Un artista simbolo di riscatto: Nino D’Angelo

IMG_4908

RECENSIONI

A cura di Giuseppe Lubrino

Gaetano D’Angelo, in arte Nino, nato nel 1957 a San Pietro a Patierno, un quartiere periferico di Napoli, esordisce come cantautore nel 1976 con l’album “’A storia mia”, di genere melodico napoletano. Negli anni ’80, rivoluziona la canzone partenopea, rendendola pop, e si impone all’attenzione nazionale. Scrive “Nu jeans e na maglietta” nel 1982, brano che lo consacra, con il plauso o il disappunto di molti critici, come il cantante del momento.

IMG_4911

Prosegue su questa linea, scrivendo con Casaburi “Sott’ e stelle”, “Maledetto treno”, “Vedrai”, “Forza campione”, siamo nel 1983...

Leggi tutto

Varsavia si riempie dei colori delle Polskie babcie

spillette

ATTUALITA’

A cura di Giulia Bella

“Un dialogo con Il gruppo attivista polacco di nonnine che si batte per diritti e valori democratici e pacifisti”.

IMG_20250427_100849

Per le vie del centro di Varsavia capita spesso di vedere un gruppo di donne ed uomini anziani girare con megafoni da cui fanno risuonare musica pop polacca, ma anche We are the world. Indossano vestiti dai colori sgargianti e spillette con diversi slogan scritti in polacco. Hanno dei cartelli, fanno sventolare bandiere della pace e dell’Unione europea, il loro corteo lungo la capitale polacca è pacifico, fatto di musica, bandiere e striscioni.

Loro sono le Polskie babcie, letteralmente le nonne polacche, un movimento di attivisti e attiviste, caratterizzato interamente da persone anziane, che si batte per i diritti democratici che riguar...

Leggi tutto

LE ODI DI LUDOVICO ANASTASI. E sia propedeutico il cielo Stellato

IMG_20250423_155753

LE ODI

A cura di Ludovico Anastasi

🥨

IMG_20250423_155753

E sia propedeutico il cielo
Stellato
Al serafico sonno e non al
Suo incubo.
Vorrei la Cattedra dove il
Perdono
Non diventi vano o il ruffiano
Buon viso a cattivo gioco.
Insopportabile peso del giogo
Umano.
Venga la Stella Cometa. Che dia
Luce
In questo buio di disastro e sfacelo.
Lieta conduca alla capanna.
Agli Angeli in coro. Sia centro del
Mondo
Nell’ ora buia di guerra e mistero.
Ma io non lo trovo, io non lo vedo.
Non sapevo ci fosse una luce al
Centro
Del mondo nell’ ora di strazi e di
Pianto.
Betlemme sta proprio lì al centro
Del mondo.
E offesi nel Corpo, trucidati, a
Migliaia i bimbi muoiono.
17 dicembre 2024
🥨

La genesi del nuovo
Giorno
Sta nella voglia di un
Bacio
Della mia Musa.
Desiderio
Recondito che dentro
Mi naviga.
17 dicembre 2...

Leggi tutto

LUTTO. Acireale, in Cattedrale la Santa Messa per Papa Francesco

Facebook_Raspanti Messa Papa Francesco (5)

ATTUALITÀ

Comunicazione Diocesi

Il vescovo Antonino Raspanti: “Immigrati, poveri, carcerati e pace: ha fatto sentire la voce del Vangelo ai margini del mondo”.

In una Cattedrale raccolta nel silenzio della preghiera, si è celebrata, martedì 22 aprile, ad Acireale, la Santa Messa in suffragio di Papa Francesco, che ha reso l’anima a Dio il giorno seguente alla Pasqua.

La liturgia è stata presieduta dal vescovo di Acireale e presidente della CESi, Mons. Antonino Raspanti, e concelebrata dal Cardinale Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo, e da numerosi presbiteri della diocesi. Presente anche la Comunità del Seminario Vescovile.

 Facebook_Raspanti Messa Papa Francesco (5)

Un momento di intensa partecipazione, nella quale la comunità ecclesiale si è stretta attorno alla memoria del Pontefice, rendendo grazie per il suo ...

Leggi tutto

SIGNIFICATO E VALORE DELLA PASQUA

18292_n_Sepolcro vuoto

ITINERARI DELLO SPIRITO

A cura di Padre Fulvio Moltisanti

La festa della Pasqua ha un significato profondo e centrale per i cristiani di tutto il mondo in quanto simboleggia la resurrezione di Gesù Cristo. È l’evento centrale del calendario liturgico e il fondamento della fede cristiana perché porta un messaggio di speranza, di salvezza, di liberazione e in definitiva di felicità.

Celebrando la resurrezione di Gesù i credenti trovano una solida àncora per la loro fede, l’aspettativa, la fiducia anzi la certezza di riuscire a superare le sfide e la capacità di affrontare le sofferenze e le perdite della vita terrena. La resurrezione promette la vittoria finale su tutte le avversità e in questo senso è un messaggio di capacità di ripresa, di forza, di resilienza, di ottimismo.

18292_n_Sepolcro vuoto

Leggi tutto