Acireale, al Salotto Galatea presentato “Effetto virale”

IMG-20210729-WA0033
Recensioni ed Eventi
A cura di Redazione Bohémien
Giunto al quarto incontro, il Salotto Galatea, rassegna culturale promossa dal Comune di Acireale e ideata dall’Assessore alla cultura Fabio Manciagli,  ha avuto come ospite ieri sera, al Palazzo del Turismo, Don Arturo Grasso, giovane sacerdote, giornalista e direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali della Diocesi, il quale ha parlato del suo libro, realizzato insieme al giornalista Antonio Carreca, dal titolo: “Effetto virale”. La Chiesa (social) al tempo del Covid-19, edito dalla Voce dell’Jonio.
IMG-20210729-WA0033
Il testo,   valida testimonianza di una pagina di storia da tramandare si posteri, ha fatto emergere,  le emozioni vissute, il lavoro svolto, le difficoltà incontrate e le modalità messe in atto per affrontare l’emergenza della pan...
Leggi tutto

Prima edizione di “Pietrarossa Bellini Music Festival”

20210729_085501

Il Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Dal 3 settembre all’11 Ottobre trenta artisti internazionali impegnati in masterclass dedicate ad ogni famiglia orchestrale e quattordici concerti solistici e cameristici a musicare i luoghi d’arte più affascinanti della provincia di Caltanisetta, quella Sicilia centrale lontana dalle rotte del turismo di massa e sicuramente nuova ad iniziative culturali pensate per la crescita dei giovani e la divulgazione del territorio.

20210729_085515

20210729_085501

Luoghi di rara bellezza, assai poco conosciuti e decisamente non turistici, il cuore della Sicilia più antica ed inesplorata, finalmente animata da un festival che coniuga l’impegno etico per la crescita dei giovani musicisti – locali ed europei – con la riscoperta culturale del proprio territorio.

Per ...

Leggi tutto

La cassatella gelato, il dolce tradizionale dedicato alla Santuzza acese Venera

image0

Il Ricettario

A cura di Franco Di Guardo

Foto di Franco Di Guardo

In Sicilia, ed in particolare nella zona del catanese, se parliamo di “minnuzze” intendiamo i dolci dedicati alla «Santuzza» Agata, ovvero le mini cassatelle, composte di Pan di Spagna, farcite con crema di ricotta lavorata con lo zucchero, gocce di cioccolato o canditi, pasta reale colorata di verde, glassate con zucchero fondente (o ghiaccia reale) e decorate con ciliegia rossa: un vero gioiello di finissima bontà simile alla cassata siciliana! Questi dolci si presentano di forma semisferica, a cupola, come se fossero due piccoli seni; infatti essi ricordano il martirio di Sant’Agata alla quale furono strappati i seni per volere del proconsole romano Quinziano in quanto respinto dalla giovane vergine cristiana: ecco perché...

Leggi tutto

ACIREALE, TERZO INCONTRO CULTURALE AL “SALOTTO GALATEA”

2

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Terzo incontro ieri sera al Palazzo del Turismo di Acireale con “Il Salotto Galatea”, la Rassegna culturale promossa dal Comune e ideata dall’Assessore alla Cultura Fabio Manciagli. Ad intervistare gli ospiti e presentare i loro lavori la giornalista e scrittrice Maria Cristina Torrisi.

Gli autori intervenuti sono stati padre Lucio Cannavò ed il prof. Antonino Leotta.

7

6

Il sacerdote, di origini acesi, dopo gli studi al seminario di Acireale, ha frequentato la Facoltà di teologia di Palermo dove ha intrapreso gli studi biblici. E’ stato vicario parrocchiale a Fiumefreddo di Sicilia e oggi è nella parrocchia di Torre Archirafi- Riposto. Tra i suoi impegni, si occupa dell’ufficio migranti della Diocesi di Acireale.

Autore della s...

Leggi tutto

Per non dimenticare: “Semi di memoria, passi d’impeno”

IMG-20210720-WA0017

Per non dimenticare…

A cura di Giovanni Mannino

Alla presenza di una cinquantina di persone, si è svolta ieri sera, presso la Parrocchia S.Giovanni Evangelista, *SEMI di Memoria, passi d’impegno*.

IMG-20210720-WA0017

IMG-20210720-WA0016

Pippo Scudero e Rosario Arcidiacono dell’ AGESCI, Acireale 4 e Acireale 1, hanno fatto l apertura sulle stragi del 1992, su Capaci e Via d’Amelio.

Al Carrubbo della Memoria e dell’impegno erano presenti varie associazioni che hanno testimoniato la loro “lotta alle mafie” dal punto di vista della loro associazione.

IMG-20210720-WA0014

Hanno portato la loro testimonianza: Michela Lovato per l APG XXIII, “operazione colomba” e Luigi Pasotti AGESCI Sicilia, incaricato regionale settore GPN (Giustizia Pace e Nonviolenza) per i corridoi umanitari.

Giusy Sipala, Arianna Tarantino e Giuseppe Patanè per Brigantesse...

Leggi tutto