Recensioni ed Eventi

TEATRO STABILE DI ACI CATENA: PORTATA IN SCENA “LA ROBA”

WhatsApp Image 2023-03-26 at 12.11.41

RECENSIONI ED EVENTI/TEATRO

A cura di Maria Cristina Torrisi

Foto di Nuove Edizioni Bohémien

Teatro di eccellenza quello dell’Associazione Culturale “Giovanni Grasso”  che ha messo in scena il 25 ed il 26 marzo 2023,  al Teatro Stabile di Aci Catena (Teatro Matrice), “La Roba”, opera in due atti di Aldo Lo Castro, liberamente ispirata all’omonima novella di Giovanni Verga.

Uno spettacolo eccelso ed applaudito, capace di coinvolgere il pubblico ed emozionare,  che si è distinto per la qualità ed i meriti degli attori, guidati dalla magistrale regia di  Antonio Spoto.

WhatsApp Image 2023-03-26 at 12.11.20

WhatsApp Image 2023-03-26 at 12.11.22

WhatsApp Image 2023-03-26 at 12.11.26

Alla buona ed impegnata recitazione, si sono aggiunti i dettagli:  dall’ambientazione scenica alle musiche, dai suoni provenienti dall’esterno – aventi il compito di immettere nel contesto verghiano &...

Leggi tutto

SANTA VENERINA, L’XI EDIZIONE DI “FEMMINILE PLURALE”

Foto finale Femminile Plurale 2023

RECENSIONI EDEVENTI

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

Un pregevole evento, riconfermato nel tempo con il meritato successo, è “Femminile plurale”, manifestazione che si è svolta lo scorso 18 marzo nel cine-teatro Eliseo di Santa Venerina. Giunta alla XI Edizione, si è conclusa raccogliendo consensi di pubblico. Desiderando ripercorrerne la storia, ho voluto realizzare l’ intervista con il prof. Giovanni Vecchio, presidente onorario di “Storia, Cultura e Sviluppo Territoriale”, che ha curato i testi, il coordinamento generale e la regia di “Femminile Plurale” sin dalla prima edizione, componente di redazione di Nuove Edizioni Bohémien.

1

Colpisce il titolo dell’evento. L’idea del titolo quando è nata?

Il titolo vuole indicare  la pluralità di scelte di vita e profe...

Leggi tutto

Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri

IMG_20230320_101304

Recensioni ed Eventi/Cinema

A cura di R.B.

Dopo  una  settimana  intensa  di proiezioni, incontri e mostre, si è conclusa il 18 marzo la dodicesima edizione del Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le professioni del cinema.

IMG_20230320_101255

L’Auditorium San Domenico di Foligno ha ospitato la cerimonia di premiazione delle maestranze del dietro le quinte del cinema presentata da Francesco Castiglione e Alessio Praticò.

IMG_20230320_101304

Mario Martone, vincitore del Premio all’eccellenza, in collegamento da remoto mentre è impegnato in tournée con il suo “Romeo e Giulietta”, nel ricevere il riconoscimento ha voluto a sua volta offrire un omaggio alle maestranze del cinema celebrate al Festival del Cinema Spello: «È un Festival che io adoro soprattutto per tutti collaboratori così impor...

Leggi tutto

AL TEATRO MATRICE DI ACI CATENA, “LA ROBA”

LOCANDINA - definitiva

RECENSIONI ED EVENTI /TEATRO

A CURA DI MARIA CRISTINA TORRISI

LOCANDINA - definitiva

“La Roba” , opera in due atti di Aldo Lo Castro, liberamente ispirata all’omonima novella di Giovanni Verga, è la commedia che l’Associazione Culturale “Giovanni Grasso” metterà in scena sabato 25 marzo  e domenica 26 marzo 2023 alle ore 20,30 al Teatro Stabile di Aci Catena (Teatro Matrice).

In occasione dei 100 anni dalla scomparsa di Giovanni Verga, l’intento dell’Associazione  è quello di omaggiare  il grande autore siciliano, considerato il maggior esponente della corrente letteraria del verismo. Per cui, si propone al pubblico una novella rusticana, considerata una delle più celebri, “LA ROBA”, pubblicata la prima volta nel 1880 sulla rivista “La Rassegna Settimanale”.

Verga

Desiderando addentrarci den...

Leggi tutto

È PATRIMONIO CULTURALE BELPASSESE L’OPERA LIRICA COMPOSTA SUL TESTO “VANNI LUPU”

De Luca-Lo Presti-Motta

RECENSIONI

A cura di Alessandra Barbato

“Vanni Lupu”, il “bozzetto melodrammatico” di Nino Martoglio, inserito nell’edizione della “Centona” del 1913, era destinato a diventare un’opera lirica per volere dello stesso poeta Belpassese se non fosse morto prematuramente nel settembre del 1921.

Nino_Martoglio
Da allora nessuno aveva mai composto la partitura musicale lirica sul testo del poemetto Martogliano. Fino ad oggi. L’autore è il prof. Raffaele Lo Presti, Belpassese, docente presso il conservatorio statale di alta formazione artistica musicale “A.Corelli” di Messina.
“Oggi è una giornata speciale – hanno dichiarato il sindaco Daniele Motta e il suo vice alla Cultura, Tony Di Mauro – perché non solo si è concretizzato un desiderio del nostro illustre concittadino Martoglio, che su...

Leggi tutto