IL NOME DEL SIGNORE

A cura di don Carmelo La Rosa

dio2

Accanto alla grandiosa cattedrale di Siviglia c’è un maestoso campanile, molto largo e alto. La base fa parte del vecchio minareto del tempo dell’occupazione musulmana. Nella parte alta c’è una scritta a caratteri cubitali che si legge benissimo dal basso.

È una frase del Libro dei Proverbi(18, 10):Torre fortissima è il nome del Signore.

È un’espressione che scalfisce la sensibilità.

È una proclamazione della forza e della potenza di Dio.

È una predica gridata dai tetti: quello che ascoltate all’orecchio predicatelo sui tetti.  (Mt 10, 27)

È un annuncio incisivo ed efficace.

È la traduzione in immagine di una grande verità

La testimonianza di una grande fede.

La provocazione a una fede vera.

Il Signore tuo Dio in mezzo a te è un salvatore...

Leggi tutto

Tra memoria e utopia, geometrie e lirismo, viaggio attraverso temi cruciali della pittura del Novecento.

OV, 5

Prosegue alla Pinacoteca Comunale di Marsala (Convento del Carmine) fino al 27 ottobre la mostra Olivieri/Verna. “In Parallelo”, a cura di Sergio Troisi.

Sabato 28 settembre, in occasione della Notte dei Musei indetta dal Mibac, sarà possibile visitare la mostra dalle 18 fino alle 24.  

Oltre quaranta opere, molte di grande formato, per raccontare mezzo secolo di produzione artistica di due fra i più grandi interpreti della Pittura Analitica italiana: Claudio Olivieri (1934) e Claudio Verna (1937). Romani entrambi, ma il primo da sempre attivo a Milano, Olivieri e Verna, sono stati tra i protagonisti della Pittura analitica che, in pieno clima concettuale, ribadiva la specificità irriducibile della pittura...

Leggi tutto

NEL TERRITORIO: ACIREALE, UNA RETE INTEGRATA PER L’ORIENTAMENTO

Anno scolastico 2013/2014

COMUNE ACIREALE

Lunedì 23 settembre alle ore 12 nella sala Giunta del Palazzo di Città di Acireale verrà firmato il protocollo d’intesa della “Rete integrata per l’orientamento” tra la Città di Acireale e diversi altri enti.

La testata in indirizzo è invitata a partecipare alla stipula tra le parti di seguito indicate:

CITTA’ DI ACIREALE

ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA

 

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SCOLASTICHE

CATTEDRA  DI PSICOLOGIA DELL’ORIENTAMENTO

 SCOLASTICO E PROFESSIONALE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA

FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE –CATANIA

SERVIZIO XII

CENTRO PER L’IMPIEGO DI CATANIA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA

CENTRO ORIENTAM...

Leggi tutto

DAGLI ARCHIVI STORICI BOHEMIEN

Collezione privata del Prof. Domenico Torrisi

corriere

Domenica del Corriere – tavola di Achille Beltrame
19 febbraio 1905 – Umili eroi: Un soldato salva due fanciulle sprofondate nel ghiaccio a Modena.

IMG_20130919_200615

Domenica del Corriere – tavola di Achille Beltrame
10 – 17 maggio 1908 – Le madri eroiche: la signora Rosalinda Borrini, di Gallarate, per salvare dal fuoco i suoi due bambini brucia se stessa e muore.

IMG_20130919_200202

Domenica del Corriere – tavola di Achille Beltrame
10 aprile 1904 – Il dramma di Costa – Piana (Chiavari): Una coraggiosa contadina che interviene a salvare la vita al marito, già ferito da un aggressore.

IMG_20130919_200435

Domenica del Corriere – tavola di Achille Beltrame
6-13 dicembre 1908 – Gli eroi: Il capitano di un piroscafo in fiamme muore manovrando il timone anziché abbandonare la nave nei presso di Malta.

Leggi tutto

HOMESCHOOLING E ISOLAMENTO DALLA REALTA’ SOCIALE.

Ammettere il proliferare di tali discipline, nega, contemporaneamente, la possibilità di ricreare la socialità che offre la scuola, come luogo di formazione, sviluppo e crescita di identità che si affacciano al mondo, esterno a quello familiare.
A cura di Maria Pia Basso
4
Si definisce “ homeschooling” o istruzione domiciliare e pare stia prendendo piede anche in Italia, ove più di mille famiglie, hanno deciso, in forza anche dell’articolo 30 della nostra Costituzione che prevede il “ dovere e il diritto dei genitori di mantenere, istruire ed educare i figli”, di esercitare il ruolo di insegnanti dei propri pargoli, nell’ambito delle mura domestiche, luogo deputato maggiormente idoneo per l’esercizio delle  attività di apprendimento, rispetto alle tradizionali aule scolastiche...
Leggi tutto