nuove edizioni bohemien tagged posts

Cefalù, conclusa la mostra “HERITAGE – Forme e Colori dal sito UNESCO”

IMG-20250921-WA0003

ARTE

A cura di Francesca Bella

IMG-20250921-WA0001

Si è conclusa lo scorso 17 agosto 2025 all’Ottagono di Santa Caterina di Cefalù, sito in Piazza Duomo, nel cuore del centro storico, la mostra collettiva “HERITAGE – Forme e Colori dal sito UNESCO”, curata dalla Dottoressa Rosalba Gallà. L’esposizione, inaugurata il 31 luglio, è nata con l’intento di festeggiare il decimo anniversario del riconoscimento del sito “Palermo arabo – normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” come patrimonio dell’UNESCO.

Questi i nomi degli artisti e delle artiste in mostra: Ignazio Camilleri, Sebastiano Catania, Cosimo Cimino, Lucia Cimino, Saro Curcio, Francesco D’Anna, Toni D’Antoni, Giuseppe Forte, Anna Nelida Forti, Sergio Marino, Ignazio Marsiglia, Patrizia Milazzo, Benedetto Morello, Luigi Occh...

Leggi tutto

Genio senza confini: Leonardo da Vinci e la sorprendente anticipazione di una tecnica giapponese

1000094217

ARTE

Per gentile concessione a Nuove Edizioni Bohémien

Un legame inatteso tra Rinascimento e Sol Levante

1000094217

1.L’annotazione che riscrive la storia

In un passo del Codice Madrid II (87r), Leonardo scrive:
«Si manterranno meglio scortecciati e abruciati in superficie che in alcun altro modo.»

Parole essenziali, ma dal valore rivoluzionario. Fino a quel momento, infatti, i metodi di conservazione del legno erano perlopiù passivi: le palafitte veneziane, ad esempio, si basavano sull’immersione in acqua per sfruttare l’ambiente anaerobico che rallentava la decomposizione. Leonardo, invece, proponeva un intervento attivo: modificare le proprietà del legno attraverso una manipolazione diretta, ovvero la carbonizzazione superficiale.

La sua intuizione anticipava di oltre due secoli il...

Leggi tutto

INAUGURATA IERI, AL FOYER DEL TEATRO BELLINI DI ACIREALE, LA MOSTRA “MAREAMORE MAREAMARO”.

IMG_20250803_185951

ARTE

A cura di Maria Cristina Torrisi

“Un’immersione nell’arte contemporanea racconta l’amore per il mare che si scontra con il suo drammatico volto di amarezza”.

IMG_20250803_190002

Ha aperto ufficialmente le sue porte al pubblico ieri l’esposizione d’arte “Mareamore Mareamaro”, dell’artista Marina Longo, che sarà visitabile al Foyer del Teatro Bellini sino al 30 agosto 2025, dal giovedì alla domenica dalle 18.00 alle 21.00.

La mostra, organizzata dalla Fondazione Bellini, promossa dall’Assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana della Regione e dal Comune di Acireale, invita ad una riflessione profonda: se da un canto il mare rappresenta un orizzonte di speranza e culla di vita, dall’altro è tragica tomba di vite innocenti.

ll progetto nasce dall’amore profondo dell’artista verso il ma...

Leggi tutto

La pasta Margherita “ammucciata” . Antica ricetta siciliana dai sapori e ingredienti nascosti

IMG_2471

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo

“Una donna che sa fare la pasta a regola d’arte ha un prestigio che resiste anche oggi a qualsiasi altro richiamo dei tempi”. (Sophia Loren)

 

Nel panorama sconfinato della gastronomia siciliana, dove ogni piatto racconta una storia quasi centenaria, esiste una ricetta che sussurra sapori antichi e tradizioni gelosamente custodite: la Pasta Margherita “ammucciata”. Non è un piatto che si trova oramai facilmente, anzi è quasi del tutto dimenticato; una ricetta tramandata da madre in figlia di generazione in generazione, un tesoro culinario che affonda le sue radici in un passato fatto di ingegno e abbondanza. Il nome stesso “ammucciata” – che in siciliano significa “nascosta” – è un indizio intrigante...

Leggi tutto

“HO DIPINTO LA LUNA”. L’OPERA SIMBOLICA DEL MAESTRO ELIO RUFFO

IMG_2375

ARTE

A cura di Franco Di Guardo

L’opera del maestro Elio Ruffo, simbolicamente strutturata e di semplice intuizione, non è altro che il testamento artistico del maestro, dove si evince con estrema naturalezza il suo grande spessore culturale. La Luna, associata alla figura femminile, ci ricorda la Venere di Sandro Botticelli, simbolo di fecondità, di purezza, di visibilità, di segretezza e rinnovamento. Il colore blu che accarezza i toni dell’azzurro e del celeste, riempie la scena e dona serenità all’osservatore, che lo guida a captare emozioni e sentimenti profondi trasmessi attraverso le pennellate...

Leggi tutto