BENESSERE, OLIVE…fiore di Bach Olea europaea…olivo

olive 1

BENESSERE

A cura di Federica Zanca

L’olivo è una pianta sempreverde alta fino a quindici metri, con un tronco irregolare e la corteccia grigio-argento. Fiorisce in mesi diversi a seconda della zona in cui vive. Dai suoi fiori bianchi raccolti a grappolo nascono le olive, da cui si ricava un olio prezioso per le sue qualità nutritive, energetiche e medicinali.

Pianta longeva e resistente, per la tradizione sacra alla Dea Atena, che ne avrebbe fatto dono all’umanità.

olive 1

Un ramo di olivo fu portato a Noè da una colomba come simbolo della fine del diluvio universale e del ritorno della pace e dell’armonia sulla terra. Analogamente Olive è collegato al principio della rigenerazione, dell’equilibrio e della pace ritrovati.

Il soggetto Olive, nel suo stato negativo, in genere dopo una ...

Leggi tutto

Cultura: “La sorellanza”, il concorso che unisce le donne

IMG-20250331-WA0006

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Redazione Bohémien

“Successo per l’ottava edizione del concorso letterario “Racconti di Donna, Antonella Calì”

Con grande partecipazione si è conclusa, domenica 30 marzo, l’ottava edizione del concorso letterario “Racconti di Donna, Antonella Calì”, promosso dall’Associazione culturale AciGaia.

Facebook_copertina_aci-Gaia-2025-7-1024x538

L’evento, divenuto un appuntamento consolidato del panorama culturale acese, ha visto la premiazione delle vincitrici nella Sala Pinella Musmeci di Acireale.

Facebook_copertina_aci-Gaia-2025-5-1024x538

Moderato dal giornalista Antonio Garozzo, l’incontro ha coinvolto numerose scrittrici e artiste sul tema “la sorellanza”. Nato nel 2015 da un’idea della presidente Concita Barbagallo, il concorso continua a offrire alle donne uno spazio di espressione attraverso la scrittura e l’arte grafica...

Leggi tutto

CULTURA: ACIREALE, GREMITA LA BASILICA COLLEGIATA DI SAN SEBASTIANO. CONSENSI DI PUBBLICO PER CREPET

IMG-20250331-WA0028
RECENSIONI ED EVENTI
A cura di Maria Cristina Torrisi
Cristina
 
PAOLO CREPET: “LA GRANDE IDEA DELLA CIVILIZZAZIONE E’ NON ESSERE SOLI”
 
“Come si vive oggi? Annoiati, tristi, senza sogni né progetti. Voi vivete bene in questo mondo? Bisogna mettere a posto questo Pianeta e per farlo ci vogliono i costruttori”.
IMG-20250331-WA0034
Ha esordito con queste parole ieri sera, 30 marzo 2025, lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, esperto su tematiche riguardanti l’ambito familiare ed il disagio sociale, in una chiesa gremita di un pubblico interessato e pienamente coinvolto.
IMG-20250331-WA0067
L’ educatore, saggista e opinionista italiano che, in oltre quarant’anni di carriera, ha pubblicato romanzi, libri di saggistica e articoli scientifici, è stato ospite ad Acireale della Fondazione Bellini, protagonista...
Leggi tutto

LE ODI DI LUDOVICO ANASTASI. “Mi immergo nella prima notte decembrina”

images (2)

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

images (2)

E già mi immergo nella prima notte decembrina. Non si lasci presto ammaliare la mia anima dalla festa natalizia ferma nel ricordo della materna casa. Lì stava la magia. L’ albero, il presepe, la novena e il Rosario di nonna Carmela sempre di nero vestita. Io sulle sue ginocchia. Nel mezzo della stanza una capiente conca. Oh immensa madre mia, estrema mia fiducia, quelli erano giorni di festa. Ora non credo più nonna cara, ma faccio sempre l’ albero dentro casa. Sai che ho un nipote? Lo amo come tu amasti me fin dalla nascita. Che notte fu per te. Un miscuglio tra morte e vita.
1 Dicembre 2024

🔖

È difficile al pettine addomesticare l’ ispida barba, soprattutto quando allo specchio si è indolenti, trascinati al bagno con lenti passi...

Leggi tutto

Quarant’anni dalla morte di Marc Chagall

IMG-20250327-WA0015

ARTE

A cura di Francesca Bella

Il 28 marzo ricorre il quarantesimo anniversario dalla morte dell’artista Marc Chagall, uno dei più apprezzati e popolari del Novecento. Nato nel 1887 a Lyozno, in Bielorussia, da una famiglia ebraica, si forma alla Scuola Imperiale di Belle Arti di San Pietroburgo e fonda l’Accademia di Vitebsk, che deve poi abbandonare a seguito di importanti divergenze con il pittore Malevič. Per tanti anni gira vari paesi europei, poi va negli Stati Uniti e in Francia, dove muore nel 1985 a Saint-Paul-de-Vence, in Costa Azzurra, alle soglie dei 98 anni.

IMG-20250327-WA0018

Quel che caratterizza l’arte di Chagall è il richiamo al mondo del fantastico e ad una dimensione onirica...

Leggi tutto