Re Vittorio Emanuele III tagged posts

Angelo Musco: l’attore catanese che conquistò Re Vittorio Emanuele III e la famiglia Reale Sabauda

IMG_4854

Memorie di un personaggio 

«Me figghiu è sempri ‘n casa du Re!» (Francesca Cosenza, mamma di Angelo Musco)

A cura di Franco Di Guardo

Non è un segreto che il successo di un artista si misuri con l’applauso del pubblico, ma per l’attore catanese Angelo Musco (Catania, 18 ottobre 1871 – Milano, 7 ottobre 1937) l’apice della carriera arrivò con un’ ovazione molto speciale: quella della Famiglia Reale italiana. Un trionfo che andava oltre il palcoscenico, un riscatto personale e una consacrazione per l’uomo che aveva conosciuto la miseria e la sofferenza.

IMG_4883

Il legame tra Musco e la Casa Reale Sabauda, ebbe inizio l’8 luglio 1921 a Palermo, con una rappresentazione al Teatro Massimo dell’opera teatrale “L’aria del continente” di Nino Martoglio, in onore di Umberto di Savoia Principe di...

Leggi tutto

A Vicoforte: cioccolatini alla violetta, torta Montenegrina e vini DOC, per commemorare la Regina Elena di Savoia

image3

IL RICETTARIO

A cura del Cav. Franco Di Guardo

Leggi tutto

“La Pasta Elena” il dolce della Regina d’Italia

image1

IL RICETTARIO

A cura di Franco Di Guardo

“Ricordata come “L’angelo della carità” nel 150° anniversario della nascita”.

Questo dolce tipico di Favara (Agrigento) dedicato alla Regina Elena, moglie di Re Vittorio Emanuele III, pare sia stato ideato e preparato dai pasticceri Francesco Butticè e Vincenzo Albergamo intorno agli anni 1920-30, in occasione della visita ufficiale nell’agrigentino dei Sovrani d’Italia.

image1

Il dolce, raffinato e delicato, è composto da un soffice pan di spagna, ripieno di finissima crema di ricotta di pecora lavorata con lo zucchero, rifinita con miele di zagara, “cubbaita” tritata e cosparsa di zucchero a velo. Le fonti storiche raccontano che la Sovrana, assaggiando il dolce, ne apprezzò sia il gusto che la dedica...

Leggi tutto