“Stella” , il libro di Antonino Leotta

9788877283559_0_424_0_75
Recensioni ed Eventi
A cura di Enzo Farinella
Leggi tutto

IL TEOREMA DELLA FELICITÀ

LOCANDINA UFFICIALE ITALIA

 RECENSIONI CINEMA

A cura di Vania Amitrano

Il teorema della felicità, film di Luca Fortino con Andrea Tidona, Orio Scaduto e Antonio Tancredi Cadili, sarà presentato in anteprima al 75° Festival di Cannes presso l’Italian Pavillon all’Hôtel Barrière Majestic Cannes.

LOCANDINA UFFICIALE ITALIA

Girato a Palermo, Il teorema della felicità, toccante fiaba urbana in tempo di pandemia, getta uno sguardo sui difficili giorni del primo lockdown, ma lo fa attraverso gli occhi gioiosi di un bambino, che, grazie all’affetto di suo nonno, puparo appassionato, diventa per tutti portavoce del vero significato della felicità.

Il film vede protagonisti due interpreti d’eccezione. Andrea Tidona, Nastro d’argento per La meglio gioventù (2003), nel ruolo del nonno è affiancato dal piccolo Antonio Tancredi Cadili...

Leggi tutto

SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

immagine 3 per Acireale

Salute e Benessere

A cura di Federica Zanca

In psicosomatica, il tunnel carpale, come è noto, colpisce la mano e il polso ed è dovuto ad una compressione del nervo mediano. Questo nervo è uno dei tre nervi principali della mano e contribuisce alla sensibilit
del pollice, dell’indice, del dito medio e della metà esterna dell’anulare. Partecipa, inoltre, alla
motricità dei piccoli muscoli del pollice.

immagine 2 per Acireale

Il nervo mediano attraversa, a livello del polso, un tunnel chiamato per l’appunto “tunnel carpale”.
Qualsiasi alterazione, qualunque modifica che si trovi all’interno di questo tunnel è avvertita a livello del nervo mediano e determina una sensazione di intorpidimento; la persona, infatti, può sentire formicolii e dolori al pollice, all’indice, al dito medio e all’anulare...

Leggi tutto

Il Ricettario: Li “Ciambelli” pasquali

image1
Il Ricettario
A cura di Franco Di Guardo
Fra le tante feste religiose, la Santa Pasqua in Sicilia è senza dubbio la festa più sentita e celebrata nell’isola, lo dimostrano non solo le suggestive processioni della settimana Santa, ma anche gli innumerevoli dolci realizzati dai maestri pasticceri ed esposti nelle vetrine delle dolcerie oppure quelli fatti in casa dalle donne siciliane.
image1
I dolci Pasquali sono carichi di storia, di tradizioni, di cultura gastronomica e di profonda fede, i più conosciuti si possono trovare in ogni parte della Sicilia, altri invece restano circoscritti a livello locale. Come ad esempio: “i’ Cosi i’ Pasqua”
antichissimi e tradizionali dolci di Castelbuono, preparati con uova, manna e farina e consumati a colazione la mattina di Pasqua...
Leggi tutto

“Quando le uova non si trovavano d’inverno”, il romanzo di Rosalda Schillaci

Copertina R-Schillaci 3 (piatto)[8342] uova

Recensioni ed Eventi

In uscita per Algra Editore il nuovo romanzo di Rosalda Schillaci “Quando le uova non si trovavano
d’inverno”. L’autrice catanese nel 2017, per i tipi Algra, pubblica la raccolta di versi Infiniti Definiti e nel 2019, Diario Sottovento. Certe Tempeste incerti angoli di vita . È del 2018, Istintu di Jinestra , poesie in lingua siciliana.

Copertina R-Schillaci 3 (piatto)[8342] uova

Dalla magnifica prefazione di Lisa Bachis, introduttiva al testo:
«[…] L’autrice anche stavolta, superando gli ostacoli del dire troppo o del dire troppo poco, si è distinta per tema e complessità dell’opera, regalandoci uno spaccato storico che si muove tra le testimonianze biografiche e l’affresco di un’epoca; quella che attraversa le due guerre mondiali, e si raccoglie tutta sino a svolgersi intera dal 1943 alla ricostruzio...

Leggi tutto