NINO MARTOGLIO tagged posts

Angelo Musco: l’attore catanese che conquistò Re Vittorio Emanuele III e la famiglia Reale Sabauda

IMG_4854

Memorie di un personaggio 

«Me figghiu è sempri ‘n casa du Re!» (Francesca Cosenza, mamma di Angelo Musco)

A cura di Franco Di Guardo

Non è un segreto che il successo di un artista si misuri con l’applauso del pubblico, ma per l’attore catanese Angelo Musco (Catania, 18 ottobre 1871 – Milano, 7 ottobre 1937) l’apice della carriera arrivò con un’ ovazione molto speciale: quella della Famiglia Reale italiana. Un trionfo che andava oltre il palcoscenico, un riscatto personale e una consacrazione per l’uomo che aveva conosciuto la miseria e la sofferenza.

IMG_4883

Il legame tra Musco e la Casa Reale Sabauda, ebbe inizio l’8 luglio 1921 a Palermo, con una rappresentazione al Teatro Massimo dell’opera teatrale “L’aria del continente” di Nino Martoglio, in onore di Umberto di Savoia Principe di...

Leggi tutto

ACI CATENA, AL TEATRO STABILE IN SCENA IL 2 ED IL 3 DICEMBRE “VOCULANZICULA”. L’INTERVISTA

IMG-20231110-WA0001

RECENSIONI ED EVENTI/TEATRO

ARTICOLO ED  INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

L’Associazione Culturale “Giovanni Grasso” apre il sipario con la nuova stagione teatrale, proponendo sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023, alle ore 20, la commedia brillante in tre atti di Nino Martoglio “Voculanzicula”, che si terrà al Teatro Stabile di Aci Catena.

download (1)

La scelta dell’opera non è dettata dal caso ma dall’intento della Compagnia che desidera dare omaggio alla grande tradizione del teatro siciliano, rappresentato in tal caso dal commediografo e vivace intellettuale Nino Martoglio  (Belpasso, Catania, 1870 – Catania 1921)...

Leggi tutto

È PATRIMONIO CULTURALE BELPASSESE L’OPERA LIRICA COMPOSTA SUL TESTO “VANNI LUPU”

De Luca-Lo Presti-Motta

RECENSIONI

A cura di Alessandra Barbato

“Vanni Lupu”, il “bozzetto melodrammatico” di Nino Martoglio, inserito nell’edizione della “Centona” del 1913, era destinato a diventare un’opera lirica per volere dello stesso poeta Belpassese se non fosse morto prematuramente nel settembre del 1921.

Nino_Martoglio
Da allora nessuno aveva mai composto la partitura musicale lirica sul testo del poemetto Martogliano. Fino ad oggi. L’autore è il prof. Raffaele Lo Presti, Belpassese, docente presso il conservatorio statale di alta formazione artistica musicale “A.Corelli” di Messina.
“Oggi è una giornata speciale – hanno dichiarato il sindaco Daniele Motta e il suo vice alla Cultura, Tony Di Mauro – perché non solo si è concretizzato un desiderio del nostro illustre concittadino Martoglio, che su...

Leggi tutto

GIOVANNI GRASSO: L’ATTORE REALISTA

RECESIONI ED EVENTI

A CURA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi (1)

“…A S. Pietroburgo, racconta Isaac Babel – giornalista, drammaturgo e scrittore russo-, gli studenti, quando arrivò l’attore, stesero ai suoi piedi le loro pellicce per non fargli bagnare i mocassini leggeri che portava. Fu osannato…”

Giovanni_Grasso_(1873-1930)

In una elegante dimora catanese, un grande attore scomparso negli anni ’30 fa parlare ancora oggi di sé: rivive attraverso le rimembranze dei suoi cari che, con cura, hanno raccolto tanti ricordi, a testimonianza di un trascorso che può vantare di essere definito glorioso.

Il nome di Giovanni Grasso non è stato dimenticato, non può esserlo…

Ritrovarsi in una stanza corredata da un centinaio di foto che raccontano la vita del Grasso, immersa con autentica passione sul palcoscenico, lo ...

Leggi tutto