell’ordine di Scuola (Infanzia, Primaria,...

Leggi tutto

LE ODI

Respect and praying on nature background

Le Odi
A cura di Ludovico Anastasi

UN AMORE

E dov’e’ la spada di nobile forgia, la poderosa, la vincente, la lucente dove rifrange il sole perche’ lontano porti una luce cullata dal tremore di mille ludici barbaglii a un cuore fertile?

Respect and praying on nature background

VITA

E un po’ alla volta scema ogni sera l’ardore che ci tiene attaccati alla vita. E quel guardare estasiati la volta stellata diventa abitudine, quasi un morire.

VOLTO DI BIMBO

E degli erranti errori studio il calco impresso nello spirito non ancora pacificato. Avrei bisogno di spesse lenti per studiarlo a fondo come l’archeologo il muro antico. Spesso di notte sogno d’essere bambino intento al gioco mentre nulla e’ stato ancora tempestato. E’ l’altra faccia del copione da recitar per bene...

Leggi tutto

Santa Venera al Pozzo, i luoghi di “Parasceve”

received_399001247360898

Recensioni ed Eventi
A cura di Giusy Pagano

“Parasceve” è stato il tema dell’interessante conferenza di carattere storico-artistico che si è tenuta a fine maggio all’interno della Chiesetta di Santa Venera al Pozzo di Acireale.

received_630530277446641

L’evento è stato organizzato dalla Diocesi di Acireale, Ufficio comunicazioni sociali; dalla Parrocchia San Filippo D’Agira in Aci S.Filippo e dal Comune di Acicatena, rappresentato dal primo cittadino Nello Oliveri.

Ospiti della serata sono stati don Roberto Strano, prevosto parroco della Basilica San Filippo D’Agira in Aci S. Filippo; don Carmelo Sciuto, direttore Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Acireale, e l’ingegnere edile e architetto Salvatore Schillaci.

received_463859924389626

received_614753569004771

Ad aprire l’interessante conferenza è stato don Roberto Strano che ha breve...

Leggi tutto