ULTIME DAL MONDO

mondo700

(ANSA) – CITTA’ DEL VATICANO, 15 SET – “Se noi viviamo secondo la legge ‘occhio per occhio, dente per dente’, non usciamo dalla spirale del male”. Così il Papa all’Angelus. “Il Maligno è furbo – ha aggiunto -, e ci illude che con la nostra giustizia umana possiamo salvarci e salvare il mondo. In realtà, solo la giustizia di Dio ci può salvare!”. Il Pontefice ha spiegato che “la misericordia è la vera forza che può salvare l’uomo e il mondo dal ‘cancro’ che è il peccato, il male morale, spirituale”.

(ANSA) – DAMASCO, 15 SET – L’accordo raggiunto tra Stati Uniti e Russia a Ginevra sulle armi chimiche è “una vittoria per la Siria” e “ha permesso di evitare la guerra”. Lo afferma il ministro della riconciliazione siriano Ali Haidar in una intervista all’agenzia russa Ria Novosti...

Leggi tutto

L’ACCOGLIENZA DEL PADRE

A cura di don Carmelo La Rosa 

250px-Cefalu_Christus_Pantokrator_cropped

Chiunque si rivolge a Dio con tutto il cuore, gli si aprono le porte, e il Padre
accoglie con tutto l’affetto il figlio veramente pentito. Ma la vera penitenza consiste nel non ricadere e nello sradicare i peccati riconosciuti come causa di morte. Se ne levi questi, Dio abiterà di nuovo in te. È una gioia immensa e incomparabile in cielo per il Padre e per gli angeli la conversione di un peccatore … Vuoi, o ladro, che il peccato ti sia perdonato? Finisci di rubare.

L’adultero spenga le fiamme della libidine. Il dissoluto sia casto. Se hai rubato,
restituisci un po’ di più di quanto hai preso. Hai testimoniato il falso? Impara a
dir la verità. Se hai spergiurato, astieniti dai giuramenti, taglia i vizi, l’ira, la
cupidigia, la paura...

Leggi tutto

ACIREALE NELL’AREA METROPOLITANA DI CATANIA? IL NO DEL SINDACO GAROZZO.

A cura di R. B.

comune acireale

Acireale , Comune e Citta’ “Ieri, oggi, domani e sempre … !”
dice il sindaco Nino Garozzo che dichiara ancora: “Crocetta sbanda e vuole sopprimere Acireale e Comuni di 50.000 abitanti ma ne lascia centinaia con popolazione meno di 10.000, meno di 5.000, meno di 1.000 !
Non è tempo di dichiarazioni equivoche, di quelle tipicamente in stile politichese, avevamo lanciato l’allarme – inascoltati- giá in estate. Ciascuno dica da che parte sta, senza se e senza ma, primi tra tutti coloro che rivestono ruoli politici: chi e’ favorevole as Acireale nell’area metropolitana e’ semplicemente un traditore della Città, ne priva di ogni futuro cancellando un’autonomia plurisecolare...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: TRA MUSICA E SPORT

 foto_arte_Alfons_Mucha_19x

La Corale Sine Nomine è lieta di invitarvi ad una serata all’insegna della musica di J. Brahms. Sabato, 14 settembre, alle 20.30,  nella splendida cornice del Castello di Calatabiano eseguiranno:
– una selezione di lieder per voce e pianoforte,
– Marienlieder op. 22.

 

Domenica 15 settembre 2013 si svolgerà il “1° trofeo Regionale di Cricket Città di Acireale”, organizzato dall’A.S.D. Cricket Acireale.
La presentazione del torneo si terrà sabato 14 settembre ore 11.00 nella sala giunta della Città di Acireale.
Saranno presenti il sindaco Nino Garozzo, l’assessore allo sport Giuseppe Calì, il Presidente del Cricket Acireale Giuseppe Leonardi, il Direttore sportivo del Cricket Acireale M° Antonino Mascali, e la squadra del Cricket Acireale al completo oltre ad alcuni gioca...

Leggi tutto

INAUGURATA LA MOSTRA DI TURI SIMETI

firefox_20012_ubuntu_enus_770x300_-859648265

Inaugurata alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento la mostra di Turi Simeti. Opere monocrome di grande formato raccontano 50 anni di attività del maestro di Alcamo.
In mostra anche una scultura gioiello in argento ispirata alle sue opere.
Alla cerimonia, presente l’autore e il curatore,
intervenuto anche il Prefetto di Agrigento, Francesca Ferrandino, che segue con grande interesse gli eventi culturali organizzati alle Fabbriche Chiaramontane.
In mostra, fino al 3 novembre e con ingresso gratuito, sono una selezione di opere di grande formato realizzate da Turi Simeti dal 1966 ad oggi. Un racconto dove la forma ovale, articolata nel campomonocromo della tela, diventa il fonema linguistico con cui Turi Simeti indaga lo spazio...

Leggi tutto