Dagli archivi storici Bohèmien: collezione del Prof. Domenico Torrisi

b1

b5   b11b6b3

Leggi tutto

DON TONINO BELLO: IL SANTO DEGLI UMILI

Don Tonino Bello

Don Tonino Bello

“Si batté per la pace e di lui ricordiamo diversi interventi contro il potenziamento dei poli militari di Crotone e Gioia del Colle e il suo schieramento contro l’intervento bellico nella guerra del golfo.”

A cura di Alba Maria Massimino

“Santa Maria, donna dell’ultima ora, disponici al grande viaggio. Aiutaci ad allentare gli ormeggi senza paura. Sbriga Tu stessa le pratiche del nostro passaporto. Se ci sarà il Tuo visto, non avremo più nulla da temere alla frontiera. Mettici in regola le carte, insomma, perché, giunti alle porte del paradiso, essa si spalanchi al nostro bussare”.

                                           SUONATE LE CAMPANE

Così scriveva Don Tonino Bello, vescovo di Molfetta, morto il 20 Aprile 19...

Leggi tutto

LA BANDA DEI REIETTI

L’omosessuale era condannato dalla società per la sua devianza, la prostituta, invece, rappresentava il male, ma quello necessario perché garantiva all’uomo gli eccessi.

A cura di Mariella Di Mauro

Il medioevo buio e tetro amava creare più divisioni di quante già ce nemedioevo 2 fossero! Molte erano le persone che venivano emarginate per i motivi più strani, nani, teatranti, vagabondi, mendicanti, prostitute, pazzi, omosessuali, ladri, furfanti, lebbrosi, ebrei. Il mondo medievale era molto colorito e vivace, peccato che queste persone erano costrette a vivere ai   margini della società e, spesso, in contrasto con essa, estromessi da qualsiasi forma sociale, disprezzati, emarginati o perché negavano le regole vigenti o perché ne disprezzavano i principi morali: erano i reietti del medioevo...

Leggi tutto

EVENTI IN BACHECA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE OMBRE DEL MALE”

Le ombre del male - copertina solo prima

Martedì 5 giugno 2013, alle 17.30, presso le librerie Cavallotto, Corso Sicilia n. 91 Catania, si terrà la presentazione del romanzo di Lorenzo Marotta ” Le ombre del male”.

Interverranno Gabriella Congiu Marchese e Francesco Peluso. Leggerà dei passi Maria Grazia Ardita.

Leggi tutto

RIEDUCARE LA SOCIETA’ AD UN MODELLO DI TOLLERANZA.

Bisogna ricordare le lotte perseguite dalla maggior parte della società civile al fine di ottenere la libertà e destinare la stessa a coloro i quali adottano delle scelte diverse dalle nostre. 

A cura di Serena Grasso

Lo scorso mercoledì 29 maggio un giovane adolescente ha tentato il suicidio gettandosi dalla finestra della propria scuola a Roma. Fortunatamente, l’atto non è stato portato a termine grazie alla presenza di una minicar che ha attutito l’impatto causandogli fratture agli arti inferiori. Questo atto di disperazione assoluta trova le proprie motivazioni nelle continue manifestazioni di bullismo che contestavano la sua natura omosessuale, spesso affiancati ad epiteti ingiuriosi...

Leggi tutto