PER NON DIMENTICARE: MEMORIA

DSCN2300

 MEMORIA

 A cura di Antonino Leotta

Scan

Nell’agosto del 2002 io e mia moglie decidemmo di trascorrere parte delle ferie a Praga. In quella stupenda città trovammo l’opportunità di raggiungere TEREZIN unendoci ad un gruppo di italiani. Una guida preparata ci accompagnò. Visitammo, anzitutto, la cittadina dove si custodisce ancora quel ghetto che, in meno di quattro anni (novembre ‘41- inizi ‘45) accolse complessivamente 150.000 ebrei che lasciarono il segno della loro presenza attraverso resti dei loro effetti personali e, soprattutto, la testimonianza delle loro capacità artistiche. A poca distanza della città, si trova la “Piccola Fortezza di Terezin” la cui costruzione venne completata nel 1784. Nel giugno del 1940 la Gestapo cominciò a utilizzare l’edificio come prigione...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA : Austerliz

63451_ppl

Recensione / Eventi: Austerliz

A cura di Vittorio De Agrò

63451_ppl

Il biglietto d’acquistare per “Austerliz” è: Di pomeriggio (con Riserva)

“Austerliz” è un documentario del 2016 diretto da Sergei Loznitsa, presentato nel 2016 fuori concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Il 27 Gennaio si celebra il  Giorno della Memoria. E’ una ricorrenza internazionale di ogni anno nata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria[1]...

Leggi tutto

La “NOTTE DEI RACCONTI” nella nostra città

16194979_1483881108291715_2014759751403334190_n

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

 

16114831_1484226481590511_5597840789461093183_n

L’uso del racconto si perde nella notte dei tempi. Nasce per la necessità di riferire. Per l’opportunità di far conoscere. Si fa veicolo di fatti e avvenimenti e comincia a rivestirsi di punti di vista. Di opinioni.

Evidentemente la prima esperienza è fatta di trasmissione orale. Poi, con l’uso delle immagini e della scrittura, il “racconto” acquista nuove formalità e nuove dimensioni: diventa più pensato, più riflessivo, più ragionato. Iniziando a lasciarsi accompagnare dai primi giudizi.  E, così, il racconto diventa narrazione e fa uso del confronto e della relazione con altre realtà e, soprattutto, si lascia anche invadere dall’immaginazione.

Il vasto e ricco tesoro della scrittura antica a partire dai Sumeri e,...

Leggi tutto

PRESENTATO A MILANO IL LIBRO “Da te a me”

4

Recensioni ed Eventi

A cura di Giusy Pagano

Foto di Alberto Presti

5

Si è svolta nei giorni scorsi, presso la Biblioteca Chiesa Rossa di Milano e presso il polo culturale di Vione, la presentazione del libro “Da te a me” di Carmen Spitaleri e Maura Mancuso.
Si tratta di un libro che racconta la storia di due amiche, legate da ben 30 anni. Due amiche allora adolescenti, oggi donne a confronto, che si ritrovano a ridere e a scherzare davanti ad una tazzina di caffè, mentre ripercorrono quel vissuto riportato nel loro “diario segreto”, fatto rivivere attraverso le storie di “Agata e Consuelo”.

1

2
Un libro, scritto a 4 mani dalle coautrici Spitaleri e Mancuso nate a Milano ma una residente in Sicilia, dove l’odore del mare e le calde rocce nere hanno dato quell’input a risvegliare ricordi de...

Leggi tutto

APPUNTAMENTO AL CINEMA: XXX. Il Ritorno di Xander Cage

Recensioni /Eventi: XXX: Il Ritorno di Xander Cage

A cura di Vittorio De Agrò

Il biglietto d’acquistare per “XXX: Il Ritorno di Xander Cage” è: Omaggio

received_10154523379014690

“XXX: Il Ritorno di Xander Cage” è un film del 2017 diretto da D.J Caruso, scritto da F. Scott Frazier, Chad St. John, con : Vin Diesel, Samuel L. Jackson, Nina Dobrev, Ruby Rose, Toni Collette, Donnie Yen, Rory McCann, Tony Jaa.

Esistono dei film dove si è invitati oltre a spegnere il cellulare anche il cervello per potersi gustare pienamente l’essenza della pellicola.
La critica li definisce con disprezzo in vario modo: Blockbuster, nazional popolare, commerciale.
Nel caso di XXX- Il Ritorno di Xander Cage sarebbe giusto definirlo il trionfo del trash o meglio della “tamarrata” all’ennesima potenza.
Attenzione chi v...

Leggi tutto