nuove edizioni bohemien tagged posts

Scibò di Castrogiovanni: storia e sapore di un’antica pastasciutta “nobiliare” ennese

IMG_20250414_112945

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo

“Basta mangiare un gustoso e prelibato piatto di pasta per ritrovare il buon umore”

Nel cuore della Sicilia, adagiata come un’antica sentinella sulla sua altura, sorge Enna, da sempre considerata l’ombelico dell’isola. Fino al 1927 era conosciuta come Castrogiovanni, Castrojanni (Castruggiuvanni in siciliano) nome dato dai Normanni nel XI secolo, poi durante il periodo fascista, esattamente il 12 gennaio 1927, divenne capoluogo di provincia e successivamente le fu restituito l’antico nome legato all’epoca storica greco-romana.

Questa città ricca di storia e tradizioni, custodisce tra le sue mura un patrimonio culinario unico, fatto di sapori autentici e ricette tramandate con cura di generazione in generazione.

Tra queste, spicca per la sua ori...

Leggi tutto

Arte. È Simonetta Vespucci a restituire identità alla pala di San Leo.

IMG-20250413-WA0005

ARTE

A cura di Maria Cristina Torrisi

Un’opera tornata al suo antico splendore grazie ad una campagna di restauro durata più di quattro anni, attira oggi l’interesse della critica.

Si tratta della Pala d’altare di San Leo, “Madonna in Trono con Bambino tra i Santi”, che Annalisa Dì Maria, esperta internazionale di Leonardo da Vinci e degli artisti della corrente neoplatonica, attribuisce alla mano del maestro fiorentino Sandro Botticelli.

Tali studi saranno resi noti in una futura pubblicazione nella quale saranno messi in chiaro tutti gli studi di ricerca condotti.

dettaglio

Intanto, desiderando scoprire qualche notizia in più, ho voluto sentire Annalisa, più volte ospite di Nuove Edizioni Bohémien, per un’ intervista di anticipazione degli studi svolti.

Messenger_creation_646707782652095(1)

1 Annalisa, Ti ringrazio per questa ...

Leggi tutto

CULTURA: ACIREALE, GREMITA LA BASILICA COLLEGIATA DI SAN SEBASTIANO. CONSENSI DI PUBBLICO PER CREPET

IMG-20250331-WA0028
RECENSIONI ED EVENTI
A cura di Maria Cristina Torrisi
Cristina
 
PAOLO CREPET: “LA GRANDE IDEA DELLA CIVILIZZAZIONE E’ NON ESSERE SOLI”
 
“Come si vive oggi? Annoiati, tristi, senza sogni né progetti. Voi vivete bene in questo mondo? Bisogna mettere a posto questo Pianeta e per farlo ci vogliono i costruttori”.
IMG-20250331-WA0034
Ha esordito con queste parole ieri sera, 30 marzo 2025, lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, esperto su tematiche riguardanti l’ambito familiare ed il disagio sociale, in una chiesa gremita di un pubblico interessato e pienamente coinvolto.
IMG-20250331-WA0067
L’ educatore, saggista e opinionista italiano che, in oltre quarant’anni di carriera, ha pubblicato romanzi, libri di saggistica e articoli scientifici, è stato ospite ad Acireale della Fondazione Bellini, protagonista...
Leggi tutto

Pasta “Vampasciuscia”: la squisita e “regale” specialità siciliana che sparisce in un battito d’ali

IMG_0839 (2)

IL RICETTARIO 

“La cucina di un popolo è la sola, esatta testimonianza della sua civiltà e della sua storia”

A cura di Franco Di Guardo

Il nome di questa tradizionale ricetta siciliana incuriosisce già dal termine stesso, in realtà si riferisce a uno specifico formato di pasta, che per il suo bordo ondulato viene paragonato alle ali delle farfalle. Infatti, il termine dialettale “Vampasciuscia”, caduto oramai in disuso da molti anni, per i palermitani specialmente, era sinonimo di farfalle, soprattutto perché questo piatto è talmente godereccio e gustoso che sembra quasi di ”volare in pancia”, o in realtà, dopo averlo assaggiato, viene il desiderio di mangiarne ancora, oseremo dire una prelibatezza culinaria siciliana che finisce in un “batter d’ali”.

IMG_0848

Questo f...

Leggi tutto

A Casarsa della Delizia la mostra “Pasolini America Warhol”

IMG-20250130-WA0022

ARTE

A cura di Francesca Bella

Sarà possibile visitare fino al prossimo 23 febbraio presso il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia (PN), in via Guido Alberto Pasolini n. 4, la mostra “Pasolini America Warhol”. L’esposizione, inaugurata lo scorso 22 dicembre, è parte di un importante progetto intitolato Pasolini/America. il poeta, il regista, l’intellettuale davanti al “Nuovo Mondo”, realizzato proprio dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini in collaborazione con l’Università di Udine e la Regione Friuli Venezia Giulia, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il sostegno di Banca 360.

IMG-20250130-WA0023

Pier Paolo Pasolini nella sua casa a Via Eufrate, Roma (1975) ©MP/Leemage/Tutti i diritti riservati

Obiettivo della mostra è quello di indagare ...

Leggi tutto