Itinerari dello Spirito
A cura di Carmela Nicolosi
Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: “Noi vediamo”, il vostro peccato rimane».
Gv 9, 39-41
È Gesù che, passando, vede il cieco nato.
È ancora Lui che, come con la Samaritana, ha attenzione per i bisogni, i dolori, le sofferenze dell’uomo. È sempre Lui a chinarsi sulla difficoltà, ad essere sempre fedele soprattutto quando si crede erroneamente di essere soli e abbandonati.
Gesù, che è il taumaturgo per eccellenza di ogni malatti...


















Origini antichissime, preistoriche a dire il vero, e un fascino intramontabile rendono il miele il compagno ideale per affrontare al meglio il freddo inverno. Sdraiati sul divano, caminetto acceso, un buon libro in una mano e nell’altra….? Una tazza di thè dolcificato con un abbondante cucchiaino di miele, cosa si può chiedere di più?
Il Comune di Gravina e l’Associazione Spazi Contemporanei, in partnership con l’Ordine Architetti Catania, Ordine Ingegneri Catania, INARCH Sicilia, AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica, Dipartimento Ingegneria Edile e Architettura di Catania, Accademia Abadir, presentano “GRAVINA CONTEMPORANEA” : Concorso di idee per giovani operatori nel campo dell’arte e dell’architettura contemporanea (5 Luglio – 6/7 Settembre 2014).
Social Profiles