
Le Odi
PIOGGIA DI PRIMO AUTUNNO
A cura di Ludovico Anastasi
Ribelle
scorre ingrassata
delimitando i quartieri.
C’e’ quasi
un senso d’euforia
per noi isolani
contemplarla
venir giu’
forte
come a rivelarsi
dal cielo
sacralizzata.
Pattuito scambio delle parti
con il sole
che ancora a questa data
le pietre spacca
e che tornera’
a scaldar lucertole
ed erba bagnata.
Oggi
si preferisce l’acqua sacra
che dentro ci scava
cercando vie di fuga
come noi
dalla nostra colpa.
Leggi tutto


















Quando ti capita di essere invitato a vedere uno spettacolo teatrale, in un contesto parrocchiale, il primo dei tuoi pensieri, ancor prima di entrare in teatro, è quello di tentare la fuga senza che nessuno ti veda. Il leitmotif della serata sembra già scontato, la noia. Questa volta, però, devo essere sincero, sono rimasto sorpreso. Non mi aspettavo tanta cura dei minimi particolari e creatività. Luci soffuse, candele accese sparse per tutta la sala, atmosfera lugubre, gargoyle di cartapesta, e delle maschere alquanto bizzarre, truccate da zombie, ci invitavano ad entrare e a prendere posto. La sala, gremita di centinaia di persone, faceva ben sperare...
Consensi di pubblico ieri sera, 27 Settembre 2015, per la nuova sfida letteraria dell’avv. e scrittore acese Salvo Cavallaro.
Questo lavoro è la storia di Alessandro Vucetich ingegnere a catania, ma potrebbe avere un altro sottotitolo: “Dal Sacrario del Monastero dei Benedettini alle arterie sotterranee di Catania”. Una parabola che mostra il breve, ma intenso e variegato percorso dell’ingegnere Alessandro Vucetich nella città etnea. Un percorso che si distribuisce dall’antico all’avveniristico. Abbiamo reperito, in effetti, alcuni materiali, tra cui uno scritto conservato da Antonino Leonardi, la pubblicazione inerente alle Arterie sotterranee di Catania scritta da Vucetich nel 1926, che qui è riproposta in appendice...
Social Profiles