PASSEGGIANDO A TAORMINA

Curiosità – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di Giusy Pagano

Foto di G.P.

DSCF5086Dopo la Pasqua di Resurrezione, dopo la sfilata delle pietanze pasquali sulle nostre tavole seguite dalle grandi abbuffate, si chiudono le danze culinarie con il lunedì dell’Angelo, ossia la “Pasquetta”.
Questo è un giorno tanto atteso da tutti, o per meglio dire per chi non lavora, perché rappresenta un momento di svago e di serenità che si concretizza con la famosa “a caminata da Pasquetta”. (“a caminata” intesa come gita o piccola passeggiata).
Infatti, molte famiglie, fin dalle prime ore del mattino, iniziano a cucinare tante pietanze o magari sistemare solamente dei panini che poi serviranno per fare la scampagnata oppure per andare al mare e godere del primo sole, o magari fare il primo bagno.

Leggi tutto

CATANIA IN BACHECA: APPUNTAMENTI CULTURALI

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di R.B. 

download (1)

Eventi

PROGRAMMA:

23  aprile  ore 19.30

Teatro Sangiorgi

CONCERTI “Happy Music Hour”, a cura dei musicisti del Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania

“LE ESPERIDI & CO” e “QUINTETTO MALIBRAN”

Ingresso libero

24 aprile dalle ore 21,00

Monastero dei Benedettini

Associazione Officine Culturali

“Luci e ombre al Monastero”: i percorsi serali

Visite guidate a pagamento per gruppi ogni mezzora fino alle 23,30

 26 aprile ore 19,00

Chiesa    S.   Michele  Arcangelo ai Minoriti

Coro Lirico Siciliano

Prima esecuzione della “Missa Joannes Paulus   II” di Antonio Novità

Ingresso libero

26 aprile ore 21,00

Monastero dei Benedettini – Coro di Notte

Associazione Officine Culturali

Ni...

Leggi tutto

NOTO IN BACHECA: LA CULTURA PRIMAVERILE CHE RUOTA ATTORNO ALLA BELLEZZA

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di R.B.

Manifesto Dal suono alla parola Noto 2014Ricami in pietra, balconi decorati da putti e mascheroni, grate panciute in ferro battuto su maestose facciate di chiese, conventi, palazzi che si colorano d’oro alla luce del tramonto, costituiscono l’ineguagliabile scenario di Bellezza del barocco di Noto. Nel “Giardino di pietra dorata” forme e segni emanano stupore e suggeriscono racconti e intrecci che invitano alla realizzazione di poetiche visioni. Ciò che il tempo e la storia hanno donato al territorio sottolineano, ancora una volta, di quanta Bellezza e Poesia è stato ed è capace l’essere umano.
L’arte, nella sua espressione più alta, pensata in funzione etica ed estetica, diventa veicolo di ispirazione ed aspirazione alla Bellezza...

Leggi tutto

ACIREALE IN BACHECA: SEMINARIO BIBLICO

Itinerari dello spirito – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di R.B.

imagesIl 28-29-30 Aprile 2014, con inizio alle ore 19, si terrà nel Convento di S. Biagio di Acireale il Seminario Biblico dal titolo “L’opera Giovannea”.

I temi trattati dal relatore Prof. Don Attilio Gangemi, Docente di Sacra Scrittura presso lo studio Teologico San Paolo di Catania, saranno: Il mistero della Parola (Il quarto Vangelo), La nuove alleanza in Cristo (La prima lettera di Giovanni) e Il tempo della Chiesa (L’Apocalisse).

download (1)

Leggi tutto

I FEDELI ACESI ED IL VENERDI’ SANTO

Attualità – Nuove Edizioni Bohémien – Aprile 2014

A cura di Giusy Pagano

Foto e Video di Giusy Pagano

DSCF5070La Pasqua è una delle Feste religiose più sentite per Acireale e così anche per le altre Città, nella quale tutta la gente ricorda Gesù morto e risorto per noi.

Ieri sera, infatti, come ogni anno, alle 20,30 circa ha preso il via la Processione cittadina del Venerdì Santo del Cristo morto, accompagnato dalla cittadinanza acese e anche da molti turisti, lungo il Corso Savoia fino in Piazza Duomo, per soffermarsi poi sul Sagrato della Basilica dei Santi Pietro e Paolo.

“Già dal 1600 si hanno notizie della prima congregazione della Madonna dei Miracoli, che si occupava del rito. Poi, dalla metà del 1600, fu la confraternita del S.S...

Leggi tutto