Recensioni ed Eventi

EVENTI IN BACHECA: APPUNTAMENTI CON ARTE E CULTURA

imm verde pubblico* Lunedì 29 aprile, alle 17.30, presso l’Istituto Galileo Ferraris in Via Trapani 4 Acireale, si terrà la conferenza “Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile nel territorio delle Aci. Riserve naturali e verde pubblico”. Si discuterà sulla valorizzazione della Timpa e della Gazzena, del bosco di Aci e dei giardini pubblici, che, oltre a caratterizzare l’identità e la fisionomia delle nostre aree urbane ed extraurbane, rappresentano un tassello importante della nostra storia individuale e collettiva e costituiscono fondamentali indicatori per la vivibilità e il benessere del territorio acese.

cart.

* Organizzata dalla Carthago Edizioni, si svolgerà il 3 maggio alle ore 17 nelle Biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero, in Via Biblioteca n...

Leggi tutto

Presentazione “Omicidio alla Spadasanta” di Susanna Basile

“Uno spettacolo scoppiettante ha messo al centro l’opera della Basile che con il suo romanzo giallo ha inaugurato un nuovo genere di letteratura, il G.E.S. ovvero il Giallo Enigmatico Sintattico.” 

imm. anta.Si è tenuto presso la sede di casaCatania la spettacolare presentazione del romanzo giallo “Omicidio alla Spadasanta” della scrittrice catanese Susanna Basile.

La presentazione si è divisa in due parti, la prima che ha visto come protagonisti Giuseppe Idonea, Luca Ruberto e la stessa Susanna Basile, i quali danzando e recitando hanno introdotto gli astanti nelle atmosfere del romanzo.

La seconda parte, invece, ha reso partecipe il pubblico coinvolto dalle domande della Basile, che, come sempre maga della maieutica, ha tirato fuori dagli spettatori gli interrogativi e le risposte che...

Leggi tutto

EVENTO IN BREVE: LA GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO

lirbi

Ogni anno, il 23 di aprile, L’Unesco rende omaggio al libro, strumento di crescita e di confronto, promuovendo la “Giornata mondiale del libro”, la cui prima edizione si ebbe nel 1996.

L’evento punta sulla diffusione della cultura, della pubblicazione e della proprietà dell’ideazione attraverso il copyright.

R.B.

Leggi tutto

IL LEGAME TRA ANTICO E MODERNO: UN PROGETTO PER UNIFICARE IDENTITA’ ED ESIGENZE DI SVILUPPO TERRITORIALE.

“Il tema del progetto vuole puntare sulla conoscenza e sull’esplorazione delle condizioni relazionali del manifestarsi della storia nel paesaggio antropico contemporaneo.”

progetto della memoria“Il progetto della Memoria” (Gangemi edizioni) è il lavoro di Maria Grazia Leonardi (Catania 1975) , dottore di ricerca in Progetto e Recupero Architettonico Urbano ed Ambientale e già assegnista di ricerca nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14 – Composizione Architettonica e Urbana presso l’Università di Catania.

Nel testo emerge l’antico divario tra il paesaggio secolarizzato e quello moderno, un rapporto che in passato ha creato non pochi contrasti...

Leggi tutto

Santa Venerina: II conferenza sulla Cella trichora di Santo Stefano di Dagala del Re

imm.1“Si è relazionato sulla nascita e sulla presenza della chiesa italo – greca (di cui Santo Stefano ne è stata a lungo espressione) e sulla condizione sui iuris nella chiesa cattolica universale.”

Venerdì 19 aprile 2013, presso il salone parrocchiale di Dagala del Re, dopo la prima conferenza del gennaio scorso inerente gli aspetti storici e architettonici, si è svolta la seconda conferenza sulla chiesa bizantina di Santo Stefano, i cui ruderi sono immersi in un lembo di bosco di querceti in contrada S...

Leggi tutto