I DOGI IN CARTOLINA

Collezionismo: dagli archivi storici Bohémien – Nuove Edizioni Bohémien – Gennaio 2014

PARTE SECONDA

A cura di Domenico Torrisi

Collezione privata del prof. D. Torrisi

images

Oggi saranno proposte le altre 12 bellissime cartoline policrome che ritraggono tutti i Dogi dall’anno 1382 al 1797.  Già nel numero scorso si è scritto sulla storia dei 120 Dogi di Venezia e sono state proposte ai lettori le prime 12 cartoline, delle 24 che ne completano la serie, riproducenti  le immagini dei Dogi dall’anno 756 al 1382. Oggi saranno proposte le altre 12 bellissime cartoline policrome che ritraggono tutti i Dogi dall’anno 1382 al 1797.

Prima di addentrarci nella visione delle effigi di coloro che furono gli ultimi Dogi di Venezia, si ritiene opportuno riproporre i nomi dei precedenti 60 Dogi ri...

Leggi tutto

I DOGI IN CARTOLINA

Collezionismo: dagli archivi storici Bohémien – Nuove Edizioni Bohémien – Gennaio 2014

PARTE PRIMA

A cura di Domenico Torrisi

Collezione privata del prof. D. Torrisi

…Una bellissima serie del 1903, composta di 24 cartoline policrome, c’ inviterà a conoscere i 120 Dogi di Venezia…

  images

Nel selezionare le varie cartoline della collezione, mi sono imbattuto in una serie riguardante la <Storia dei Dogi>. Sarà per dare continuità ad un “filone storico”, sarà per il fascino che queste coloratissime cartoline antiche emanano soprattutto ai cultori, ai collezionisti ed agli amanti del “bello artistico”, sta di fatto che, in questo mese, una bellissima serie del 1903, composta di 24 cartoline policrome, c’inviterà a conoscere i 120 Dogi di Venezia!

I primi “Duces” di Venezia ...

Leggi tutto

IN BACHECA: A CATANIA “DONNE, MADONNE, SANTE E REGINE”

A cura di R.B.

1148776_591131537628168_141209382_n

Si terrà domenica 26 Gennaio 2014 alle 18 presso il MF Museum&Fashion in Via Museo Biscari, 16 Catania, l’evento dal titolo: “Donne, Madonne, Sante & Regine”.

Nato per omaggiare la Patrona della Città, S. Agata, curato da Marella Ferrera, con la consulenza della Dott.ssa Maria Teresa di Blasi e della Dott.ssa Carmela Cappa, si tratta di un excursus storico dal XVI secolo ai giorni nostri, attraverso una collezione di Madonne lignee e di cera, in cui si sottolinerà l’importanza dell’abito, dei riti di vestizione, dei gioielli votivi e delle “vestitrici” nel corso dei secoli, in quello che si può definire un itinerario antropologico nell’area sicula.

Sono previste visite didattiche per tutte le scuole di ordine e grado e visite guidate all’ esposizione per associazioni, g...

Leggi tutto

PRESENTATO A CATANIA IL LIBRO “FIGLIA DELLA GRANDE MADRE”

Recensioni ed Eventi  – Nuove Edizioni Bohémien – Gennaio 2014

A cura di Laura Maiorana

3Il Palazzo della Cultura di Catania è stato ieri, 23 gennaio 2014, sede dell’intima e appassionata presentazione del libro “Figlia della Grande Madre” di Vera Greco (ed. Liguori 2013).

L’Architetto Greco, attuale Direttrice del Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone, ex Soprintendente ai beni culturali e ambientali di Catania e Ragusa, si è presentata all’incontro come scrittrice, sincera e semplice. Ispirata dall’Etna – personaggio al quale ella dà vita  – l’autrice si è affidata alle affettuose parole di Sergio Reyes – curatore editoriale – del Poeta Angelo Scandurra e di Rosario Castelli, docente di Cinema, Teatro e Fotografia presso l’Università di Catania.

Da corn...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: EVENTO STORICO E MUSICALE

A cura di R.B.

1In occasione della Giornata della Memoria l’International Societas Artis in collaborazione con la FIDAPA BPW Italy Sezione Catania Riviera dei Ciclopi al fine di sottolineare l’importanza del ricordo dell’evento organizza un tributo storico e musicale.

Lunedì 27 Gennaio 2014 ore 19. 00

Chiesa San Biagio

Piazza Stesicoro – Catania

 Conferenza

 “La comunità ebraica siciliana dei secoli XIV -XV”

Relatore: Marcello Proietto

2

Breve curriculum

Cultore di Storia Medievale e Paleografia Latina presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. Collabora con la cattedra di Storia Medievale, prof.ssa Clara Biondi...

Leggi tutto