Dallo spazio all’aula: la sfida di Luca Parmitano agli studenti catanesi.

Attualità – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di Fabrizio Trovato

parmitanoOttimo consenso di pubblico e altissima affluenza per l’incontro che si è tenuto ieri, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli studi di Catania. Alla presenza dei rappresentanti dell’ateneo, gli studenti catanesi hanno avuto la possibilità di incontrare l’astronauta Luca Parmitano, reduce da una semestrale missione presso la stazione spaziale internazionale ISS. Parmitano ha esposto le fasi cruciali e più impegnative della sua esperienza a gravità zero, non senza concedersi a un’attenta riflessione sul futuro e lanciare ai giovani una sfida…

Un cospicuo numero di persone occupa l’Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia di Catania...

Leggi tutto

LA COMPAGNIA TEATRALE “ROSETTA SANTILLO” SI PREPARA AD UN NUOVO DEBUTTO

Cultura e Spettacolo – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di Maria Cristina Torrisi

IMG_1318

Molti dei nostri lettori ricorderanno il grande debutto della commedia brillante in tre atti di Maria Ermolli De Flavis “L’ha fatto una signora”, portata in scena il 10 novembre 2013 dalla compagnia teatrale “Rosetta Santillo” nel salone parrocchiale S. Maria del Rosario di Scillichenti (Acireale).

La realtà teatrale – nata grazie al Centro Culturale “Don Francesco D’Urso”, operante in seno all’Associazione “Cristo Nuova Speranza”, avente come obiettivo quello di promuovere e sviluppare interessi ed espressioni culturali, come momento di aggregazione e confronto -, dopo un cartellone fortunato, oggi si prepara ad un nuovo debutto...

Leggi tutto

PRESENTATO AD ACIREALE IL LIBRO DI MARIELLA DI MAURO

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di Maria Cristina Torrisi

DSC_9472Nell’ambito delle attività “Cenacolo  del Galatea”, presso la Banca agricola popolare di Ragusa, si è tenuta, lo scorso 7 Aprile 2014, ad Acireale, la presentazione del libro di Mariella Di Mauro “Storie di ordinaria borghesia”. La presentazione è stata curata, con egregia maestria, dalla prof.ssa Loredana Smario. Alcuni brani sono stati letti dal prof. Davide Gullotta, conosciuto anche per il suo impegno teatrale. Presenti il prof. Turi Consoli, direttore di Akis, e il dott. Gaetano Pulvirenti, direttore dell’ Istituto di credito.

                       DSC_9504

Nella sala conferenze della Banca di Ragusa, i numerosi partecipanti hanno seguito con interesse  il vivace dibatt...

Leggi tutto

E’ MORTO L’AUTORE DI CENT’ANNI DI SOLITUDINE

Attualità – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di R.B.

imagesSi è spento all’età di 87 anni l’autore di “Cent’anni di solitudine”, lo scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez, nato ad Aracataca, Magdala, nel 1928,  premio Nobel per la Letteratura. La notizia si è diffusa a mezzo della stampa messicana e spagnola.

Marquez, prima di divenire il grande romanziere che è stato ( nelle sue opere fonde la realtà con la fantasia in una dimensione definita di “magico realismo”, dando carattere allo stile della narrativa latino-americana), si ricorda per la sua intrepida attività giornalistica che lo ha visto raccontare i fatti più drammatici delle rivoluzioni tra i popoli: Cuba, Portogallo, Cile, Spagna e del centro America...
Leggi tutto

LA VILLA BELVEDERE: TRA RICORDI E NOSTALGIE…

Amarcord- Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di Giusy Pagano

Foto attuali di G.P.

download (4)

Si  sono riaperti  i cancelli della villa Belvedere di Acireale lo scorso venerdì 11 Aprile 2014, alla presenza di Sua Ecc. Mons. Antonino Raspanti e del primo cittadino Nino Garozzo e parte dell’Amministrazione comunale. Tanta curiosità e stupore da parte del pubblico, intervenuto per ammirare e scoprire le novità che sono state apportate alla villa.
I lavori effettuati hanno riguardato un “Maquillage di restauro”. Un progetto, ideato e realizzato da Architetti ed Ingegneri, che si è evoluto via via in questi mesi fino al traguardo finale: la rinascita del “Polmone Verde della città”.

 Nel ripercorrere i vialetti della villa, qualcosa è cambiato, qualcos’altro, invece, è rimasto immutato&...

Leggi tutto