ACIREALE, SPORTELLO ANTIVIOLENZA. CORSO DI FORMAZIONE PER LE OPERATRICI

20170921_113707

Attualità/News locali
A cura di R.B.

20170921_113707

20170921_113700

Nascerà ad Acireale su iniziativa dell’Assessorato alle Pari Opportunità, retto da Adele D’Anna, uno sportello di prima accoglienza che offrirà aiuto, sostegno psicologico e legale alle donne vittime di violenza. Propedeutico all’attività è il corso di formazione per operatrici di sportello centro antiviolenza, che si terrà ad Acireale tra settembre e ottobre, organizzato dall’associazione Donneinsieme Sandra Crescimano, con il patrocinio del Comune di Acireale. Stamattina al Palazzo di Città di Acireale l’assessore Adele D’Anna e la presidente dell’associazione Maria Grasso hanno illustrato alla stampa i dettagli dell’iniziativa...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA

received_10214707414189058

Recensioni

A cura di Federica Rizzo

received_10214707414189058
Adattamento cinematografico del romanzo The Beguiled di Thomas Cullinan già diventato film nel 1971 per la regia di Don Siegel con il titolo “La notte brava del soldato Jonathan”, L’inganno racconta l’incontro tra un soldato ferito e le ospiti di un collegio femminile in piena Guerra di Secessione americana mettendo in scena un film teso, in bilico tra dramma e thriller psicologico che vuole anche riflettere sul ruolo della donna.
Spogliando la trama di quelle sfumature vicine all’horror che avevano fatto del libro un punto di riferimento per il genere southern gothic, Sofia Coppola mette in scena tutti i capisaldi del suo cinema: l’attenzione per il mondo femminile e l’indulgenza nei confronti dei protagonisti si uniscono alla modernità del ra...

Leggi tutto

UN WEEK-END FORMATIVO E RICREATIVO

received_10210440468028814

Attualità

A cura di Giusy Pagano

received_10210440468868835

Si è conclusa domenica 17 dettembre un’esercitazione formativa e ricreativa, organizzata dalla Misericordia di Acireale.
Una tre giorni intitolata “Esercitiamoci insieme” che ha avuto il suo svolgimento presso l’Istituto Padri Filippini, contrada Cassone -Zafferana etnea, nei giorni 15-16-17 Settembre.
Un’iniziativa che ha visto la partecipazione di un nutrito gruppo di volontari della Misericordia. Volontari, per l’appunto, che hanno già superato il corso base, primo livello e secondo livello, e che sono stati istruiti e coinvolti in attività e scenari di soccorso e formazione di Protezione civile.
Il programma si è articolato in vari momenti: attività conviviale, esercitazione sul montaggio di tenda Ministeriale, attività formativa sui presidi medici...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA

received_10214686544347325

Recensioni ed Eventi

A cura di Federica Rizzo 

received_10214686544347325

Presentato come evento speciale alla 32esima edizione della Settimana della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia, Veleno è ambientato in Campania, in un piccolo centro del casertano, dove una famiglia di agricoltori vive il dramma di un territorio violato, contaminato dai veleni che i camorristi hanno disseminato in gran parte della provincia. La tragedia è vissuta attraverso il dolore per la malattia di Cosimo (Massimiliano Gallo), il capofamiglia. Una lotta tra vita e morte, in un paese che non può sfuggire alla morsa del potere mafioso che distrugge direttamente e indirettamente, uccidendo prima terra e poi vita.

Attraverso le vicende di tre famiglie, in un approccio alla materia equilibrato ed intelligentemente privo di retorica,...

Leggi tutto

LE ODI

download

LE ODI

MARI   N’TRA LA TERRA

di Giusy Pagano

download

Si c’è na cosa, ca mi fa stari bbeni,

0 m’postu, unni ju’ vulissi stari,

chistu è u mo mari…

e nuddu da testa, mi lu po’ cancillari.

Mi fermu uri a taliallu,

quannu è cammu, e, macari quannu è

priputenti, furiusu e timpistusu.

Ma, o stissu tempu,

ranni e immensu di taliari,

ca macari l’occhi ti fa stancari.

Quanti misteri, quanti segreti teni ammucciati

N’do so funnali.

Ppi mia lu mari, è comu du vrazza

ca, ti stringiunu forti, forti.

Ma, si non si capaci di stari a galla e sapiri natari,

iddu, ti po’ fari macari affunnari.

Ogni tantu, senti u mari murmuriari,

e… quannu l’unna s’innamura di lu mari,

tutti e dui vanu daccordu, e n’da li scogghi si vanu a vasari.

A li mo spaddi, la nostra timpa,

giganti e m’pune...

Leggi tutto