IL LEGAME TRA ANTICO E MODERNO: UN PROGETTO PER UNIFICARE IDENTITA’ ED ESIGENZE DI SVILUPPO TERRITORIALE.

“Il tema del progetto vuole puntare sulla conoscenza e sull’esplorazione delle condizioni relazionali del manifestarsi della storia nel paesaggio antropico contemporaneo.”

progetto della memoria“Il progetto della Memoria” (Gangemi edizioni) è il lavoro di Maria Grazia Leonardi (Catania 1975) , dottore di ricerca in Progetto e Recupero Architettonico Urbano ed Ambientale e già assegnista di ricerca nel Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14 – Composizione Architettonica e Urbana presso l’Università di Catania.

Nel testo emerge l’antico divario tra il paesaggio secolarizzato e quello moderno, un rapporto che in passato ha creato non pochi contrasti...

Leggi tutto

Santa Venerina: II conferenza sulla Cella trichora di Santo Stefano di Dagala del Re

imm.1“Si è relazionato sulla nascita e sulla presenza della chiesa italo – greca (di cui Santo Stefano ne è stata a lungo espressione) e sulla condizione sui iuris nella chiesa cattolica universale.”

Venerdì 19 aprile 2013, presso il salone parrocchiale di Dagala del Re, dopo la prima conferenza del gennaio scorso inerente gli aspetti storici e architettonici, si è svolta la seconda conferenza sulla chiesa bizantina di Santo Stefano, i cui ruderi sono immersi in un lembo di bosco di querceti in contrada S...

Leggi tutto

La bicicletta di Dio… Storielle per riflettere

“Lui si sporgeva indietro, mi toccava la mano e subito un’immensa serenità si sostituiva alla paura.”

luceIn una calda sera d’estate, un giovane si recò da un vecchio saggio: “Maestro, come posso essere sicuro che tutto ciò che faccio è quello che Dio mi chiede di fare?”.
Il vecchio saggio sorrise compiaciuto e disse: “Una notte mi addormentai con il cuore turbato; anche io cercavo, inutilmente, una risposta a queste domande.
Poi feci un sogno: Sognai una bicicletta a due posti: un tandem. E notai che Dio stava dietro e mi aiutava a pedalare.
Ma poi avvenne che Dio mi suggerì di scambiarci i posti.
Acconsentii e da quel momento la mia vita non fu più la stessa. Dio la rendeva più felice ed emozionante.
Che cosa era successo da quando ci scambiammo i posti?
Capii che quando gui...

Leggi tutto

Dell’irrequietezza e dell’angoscia della mente: l’eresia del Pontormo nelle Felicità Turbate di Mario Luzi

Ethos

A cura di Dario Stazzone   imm.2

Uno degli aspetti meno indagati dell’opera di Mario Luzi è la produzione teatrale, uno spazio creativo di assoluto rilievo che dal testo-incunabolo del 1947, il radiodramma intitolato Pietra oscura,[1] procede attraverso le ipostasi del Libro di Ipazia (1978), Hystrio (1987), Corale della città di Palermo per Santa Rosalia (1989), Il Purgatorio (1990), Io, Paola (1992), per giungere a Felicità turbate del 1995

Ipazia

Ipazia

    Come ha sostenuto Marco Marchi[2] il teatro luziano nasce per espansione ed approfondimento dei nuclei contenutistici che la poesia, fin dalle sillogi Nel magma e Su fondamenti invisibili, parallelamente ha messo a fuoco...

Leggi tutto

UN IMPORTANTE CONVEGNO PER RICONOSCERE LO STALKING ATTRAVERSO LE CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE E CRIMINOLOGICHE DEGLI AUTORI.

“Per la loro attitudine a pregiudicare seriamente l’integrità psico-fisica delle persone che subiscono tali fattispecie di reato, questi fenomeni non devono essere sottovalutati.”

 imm. stalking“Lo Stalking ed i maltrattamenti in famiglia – nuova normativa a tutela dei minori – nuova ripartizione delle competenze tra tribunale per i minori e tribunale ordinario”. Questo il titolo dell’interessantissimo convegno, tenutosi lo scorso giovedì 18 aprile presso l’Aula delle adunanze del Palazzo di Giustizia che ha visto una partecipazione notevole di pubblico qualificato.

Hanno introdotto i lavori gli organizzatori del convegno e cioè l’Avv. Angela Chimento, Presidente dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, sez. di Catania e l’avv...

Leggi tutto