Per non dimenticare…
Servizio di Maria Cristina Torrisi
Con la collaborazione di Giusy Pagano
https://youtu.be/nCOyYISw5TE
Leggi tutto
Per non dimenticare…
Servizio di Maria Cristina Torrisi
Con la collaborazione di Giusy Pagano
https://youtu.be/nCOyYISw5TE
Leggi tutto
LE ODI
A cura di Ludovico Anastasi
NEVE
Ti portero’ con me sull’Olimpo a chiedere agli dei un innesto per possedere il tuo candore.
NUOVA INSONNIA
Timoniere al largo di inaccessibile porto di quiete mi trovo. Tra qualche ora tirar su kg 80 di massa corporea, del nuovo giorno abbozzato schema, fa fatica, fa bestia da soma.
SCHIZZI
Sto senza specchio dalla parete staccato. Buon per me, cosi’ non guardo piu’ la mia faccia da eterno immusonito.
SCHIZZI
Vengo da spazio lontano e da un antico tempo. Per amore credo mi stia trattenendo oltre il dovuto mentre il cuore ritorna al remoto, quando di Dio ero solo un pensiero.
SCHIZZI
Per fame o per amore il rocambolesco cadere.
SCHIZZI
Incastonato al centro di un fiore reciso il perduto aleggiare piango.
Leggi tuttoSalute e Benessere
A cura di Federica Zanca
Il Paw Paw è il fiore australiano detto anche Carica papaya che dona concentrazione e chiarezza.
Ottimo rimedio per attivare la consapevolezza della parte più evoluta di Sé, quella parte che possiede tutte le risposte ad ogni domanda.
Quando una persona è in difficoltà nel prendere le maggiori decisioni della vita, questo fiore australiano è il rimedio raccomandato; infatti, rafforza il processo intuitivo, aiutando a trovare le soluzioni ai problemi.
L’effetto è più potente se la persona va in meditazione dopo aver preso l’essenza poiché in questa quiete il fiore australiano accresce la comunicatività con l’Io più evoluto di ogni individuo...
Memorie di un personaggio
A cura di Giovanni Vecchio
“L’altra faccia” di Domenico Tempio: il poema postumo La Caristia
172 anni fa veniva pubblicato postumo, a cura di Vincenzo Percolla, il poema in lingua siciliana (nella sua parlata catanese) La Caristia di Domenico Tempio (nato a Catania il 22 agosto 1750 ed ivi morto il 4 febbraio 1821), più noto per le sue poesie erotiche, che gli procurarono un lungo ostracismo degli “addetti ai lavori”, nonostante il successo popolare.Una prima copia delle poesie di Domenico Tempio si trova presso la Biblioteca dell’Università di Ginevra, dove probabilmente qualche illuminato dell’epoca la portò per sottrarla all’Indice ed evitare la persecuzione dell’autore...
Leggi tutto
Social Profiles