nuove edizioni bohemien tagged posts

A Noto la mostra “Icon. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria”

IMG-20251027-WA0013

ARTE

A cura di Francesca Bella

Inaugurata lo scorso 10 aprile con grande successo, sarà aperta al pubblico fino al prossimo 2 novembre a Noto (SR) presso il Convitto delle Arti Noto Museum, in Corso Vittorio Emanuele n. 91, la mostra “Icon. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria”.

IMG-20251027-WA0014

L’esposizione, curata da Edoardo Falcioni, è costituita 120 opere inserite in cinque sezioni: “L’icona come costruzione visiva” – Immortali icone e ritratti, “Warhol e la nascita dell’icona contemporanea” – Le celebri serigrafie di Marylin, Campell’s Soup e Flowers, “L’icona e il sacro” – Andy Warhol e la sua profonda sacralità, “Intersezioni: l’icona oltre i confini dell’arte” – Contaminazioni tra arti visive e musica anni ‘80 e la “Sala Immersiva” – Disco room Studio 54...

Leggi tutto

Cantantibus Organis: dieci anni di musica, territorio e passione

1000169837

EVENTI

“LA X edizione del Festival Organistico Internazionale a Viagrande dal 24 ottobre al 23 novembre 2025”

A cura di Franco Di Guardo

Dieci anni di musica che risuona tra le pietre antiche, di comunità che si ritrovano, di arte che diventa memoria e visione. Compie dieci anni il Festival Organistico Internazionale “Cantantibus Organis”, in programma a Viagrande, splendida cittadina alle pendici dell’Etna, dal 24 ottobre al 23 novembre 2025.

Programma Cantantibus Organis 2025

image0 (9)

Sette appuntamenti nelle principali chiese del paese, tutti a ingresso gratuito e con inizio alle ore 19...

Leggi tutto

A Catania la mostra “Nel silenzio della superficie” di Emanuele Giuffrida

IMG-20251007-WA0030

ARTE

A cura di Francesca Bella

Sarà inaugurata il prossimo 10 ottobre alle 18.00 presso la Fondazione Brodbeck, sita in via Gramignani n. 93, a Catania la mostra “Nel silenzio della superficie” dell’artista Emanuele Giuffrida, alla presenza del Presidente della Fondazione Paolo Brodbeck, del Direttore artistico Gianluca Collica, del curatore Domenico de Chirico e dello stesso artista. La personale è organizzata dalla Fondazione Brodbeck arte contemporanea con la collaborazione della galleria Lo Magno artecontemporanea e della Fondazione Oelle che, all’interno dei propri spazi espositivi all’Hotel Sheraton di Aci Castello, ospiterà due opere e un’installazione di Giuffrida.

IMG-20251007-WA0030

Emanuele Giuffrida, classe 1982, nato a Gela, oggi vive e lavora a Palermo...

Leggi tutto

ROCK WATER …fiore di Bach

IMG_20250929_140701

Benessere

A cura di Federica Zanca

ROCK WATER …fiore di Bach
Acqua di roccia: questo fiore non è propriamente un fiore, ma acqua di sorgente così come sgorga dalla roccia.

IMG_20250929_140701

La roccia, a sua volta, simboleggia le difficoltà della vita e l’acqua l’energia vitale. L’acqua che sgorga dalla roccia esprime, pertanto, la capacità della forza vitale di sciogliere, con plastica perseveranza, i blocchi creati dalle difficoltà della vita.
Il soggetto Rock Water si nega molte cose che renderebbero la vita quotidiana piacevole perché crede che esse siano in contrasto con il proprio ideale di vita molto rigido e severo.
Cristallizzando in forma ideale i suoi principi si dispensa dalla necessità di scegliere dato che l’ideale di riferimento lo ha già fatto per lui una volta per tutte! E’ i...

Leggi tutto

Angelo Musco: l’attore catanese che conquistò Re Vittorio Emanuele III e la famiglia Reale Sabauda

IMG_4854

Memorie di un personaggio 

«Me figghiu è sempri ‘n casa du Re!» (Francesca Cosenza, mamma di Angelo Musco)

A cura di Franco Di Guardo

Non è un segreto che il successo di un artista si misuri con l’applauso del pubblico, ma per l’attore catanese Angelo Musco (Catania, 18 ottobre 1871 – Milano, 7 ottobre 1937) l’apice della carriera arrivò con un’ ovazione molto speciale: quella della Famiglia Reale italiana. Un trionfo che andava oltre il palcoscenico, un riscatto personale e una consacrazione per l’uomo che aveva conosciuto la miseria e la sofferenza.

IMG_4883

Il legame tra Musco e la Casa Reale Sabauda, ebbe inizio l’8 luglio 1921 a Palermo, con una rappresentazione al Teatro Massimo dell’opera teatrale “L’aria del continente” di Nino Martoglio, in onore di Umberto di Savoia Principe di...

Leggi tutto