
RACCONTAMI DI TE
Rubrica curata da Alba Maria Massimino
Leggi tutto
Cultura
Le passioni umane e il fatalismo nell’ “Ippolito” di Euripide
A cura di Giovanni Vecchio
In quest’opera di Euripide, come è proprio della tragedia, viene presentato, con toni molto accentuati, il contrasto tra castità ed erotismo, che rimandano alla ricerca di un equilibrio che riesca a conciliare nella vita dell’uomo e della donna le istanze razionali e quelle emotive. Dimensioni della vita presenti negli esseri umani di ogni epoca, in Euripide certamente inserite nella società aristocratica del V secolo a.C., che ne alimenta gli elementi ideologici e socio-culturali e ci fa conoscere, meglio che nelle opere dei grandi pensatori greci, il contesto di vita e il vissuto interiore dei protagonisti.
Euripide vuole con la figura di Ippolito, figlio illegittimo dell’ero...
Leggi tuttoRecensioni ed Eventi/Circolo Bohémien
A cura di Domenico Torrisi
Foto di Alfio Trovato
Un incontro ricco di emozioni quello che si è svolto ieri sera al Palazzo del Turismo di Acireale dove è stato presentato il nuovo libro della dottoressa Federica Zanca – naturopata psicosomatico e componente di questa redazione – dal titolo “Da cuore e cuore” (edito Argentodorato)...
Leggi tuttoArcheologia & Dintorni
A cura di Redazione Bohémien
Sabato 29 maggio, a partire dalle ore 17.30, avrà luogo la presentazione – su piattaforma Zoom, a cura di Archeoclub Avola – del libro “Il Marchesato di Avola nel Cinquecento. I conventi, i feudatari. Santa Maria di Gesù dalla fondazione alla ricostruzione” della storica dell’arte Francesca Gringeri Pantano (Officina di Studi Medievali, Palermo 2020).
Oltre all’autrice Francesca Gringeri Pantano interverranno il presidente Archeoclub d’Italia Rosario Santanastasio e la presidente Archeoclub Avola Concetta Dugo. Dialogano con l’autrice Diego Ciccarelli, presidente Officina di Studi Medievali; Lavinia Gazzé, docente presso l’Università degli Studi di Catania – Disum e Elio Cappuccio, presidente del Collegio Siciliano di Filosofia...
Leggi tuttoLA VIA DEI MULINI
Diario di un viaggiatore: Itinerari NUOVE EDIZIONI BOHEMIEN
A cura di Antonino Leotta
Ho percorso la Via del Mulini.
Lo abbiamo fatto domenica scorsa con mia moglie Giusy unendoci a un gruppo di una ventina di persone con l’organizzazione della “Grasso Viaggi” di Acireale. Ci ha accompagnati una Guida molto preparata che, oltre alla minuziosa presentazione dei siti, della loro storia e del loro uso, ci ha fornito, lungo il percorso, un’ampia panoramica del cammino storico del territorio.
A questo punto devo fare un personale breve tuffo nel passato che trova dei momenti confortanti nella riscoperta di preziose radici.
Il mio nonno paterno aveva un terreno in quella zona che conduce alla Reitana...
Leggi tutto
Social Profiles