
ARTE FOTOGRAFICA
A cura di Grazia Musumeci
Eventi
A cura di M. Cristina Torrisi
E’ stato presentato ieri, presso il Palazzo Duchi di Santo Stefano a Taormina, lo studio condotto da Aurelio Grasso, Giuseppe Guliti e Marco Palermo intitolato “S. Venera di Taormina: la storia dimenticata dei suoi martiri e delle sue acque miracolose”.
Si tratta di un lavoro nato in seguito al ritrovamento, presso l’Archivio Storico Nazionale di Toledo (Spagna), di un antico manoscritto redatto nel 1608 dall’Arciprete di Taormina Melchiorre Coniglio, riguardante gli eventi miracolosi che si stavano verificando presso l’antica chiesetta di S. Venera, situata nell’omonima contrada della citata città...
Leggi tuttoArte fotografica
A cura di Grazia Musumeci
Spicchi di sole
Saggio di ginnastica
Roccia coccodrillo, Acquaranni
Pozzillo
Liberty Acireale
Recensione/Cinema : Escobar
A cura di Vittorio De Agrò
Il biglietto d’acquistare per “Escobar” è : Ridotto.
“Escobar” è un film del 2014 scritto e diretto da Andrea Di Stefano con:Benicio Del Toro, Josh Hutcherson, Claudia Traisac.
Chi è Pablo Escobar? Un criminale? Un feroce e spietato terrorista? Un pericoloso narcotrafficante? O è anche un affettuoso padre di famiglia e un devoto marito?
Come tutte le personalità forti e controverse, Pablo Escobar è stato tutto questo e nello stesso il suo contrario. In Colombia tra la fine degli anni Ottanta e inizio degli Anni Novanta si è combattuta una cruenta e tragica guerra civile tra lo Stato e gli uomini fedeli a Escobar per stabilire chi governasse nel Paese...
Leggi tuttoRecensioni ed Eventi
A cura di M. Cristina Torrisi
S. Venera di Taormina è il titolo del lavoro di carattere storico di Aurelio Grasso, Giuseppe Guliti e Marco Palermo che sarà presentato al pubblico il 4 settembre 2016 alle ore 18.30 presso il Palazzo Duchi di Santo Stefano a Taormina. In merito, incuriositi dall’interessante evento, la redazione ha raccolto l’intervista di uno dei relatori, lo scrittore e storico acese Aurelio Grasso.
1. Da dove nasce l’idea?
Nasce dal ritrovamento di un manoscritto, conservato in Spagna, realizzato nel 1608 dall’arciprete di Taormina Melchiorre Coniglio.
2. Si tratta di una ricerca storica? Quanto tempo e fatica per la realizzazione di questo studio?
Sì, si tratta di una importantissima pagina di storia taorminese...
Leggi tutto
Social Profiles