FESTA AD ACIREALE IN CASA EMMANUELE

20190513_103409

Recensioni ed Eventi

A cura di R.B.

Foto di Maria Cristina Torrisi

Giornata speciale per Rosa Fioretto Emmanuele che ieri, 13 Maggio 2019, ha raggiunto il traguardo dei cento anni e ha festeggiato insieme ai figli, ai nipoti, ai pronipoti, ai parenti e ad amici con una sentita cerimonia presso il Santuario di Loreto di Acireale alla presenza del parroco e del sindaco della città.

Tutti riuniti attorno a questa dolcissima nonnina in un momento così speciale per evidenziarne il valore umano, il senso di sacrificio, il bagaglio di storie, tradizioni e saggezza che questa donna è riuscita a tramandare alle nuove generazioni.

E’ ‘dono’ incarnato non solo dallo stile di vita e dalla splendida forma fisica, ma soprattutto dalla capacità di amare e rispettare la vita stessa nei momenti più diff...

Leggi tutto

MOSTRE: a Catania omaggio all’arte inquieta di Giuseppe Consoli nel centenario della nascita

GIUSEPPE CONSOLI, Rivolta a Mascalucia del 3 agosto 1943, Barricata di cavalli, 1955

ARTE
A cure di R.B.

locandina archivio giuseppe consoli_catania evento
Pittore sensibile ai temi sociali, scultore alla ricerca di estreme sintesi formali, storico dell’arte, critico e saggista, abile e raffinato disegnatore archeologico. A Giuseppe Consoli (Catania 1919 – Milano 2010), in occasione del centenario della nascita, è dedicata una ricca antologica “Giuseppe Consoli. Un siciliano fra i colori dell’isola” articolata in due sedi: a Catania, Palazzo della Cultura, dal 18 maggio al 23 giugno; nell’Auditorium di Mascalucia, suo paese natale, dal 19 maggio al 2 giugno.

GIUSEPPE CONSOLI, Rivolta a Mascalucia del 3 agosto 1943, Barricata di cavalli, 1955
La mostra è curata da Antonio D’Amico, storico dell’arte e conservatore delle raccolte d’arte dei Musei Civici di Domodossola e del Museo Diocesano di Nicosia, e indaga l’opera e la personalità inquieta di questo eclettico artista e intellettuale che, ne...

Leggi tutto

MOSTRE: ad Agrigento arriva “Boudoir”, il secolo delle rivoluzioni e dei profumieri riletto da Alfonso Leto

Locandina

ARTE
A cura di R.B.

MOSTRE: ad Agrigento arriva “Boudoir”, il secolo delle rivoluzioni e dei profumieri riletto da Alfonso Leto. Il tributo al Leonardo perduto nel V centenario del genio da Vinci.

Locandina

Una fantasticheria della pittura, la mostra “Boudoir” di Alfonso Leto alla FAM Gallery di Agrigento dall’11 maggio al 29 giugno. O, musicalmente parlando, una composizione di “Variazioni su tema” a partire dalla psichedelica rilettura del dipinto perduto di Leonardo, la “Battaglia di Anghiari”, tributo di Leto al quinto centenario del genio da Vinci...

Leggi tutto

ACIREALE, SI ALZA IL SIPARIO CON “CHI È DI SCENA”

IMG-20180522-WA0046

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

LUNEDI‘ 13 maggio alle ORE 17,30 presso il LICEO “REGINA ELENA” – con ingresso da Via Guido Gozzano n° 3 ACIREALE- si aprirà il sipario sulla IV EDIZIONE di “CHI E’ DI SCENA FESTIVAL DI TEATRO SCOLASTICO”.

L’assessore alla Pubblica Istruzione PALMINA FRASCHILLA, il Capo-Settore ALFIO LICCIARDELLO e CARMELA BORZI’ responsabile del Servizio Diritto allo Studio, hanno superato – in producente sinergia – ogni difficoltà per la realizzazione di questo evento.

IMG-20180522-WA0046

Un Festival che riporta in primo piano gli alunni dei nostri e di altri Istituti Scolastici della nostra Isola, sempre graditissimi ospiti della nostra Città...

Leggi tutto

PILLOLE: SILLOGISMI

20190314_184328

Attualità

A cura di Antonino Letta

20190314_184328

Vale la pena di riscoprire che il nostro modo di parlare e di scrivere può avere o darsi una sorta di struttura.
Direi che l’invenzione aristotelica del sillogismo ha una sua validità.

Dai banchi di scuola ricordiamo che il sillogismo si concretizza in tre affermazioni:
1. Una affermazione maggiore
2. Una affermazione minore
3. Una conseguenza affermativa.
La regola fondamentale è che le due prime affermazioni (la “maggiore” e la “minore”) devono essere vere. Solo in tal caso la conseguenza finale sarà vera. Praticamente, se affermo un falso in partenza, la conseguenza o la conclusione sarà sicuramente falsa.

Applichiamo la teoria con due esempi: il primo esempio rispetta la regola, mentre il secondo esempio afferma un falso e, consegue...

Leggi tutto