A Noto la mostra “Icon. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria”

IMG-20251027-WA0013

ARTE

A cura di Francesca Bella

Inaugurata lo scorso 10 aprile con grande successo, sarà aperta al pubblico fino al prossimo 2 novembre a Noto (SR) presso il Convitto delle Arti Noto Museum, in Corso Vittorio Emanuele n. 91, la mostra “Icon. Warhol, Basquiat, Haring, Scharf. L’eredità di un’arte rivoluzionaria”.

IMG-20251027-WA0014

L’esposizione, curata da Edoardo Falcioni, è costituita 120 opere inserite in cinque sezioni: “L’icona come costruzione visiva” – Immortali icone e ritratti, “Warhol e la nascita dell’icona contemporanea” – Le celebri serigrafie di Marylin, Campell’s Soup e Flowers, “L’icona e il sacro” – Andy Warhol e la sua profonda sacralità, “Intersezioni: l’icona oltre i confini dell’arte” – Contaminazioni tra arti visive e musica anni ‘80 e la “Sala Immersiva” – Disco room Studio 54...

Leggi tutto

LE ODI DI LUDOVICO ANASTASI. “Eravamo già foglie cadute”

Ludovico Anastasi

Le Odi

A cura di Ludovico Anastasi

Ludovico Anastasi

E quando i giochi si fecero pesanti, baluginarono idee ignote. Giustamente si tentarono altre soluzioni. Ci si rincitrulli’ nei codici. Ed eravamo già foglie cadute nell’ incipit delle resurrezioni.
22 Ottobre 2025
E pensate che io possa fidarmi ciecamente di voi, esserci nei momenti altanelanti, nelle roboanti crociate di eroi? Sto in fondo a una valle, nel frontespizio calante dei giorni.
27 Ottobre 2025

Leggi tutto

Alba è la Capitale dell’Arte Contemporanea 2027

IMG-20251024-WA0018

ARTE

A cura di Francesca Bella

Lo scorso 17 ottobre, nel corso della cerimonia ufficiale che si è svolta presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura, il Ministro Alessandro Giuli ha proclamato Alba Capitale dell’Arte Contemporanea 2027, la seconda dopo Gibellina, la prima Capitale eletta per il 2026.

IMG-20251024-WA0018

Alba, con il progetto intitolato “Le fabbriche del vento”, ha battuto le città di Foligno, in aggregazione con Spoleto con “Foligno-Spoleto in Contemporanea”, Pietrasanta con “Essere arte. O dell’umanità dell’arte” e Termoli con “Traiettorie contemporanee”. Tutte le finaliste hanno discusso i suddetti dossier di candidatura durante le audizioni finali del 16 ottobre presso Palazzo Poli, sede dell’Istituto Centrale per la Grafica.

IMG-20251024-WA0020

La città di Alba, in prov...

Leggi tutto

Cantantibus Organis: dieci anni di musica, territorio e passione

1000169837

EVENTI

“LA X edizione del Festival Organistico Internazionale a Viagrande dal 24 ottobre al 23 novembre 2025”

A cura di Franco Di Guardo

Dieci anni di musica che risuona tra le pietre antiche, di comunità che si ritrovano, di arte che diventa memoria e visione. Compie dieci anni il Festival Organistico Internazionale “Cantantibus Organis”, in programma a Viagrande, splendida cittadina alle pendici dell’Etna, dal 24 ottobre al 23 novembre 2025.

Programma Cantantibus Organis 2025

image0 (9)

Sette appuntamenti nelle principali chiese del paese, tutti a ingresso gratuito e con inizio alle ore 19...

Leggi tutto

A CATANIA, PRESENTATO IL CENTRO PER “DIFFONDERE UNA CULTURA DI PACE”

IMG-20251022-WA0026

ATTUALITÀ

A cura di Francesco Bianco

IMG-20251022-WA0026

E’ stato presentato stamane a Catania, nell’Aula Magna del Palazzo centrale dell’Università, il Centro Emir Abdelkader per la Ricerca, gli Studi Strategici e il Dialogo Mediterraneo, il cui obiettivo è quello di contribuire allo sviluppo degli studi mediterranei diffondendo una cultura di pace, rispetto reciproco e solidarietà e rafforzare la diplomazia culturale e spirituale ponendosi come ponte morale e intellettuale tra le sponde del Mediterraneo.

IMG-20251022-WA0022

L’idea è nata dalla necessità di creare uno spazio indipendente di riflessione, analisi e confronto sulle dinamiche geopolitiche, sociali e culturali che interessano l’area mediterranea, sempre più centrale nei processi globali...

Leggi tutto