Attualità

PILLOLE: SILLOGISMI

20190314_184328

Attualità

A cura di Antonino Letta

20190314_184328

Vale la pena di riscoprire che il nostro modo di parlare e di scrivere può avere o darsi una sorta di struttura.
Direi che l’invenzione aristotelica del sillogismo ha una sua validità.

Dai banchi di scuola ricordiamo che il sillogismo si concretizza in tre affermazioni:
1. Una affermazione maggiore
2. Una affermazione minore
3. Una conseguenza affermativa.
La regola fondamentale è che le due prime affermazioni (la “maggiore” e la “minore”) devono essere vere. Solo in tal caso la conseguenza finale sarà vera. Praticamente, se affermo un falso in partenza, la conseguenza o la conclusione sarà sicuramente falsa.

Applichiamo la teoria con due esempi: il primo esempio rispetta la regola, mentre il secondo esempio afferma un falso e, consegue...

Leggi tutto

PILLOLE: L’ARCANA FORZA DELLA LETTURA

20190314_184328

Attualit
L’ARCANA FORZA DELLA LETTURA
A cura di NINO LEOTTA

20190314_184328

La signorina Burrittazza (Grassi-Bertazzi) era una maestra avanti negli anni che insegnava alle alunne delle elementari statali di San Giovanni Nepomuceno. Abitava da sola al secondo piano di un piccolo edificio in Via Romeo. Al primo piano vi alloggiava una mia zia sposata, sorella di mia madre. Le nostre abitazioni erano così vicine che i balconi del lato-cucina, che davano su un vicolo, si distanziavano di pochi centimetri e mi consentivano di spostarmi con facilità da un appartamento all’altro. Avevo modo, così, di seguire anche alcuni movimenti della maestra Burrittazza.
La scaletta di marmo bianco che portava al piano della sua abitazione era stretta e alquanto ripida...

Leggi tutto

PILLOLE: IL VALORE DEL LINGUAGGIO

Foto

Attualità

A cura di Nino Leotta

Foto

In terzo liceo ho avuto un insegnante di Italiano che era anche un cultore della “lingua” siciliana. In quell’anno scolastico Mons. Francesco Pelluzza volle assegnarci un compito scritto dal titolo: “Pàrra, quantu ti vìu” (parla, esprimiti, così avrò modo di “vederti”). Il “vìdiri” (vedere) siciliano è cogliere la pienezza della manifestazione di una persona. Quando, in qualche modo, lascia trasparire il suo animo, i suoi pensieri, le sue impressioni, i suoi sentimenti ecc… E’ il “cognoscere” latino che va oltre la semplice conoscenza fisica, oltre l’apparire. Avviando una analisi introspettiva che punta alla scoperta dell’essenza della persona...

Leggi tutto

AD ACIREALE INAUGURATO CORSO DI BASE PER VOLONTARI DELLA MISERICORDIA

received_381232082432391

Attualità

A cura di Giusy Pagano

Lo scorso giovedì 7 marzo la Misericordia di Acireale ha inaugurato nel Centro di Formazione Sanitaria “Sala Sacro Cuore”, in via Paolo Vasta 180 Acireale, il XXXVI CORSO DI BASE PER SOCCORRITORI, organizzato in collaborazione con il CSVE, patrocinato dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania e dal Comune di Acireale.

received_381232082432391

received_386930118764845

L’inaugurazione del corso, ogni anno, per la Misericordia è un momento importante. Quest’anno ancor di più perché si festeggiano i 40 anni di attività (1979-2019).

Relatori della serata sono stati il dott...

Leggi tutto

AD ACIREALE, LIBERA DELLE ACI VERSO IL 21 MARZO

52871865_2151453134915128_7207027424167460864_n

ATTUALITA’

A cura di Maria Cristina Torrisi

52014040_2151453094915132_9159001004052578304_n

“Nella maggior parte dei casi si continua a parlare di vittime solo ricordando personaggi noti, attraverso approfondimenti e fiction dedicate, mentre nomi e storie comuni non trovano posto nella memoria nazionale. È per questo che abbiamo bisogno di una Giornata per ricordare tutte le vittime”...

Leggi tutto