EVENTI IN BACHECA: IL 28 NOVEMBRE 2013 AL VIA “MAGMA”

A cura di R.B.

MAGMA1

Il 28 novembre 2013 prenderà il via la XII Edizione di “Magma”, la mostra del cinema breve.

Il festival internazionale di cortometraggi, che dal 2002 si svolge ad Acireale (CT), si concluderà il 30 Novembre 2013 presso il Cinema Margherita (Via Cavour 26, Acireale).
Quest’anno i 37 film in concorso (suddivisi nelle sezioni Narrativi, Sperimentali, Animazioni e Documentari) provengono da Italia, Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Finlandia, Bulgaria, Ungheria, Ucraina, Lettonia, Slovacchia, Croazia, Repubblica Ceca, Stati Uniti, Cina, Giappone, Argentina, Brasile e Israele. Come di consueto, tutti i corti sono sottotitolati in italiano.
Oltre al concorso internazionale, il programma di questa edizione prevede sezioni speciali dedicate a due prestigiose par...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: NOTTE BIANCA ALL’INSEGNA DELL’ARTE E DELLA CULTURA AL LICEO CLASSICO DI ACIREALE

A cura di R.B.
notte bianca liceo classico
L’11 novembre, dalle ore 18:30 alle ore 24:00, il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale sarà protagonista della “Notte Bianca”.
Gli studenti del Liceo si esibiranno in varie espressioni artistiche: letture, danza, musica, drammatizzazione…Un appuntamento da non perdere.

 

Leggi tutto

BAMBINI BERSAGLIO DEI COMPAGNI DI SCUOLA

A cura di Maria Pia Basso
banchi di scuola
La domanda di rito è: Come stai”? Alla quale sovente si risponde: “Tutto bene, grazie!” Ma il propendere nel non dare nulla per scontato apre la pista ad una serie variopinta di risposte tra cui, purtroppo: “ In questo periodo della mia vita va tutto male.” La conversazione telefonica avviene tra due donne. Due amiche che si risentono dopo quasi un anno. Una di loro è una mamma terrorizzata e affranta perché la sua bimba, di appena nove anni, viene ripetutamente insultata e derisa da alcune compagne di classe.
 2
Il dolore riflesso della piccola si amplifica e si acutizza nel genitore fino a diventare insopportabile e suscitare anche eccessi di ira e voglia di rivalsa...
Leggi tutto

ARTISTI IN GALLERIA

Al Nitak: "Dell'equilibrio giudizioso" olio su tela cm 60x50

Al Nitak: “Dell’equilibrio giudizioso” olio su tela cm 60×50

Francesco Pecorini, in arte Al Nitak, nasce a Firenze il 6 marzo del 1974. Personaggio schivo ed inquieto, ha affrontato e vive il proprio percorso artistico con un certo distacco, lontano da correnti o mode del momento e, generalmente, non ama definizioni preconfezionate per definire la propria arte ed etichettare così il proprio approccio a questa materia…

Luciano Gasbarri: "Il dolore" - olio su tela cm 100x70

Luciano Gasbarri: “Il dolore” – olio su tela cm 100×70

Luciano Gasbarri è pittore e scultore, fondatore del Neoimpressionismo Romano (1969 – Roma) e dell’Unionismo (1991 – Pescara), vive e lavora a Chieti.

Francesco Ferlisi: "Cuore al centro" - olio su tela 70x50

Francesco Ferlisi: “Cuore al centro” – olio su tela 70×50

Francesco Ferlisi nasce in Sicilia nel 1949...

Leggi tutto

ALBA MARIA MASSIMINO, L’ARTISTA DEGLI SPAZI SCONFINATI

ALBA MARIA MASSIMINO

 A cura di Maria Cristina Torrisi

“Luci auree restano sospese per assurgere all’infinito. Sono chiarori iridescenti, riverberi di speranza, al tempo stesso, avvolti di mistero”.

"Ritorno" 2005Olio su tela 60x30

“Ritorno” 2005
Olio su tela 60×30

L’artista è nata ad Acireale (CT) il 15/06/1949, dove vive ed opera. Ha conseguito il titolo di Maestro d’Arte presso l’Istituto Statale d’Arte di Giarre nel 1967.

Ha insegnato Disegno e Storia dell’Arte per oltre 15 anni. Alcune delle ultime sue opere sono qui riprodotte.

 

"Ingresso alla vita" 2004Olio su tela 80x60

“Ingresso alla vita” 2004
Olio su tela 80×60

“Spazi sconfinati, cieli e mari infiniti, colori sfumati all’estremo, evanescenti velature, porte ermetiche o spalancate dentro l’animo, linee di confine dagli sterminati orizzonti, passi ostacolati da fredde ed immortali rocce e fi...

Leggi tutto