Arte

CORIANDOLATA, DA ACIREALE A ROMA. SAN SEBASTIANO IN VATICANO

20190626_105012

Recensioni ed Eventi

Arte

A cura di Lucia Seminara

LA CORIANDOLATA@ ACIREALE A ROMA PER “L’INFIORATA STORICA”. IN VATICANO UN QUADRO RAFFIGURANTE IL COMPATRONO SAN SEBASTIANO IN SABBIA VULCANICA E CORIANDOLI MONOCROMATICI.

 
Da Tusa a Roma. Lasciatisi alle spalle l’esperienza del “Rito della luce” di Antonio Presti, i posatori dell l associazione Coriandolata@ di Acireale, si accingono a vivere un altro momento emozionante.

20190626_105012
Il 29 giugno, voleranno alla volta della Capitale, per prendere parte alla IX edizione dell l “lnfiorata storica di Roma”, promossa dalla Pro Loco Roma e dall l UNPLl, alla quale prenderà parte anche la Pro Loco Acireale, tra le Pro Loco d l ltalia.
La partecipazione sarà ufficializzata domani, alle 10...

Leggi tutto

A Erice, con quattro mostre, apre al pubblico per la prima volta il Centro Majorana

a. Erice, Belvedere dall'Istituto Beckett San Domenico

ARTE

A cura di R.B.

ARTE e SCIENZA: a Erice, con quattro mostre, apre al pubblico per la prima volta il Centro Majorana, dal 1963 hub internazionale per centinaia di Nobel. Sabato 29/6 inaugurazione.

f. ERICE, Costellazioni, Marco Tamburro, sfera e terra (sono 2 opere distinte), 2018 ceramica Raku, LGT

“Storia del Centro Majorana”

SEDE: Istituto Blackett – San Domenico
Una mostra incentrata sulla nascita e sullo sviluppo del Centro di cultura scientifica “Ettore Majorana” (EMFCSC), noto in tutto il mondo, fondato a Ginevra nel 1963 dal fisico Antonino Zichichi, che ne è anche il presidente. Il professor Zichichi – che volle intitolare la Fondazione a Ettore Majorana, il fisico catanese poco noto sino ad allora al grande pubblico ma che egli considerava un luminare – l’8 maggio 1962 si sedette a un tavolo con due Premi Nobel – l’americano Isidor I. Rabi e l’inglese Patrick M. S...

Leggi tutto

ARTE: “AD INVISIBILIA”

cover fb

ARTE

“AD INVISIBILIA”
Fabrice Bernasconi Borzì | Andrea Cacciola | Paolo Criscione | Gabriele Fazio |
Giulia Minnella | Alfredo Oriti | Loriana Quisari
(studenti del corso di “Nuovi linguaggi della pittura” dell’Accademia di Belle Arti di Catania coordinati dai Professori Marcella Barone e Gianluca Lombardo).

cover fb

A cura di: Anna Giulia Bottaro, Simone Curcuruto, Greta Migliore, Giulia Papa, Elisa Maria Porcaro, Emilia Picone, Maria Clelia Rasà, Costanza Sarpietro, Chiara Zappalà (studenti del laboratorio “Progettazione curatoriale: storia e pratica della curatela d’arte”, coordinato dalla Dottoressa Valentina Barbagallo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania).

Data e orario opening: 28 Giugno 2019, dalle ore 18:00 alle ore ...

Leggi tutto

MOSTRE: a Catania omaggio all’arte inquieta di Giuseppe Consoli nel centenario della nascita

GIUSEPPE CONSOLI, Rivolta a Mascalucia del 3 agosto 1943, Barricata di cavalli, 1955

ARTE
A cure di R.B.

locandina archivio giuseppe consoli_catania evento
Pittore sensibile ai temi sociali, scultore alla ricerca di estreme sintesi formali, storico dell’arte, critico e saggista, abile e raffinato disegnatore archeologico. A Giuseppe Consoli (Catania 1919 – Milano 2010), in occasione del centenario della nascita, è dedicata una ricca antologica “Giuseppe Consoli. Un siciliano fra i colori dell’isola” articolata in due sedi: a Catania, Palazzo della Cultura, dal 18 maggio al 23 giugno; nell’Auditorium di Mascalucia, suo paese natale, dal 19 maggio al 2 giugno.

GIUSEPPE CONSOLI, Rivolta a Mascalucia del 3 agosto 1943, Barricata di cavalli, 1955
La mostra è curata da Antonio D’Amico, storico dell’arte e conservatore delle raccolte d’arte dei Musei Civici di Domodossola e del Museo Diocesano di Nicosia, e indaga l’opera e la personalità inquieta di questo eclettico artista e intellettuale che, ne...

Leggi tutto

MOSTRE: ad Agrigento arriva “Boudoir”, il secolo delle rivoluzioni e dei profumieri riletto da Alfonso Leto

Locandina

ARTE
A cura di R.B.

MOSTRE: ad Agrigento arriva “Boudoir”, il secolo delle rivoluzioni e dei profumieri riletto da Alfonso Leto. Il tributo al Leonardo perduto nel V centenario del genio da Vinci.

Locandina

Una fantasticheria della pittura, la mostra “Boudoir” di Alfonso Leto alla FAM Gallery di Agrigento dall’11 maggio al 29 giugno. O, musicalmente parlando, una composizione di “Variazioni su tema” a partire dalla psichedelica rilettura del dipinto perduto di Leonardo, la “Battaglia di Anghiari”, tributo di Leto al quinto centenario del genio da Vinci...

Leggi tutto