CATANIA, INCONTRO AL MONASTERO DEI BENEDETTINI

Recensioni ed Eventi – Nuove Edizioni Bohèmien – Gennaio 2014

A cura di Marcello Proietto

Bresc 1

Con la conquista dell’Egitto i Francesi avrebbero potuto liberare i Cristiani in Oriente dalla conversione all’Islam e costituire un impero commerciale nel Mediterraneo, avviando uno scambio con la Cina e l’India di carattere non solo commerciale ma anche teologico.

Lo scorso giovedì 16 gennaio 2014, presso l’aula A2 dell’ex Monastero dei Benedettini, oggi sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, Henri Bresc, professore emerito dell’Università X-Nanterre di Parigi, già figura di spicco alla École Française di Roma, è oggi uno dei massimi medievisti europei, con una specializzazione nel mondo mediterraneo centrata sulla Sicilia, ha tenuto un seminario dal...

Leggi tutto

IN BACHECA: PRESENTAZIONE DI “LESICILIE”

A cura di R.B.

2Il 31 gennaio 2014, alle 18.30, a Catania, presso la Mondadori di via Umberto, 13, verrà presentato il quindicesimo volume di leSicilie: “Etna patrimonio dell’umanità”.

A celebrare il prestigioso riconoscimento e illustrare le motivazioni che hanno indotto l’Unesco a inserire l’Etna nell’Heritage List saranno Fabio Granata (direttore culturale di leSicilie), Aurelio Angelini (presidente per lo Sviluppo sostenibile Unesco), Paolo Guarnaccia (Università di Catania) e Giuseppe Riggio (giornalista). Inoltre saranno presenti gli autori: Michele Cucuzza, Mariagrazia Leonardi, Pietro Pavone, Giovanni Puglisi e Salvatore Arcidiacono.

images

Con il Mongibello continua, così, il progetto editoriale  di leSicilie che esplora i tesori custoditi in luoghi seducenti, ognuno chiave delle ...

Leggi tutto

ADDIO A CLAUDIO ABBADO

A cura di R.B.

downloadAll’età di 81 anni, dopo una brutta malattia, è morto stamani a Bologna il maestro, compositore boemo e senatore a vita Claudio Abbado. Il suo ultimo concerto era stato lo scorso agosto al Festival di Lucerna dove si era mostrato fortemente provato a causa della sua malattia.

Grande sostenitore dei giovani musicisti per i quali ha voluto creare, tra l’altro,borse di studio alla Scuola di Musica di Fiesole, il musicista è apparso per l’ultima volta lo scorso agosto  nel suo ultimo concerto al Festival di Lucerna dove è stato visto fortemente debilitato.

Il Maestro è stato direttore musicale del Teatro alla Scala e dell’Opera di Vienna. Il complesso a cui era rimasto devoto erano i suoi Berliner Philharmoniker.

Leggi tutto

IN BACHECA: INCONTRO DEI GIORNALISTI PER LA FESTA DI S.FRANCESCO DI SALES

A cura di R.B.

4

Giovedì 24 Gennaio 2014 alle 16.30 nel Salone parrocchiale della Chiesa del Sacratissimo Cuore di Gesù, in Via Paolo Vasta, 182 Acireale, si terrà l’incontro-dibattito sul tema: “La comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro”.

 1

3L’evento, a cui parteciperà il giornalista Giuseppe Di Fazio, Capo Redattore del quotidiano “La Sicilia”, nasce in occasione della Festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, ed è organizzato dall’ Ufficio delle Comunicazioni Sociali della Diocesi di Acireale e dall’Unione Cattolica della Stampa Italiana. L’intento è quello di riflettere sul ruolo della comunicazione personale in un mondo sempre più connesso alla rete.

2

Seguirà alle 18 la S. Messa presieduta da S.E. Mons...

Leggi tutto

IN BACHECA: I PICCOLI AMANUENSI

A cura di R.B.

5

Domenica 26 Gennaio 2014 alle 10.30  ritornano i “piccoli amanuensi” al Monastero dei Benedettini di Catania.  Simona Inserra guiderà i bambini nel fantastico mondo dei libri per apprendere l’antica arte di costruzione dei testi.

Dopo un racconto sulla storia del libro e dei materiali scrittori, dalle tavolette cerate al papiro, dalla pergamena alla carta, i più piccoli smonteranno e rimonteranno libri “antichi” per poi decorarli, prepareranno inchiostri e penne d’oca con cui scriveranno su carta e pergamena, come e veri amanuensi del passato.

 

Leggi tutto