Recensioni ed Eventi

CORIANDOLATA: AL VIA “L’ERESIA DELLA BELLEZZA”

Programma Rito della Luce 2019

Recensioni ed Eventi

A cura di R.B

DAL 21 AL 23 GIUGNO CORIANDOLATA PER IL “RITO DELLA LUCE” Dl ANTONIO PRESTI.

Programma Rito della Luce 2019

Nessuna pausa estiva all’orizzonte per l’associazione culturale Coriandolata@ di Acireale, che, reduce dal buon esito riscosso con la IV edizione del “Festival dei bambini” a Pennisi, si prepara a vivere un momento emozionante che porterà i posatori a trascorrere tre giorni a Tusa, in provincia di Messina, in occasione del “Rito della luce” di Antonio Presti
Dal 21 al 23 giugno infatti, i posatori insieme ad altri artisti provenienti da ogni parte, il cui elenco supera i 300, si incontreranno nei luoghi simbolo della Fiumara d’arte, ovvero I lAtelier sul mare di Castel di Tusa e la Piramide del 38 0 Parallelo di Motta D IAffermo, il luogo in cui Si celebra il Rito della Luce.

Leggi tutto

Recensioni: Madame Bovary

IMG-20190610-WA0011

Recensioni

A cura di Sara D’Angelo

IMG-20190610-WA0011

È considerato il classico dei classici. Madame Bovary, il capolavoro di Gustave Flaubert, fu pubblicato nel 1857 e già dal suo esordio ebbe un notevole successo ben presto macchiato da un processo che lo scrittore dovette subire, perché il suo romanzo fu considerato un’opera contro la morale pubblica e religiosa.

Il processo a Flaubert iniziò nel gennaio 1857. Dopo l’assoluzione dell’autore, il 7 febbraio 1857, il romanzo fu pubblicato in libro, in due volumi, il 15 aprile 1857.
La protagonista dell’opera letteraria è Emma, una giovane e bellissima donna di provincia che va in sposa a Charles Bovary, un medico e uomo mediocre senza ambizioni che, pienamente assorbito dal suo lavoro che esercita con scrupolo e fervente impegno, non si accorge che la...

Leggi tutto

ACIREALE, CONSEGNA DELLE MENZIONI A “CHI E’ DI SCENA”

IMG-20190609-WA0023

Recensioni ed Eventi

A cura di Antonino Leotta

IMG-20190609-WA0003

Un evento insolito al Palazzetto dello sport “Arturo Volcan” di Acireale: gli alunni-attori, gli insegnanti, gli operatori e gli Istituti partecipanti alla IV edizione di “Chi è di scena” sono convenuti per ricevere le “MENZIONI” previste dal Festival di Teatro Scolastico organizzato dal Comune di Acireale Settore Pubblica Istruzione. Il “Palavolcan” -come è nel suo stile- ha fatto risuonare in modo insolito le voci di una fresca generazione che costruirà il nostro futuro.

IMG-20190609-WA0002

La Dott...

Leggi tutto

Santa Venera al Pozzo, i luoghi di “Parasceve”

received_399001247360898

Recensioni ed Eventi
A cura di Giusy Pagano

“Parasceve” è stato il tema dell’interessante conferenza di carattere storico-artistico che si è tenuta a fine maggio all’interno della Chiesetta di Santa Venera al Pozzo di Acireale.

received_630530277446641

L’evento è stato organizzato dalla Diocesi di Acireale, Ufficio comunicazioni sociali; dalla Parrocchia San Filippo D’Agira in Aci S.Filippo e dal Comune di Acicatena, rappresentato dal primo cittadino Nello Oliveri.

Ospiti della serata sono stati don Roberto Strano, prevosto parroco della Basilica San Filippo D’Agira in Aci S. Filippo; don Carmelo Sciuto, direttore Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Acireale, e l’ingegnere edile e architetto Salvatore Schillaci.

received_463859924389626

received_614753569004771

Ad aprire l’interessante conferenza è stato don Roberto Strano che ha breve...

Leggi tutto

ACIREALE, CHI E’ DI SCENA: GLI ULTIMI TRE SPETTACOLI

TURANDOT 2

Recensioni ed Eventi
di Antonino Leotta

Una gradita presenza quella dell’Associazione culturale “IL DURANTE E DOPO DI NOI” lunedì 27 maggio a “Chi è di scena”. E’ stato presentato e brillantemente interpretato un originale testo dal titolo “Lorenzetto alla ricerca della felicità”.

LORENZETTO

Il gruppo accompagnato da Giuseppe Grasso e Teresa Maccarrone ha voluto portare una voce tanto convincente sulla ribalta del teatro scolastico per lanciare un forte messaggio: la felicità parte dal proprio intimo e si può ritrovare in sé stessi più che nel volgersi degli eventi. Ed è fatta di semplicità e di bontà d’animo a prescindere dalla propria condizione sociale ed economica.
A seguire, si sono presentati gli alunni del CPIA Catania 2 sede di PATERNO’ proponendo una vivace sinte...

Leggi tutto