Recensioni ed Eventi

EVENTI IN BACHECA: A TU PER TU CON ARTISTI E SCRITTORI

“In-chiostro d’Arte” è l’appuntamento che giorno 13 aprile aprirà le porte del S. Biagio Resort di Acireale e vedrà la partecipazione di artisti e scrittori. Ci siamo incontrati con due ospiti dell’evento e li abbiamo intervistati. Loro sono Giuseppe Corradino e Luca Raimondi.

Nome: Giuseppe
Cognome: Corradino
Segni particolari: Bellissimo?????
Luogo di Nascita: Palermo
Formazione: Liceo artistico / Accademie Belle Arti Catania
L’opera che più mi identifica: Non l’ho ancora realizzata
imm.1L’opera che avrei voluto fare: Marylin di Andy Warhol
L’arte è prima di tutto: Sensibilità, creatività, intuizione
Si può dire bello quando: Fatta salva la definizione di bello (che attrae, gradevole per armonia, perfezione formale ecc...

Leggi tutto

PRESENTATO CUORE CAVO, IL LAVORO DI VIOLA DI GRADO

foto (1)Affollatissima e partecipata presentazione dell’opera “Cuore cavo” (Edizioni E/O) di Viola Di Grado, presso la libreria Cavallotto di Catania. Si è svolta nel pomeriggio del 28 Marzo all’interno di una sala allestita per l’occasione e gremita di pubblico.

A introdurre l’autrice è stato il giornalista e scrittore Luigi La Rosa, che ha sapientemente guidato gli astanti sia nel romanzo, che più in generale nella lirica dell’autrice.

Brani del libro sono stati letti dalla stessa Di Grado, che li ha poi commentati e sviscerati, confermandosi ancora una volta persona e artista di raffinata eleganza...

Leggi tutto

IL MARTIRIO DEL BAGOLARO: UN GIALLO STORICO NEL RISORGIMENTO SICILIANO

“Curiosità e un pizzico di adrenalina ci accompagnano tra le pagine della fatica letteraria del Russo”

 copertina Acireale, metà Ottocento. La Città si tinge di giallo. E’ quanto raccontato da Rosario Russo, che, nella sua prima fatica letteraria, ci fa dono di un romanzo di genere storico dalla veste thriller. La narrazione avviene attraverso una prosa originale che suddivide il componimento letterario in due parti: nella prima, i personaggi che popolano le scene si catapultano incontrastati e, come in un’opera teatrale pirandelliana, solcano il palco con un’ imposizione tale da divenire in primis “forza narrante”: sono essi stessi a tessere la trama, gli autori “ensemble” che scrivono nero su bianco la vicenda ideata dal Russo...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO CULTURALE CON IL ROMANZO “IL MARTIRIO DEL BAGOLARO”

“Sfondo del romanzo è un Acireale che serba ancora i retaggi di una mentalità conservatrice negli usi e nei costumi”

Un altro interessante incontro con Rosario Russo, autore del romanzo storico “Il martirio del Bagolaro” edizioni Carthago, quello che si è svolto lo scorso 23 marzo nella libreria catanese Vicolo Stretto. A presentare la prima fatica letteraria del Russo, gli scrittori Maria Cristina Torrisi e Salvo Cavallaro.

A sinistra Salvo Cavallaro, al centro Rosario Russo e a destra Maria Cristina Torrisi

A sinistra Salvo Cavallaro, al centro Rosario Russo e a destra Maria Cristina Torrisi

Il lavoro del Russo – ha spiegato il Cavallaro – nasce da alcuni studi intrapresi dal Russo per la tesi di laurea e anche grazie alla passione per la letteratura che si concentra molto sulla venerazione che lo scrittore ha per le opere del Verga, di Pirandello e di De Rober...

Leggi tutto

RIFLETTENDO SU “LA VITE E IL TRALCIO”, IL ROMANZO DI M. CRISTINA TORRISI

“Siamo chiamati, come figli di Dio, a fare della nostra morte il più grande dono. La vita è una preparazione alla morte, che è l’atto conclusivo del dare.”

Il nostro tempo è, in un certo senso, propizio per avvicinarsi alle letture di taglio spirituale.

E’ stata definita illuminata, ma cominciamo a scoprire che è proprio ad essa che manca il lume divino che illumina tutto il mondo.

Anche assieme a questa bella lettura, cerchiamo quindi questa luce nel Maestro Gesù e nel Suo Spirito.

Romanzo di Maria Cristina Torrisi

Romanzo di Maria Cristina Torrisi

Siamo oggi ancora capaci di comprendere il Suo insegnamento? Siamo capaci di trarre luce dalle Sue parole?

Per comprendere la musica, dice San Basilio, bisogna essere musicisti e per comprendere gli insegnamenti dello Spirito bisogna essere spirituali, cioè person...

Leggi tutto