Recensioni ed Eventi

Noto ed Agrigento città “ambasciatrici” delle ricette dedicate ai Savoia

5

RECENSIONI ED EVENTI

A cura della redazione Nuove Edizioni Bohemien

Grande successo di pubblico alle presentazioni dei due saggi storici di gastronomia “La Pasta e i Savoia” e “I Siciliani I Dolci I Savoia” (Algra Editore) del cav. Franco Di Guardo, che hanno avuto luogo nelle prestigiose Città siciliane di Noto e Agrigento patrimonio UNESCO. Il primo degli eventi si è svolto Lunedì 8 maggio 2023 a Noto, nel monumentale e barocco Palazzo Nicolaci di Villadorata, grazie alla Fidapa Bpw Italy-Sezione di Noto e all’impegno della sua Presidente Maria Cristina Toro, che è riuscita ad organizzare anche una cena sociale presso  il ristorante Cantina Modica di San Giovanni, con degustazione di alcune ricette estratte dai ricettari dedicati ai Savoia...

Leggi tutto

ACI S.ANTONIO, RASSEGNA POLIFONICA DI CORI NELLA CHIESA MADRE

Nino Di Blasi presentatore
Clelia Fasone Presidente

Recensioni ed Eventi

A cura di Giusy Pagano

“Dall’Aurora tu sorgi più bella”.
È così che immaginiamo Maria, come la luce più bella che possiamo vedere, dall’alba al tramonto della nostra vita.

Corale G.P. da palestrina

Corale G.P. da Palestrina

Il mese di Maggio è dedicato alla Madonna, della piena rinascita e dell’amore. Proprio da questo pensiero, la Presidente Dell’Associazione musicale G.P. da Palestrina di Aci  S.Antonio, Clelia Fasone, ha creato,  insieme a tutta l’Associazione musicale, l’evento “Cantando a Maria”.

L’evento si è svolto nelle due serate di sabato e domenica, 6 e 7 Maggio, all’interno della Chiesa S.Antonio Abate di Aci S.Antonio, con il supporto di Don Angelo Milone, Parroco della stessa chiesa.

Una rassegna Polifonica di due giorni dedicata a Maria e al bel canto...

Leggi tutto

“Intelligenza naturale Vs Intelligenza Artificiale”. Incontro con Federico Faggin

IMG_20230509_184338

RECENSIONI ED EVENTI

A cura di Maria Cristina Torrisi

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

FOTO DI N.E.B.

maria-cristina-torrisi-1-300x300

“Intelligenza naturale Vs Intelligenza Artificiale”. E’ il titolo dell’interessante conferenza che si è svolta ieri nella Sala C. Cosentini della Biblioteca Zelantea di Acireale.

Ospite d’eccezione il fisico Federico Faggin, pioniere della rivoluzione informatica, padre del microprocessore e di altre invenzioni che hanno rivoluzionato la tecnologia e il mondo in cui viviamo.

Il fulcro del complesso tema trattato ha puntato sulla proposta di una nuova scienza di un mondo interiore.

Così come lo scienziato ha affermato durante l’incontro – e scritto nel suo ultimo libro “Irriducibile”. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura – c’è  qualcosa di irriducibi...

Leggi tutto

“ECLISSI”, IL NUOVO ROMANZO DEL REGISTA FABRIZIO GUARDUCCI

9788899838454_0_536_0_75

Recensioni ed Eventi

A cura di Redazione Bohémien

Nel nuovo romanzo di Guarducci, il protagonista si trova d’improvviso sbalzato fuori dalle abitudini quotidiane, precipitando nel buio assoluto di un mattino imprevedibile.

«Lorenzo apre gli occhi e per un attimo prova la sensazione di essersi svegliato in un luogo diverso da quello abituale: una fugace sensazione di spaesamento che, come una vertigine, dura solo pochi secondi. Poi, pian piano, abitua gli occhi all’oscurità e scorge, quasi indistinguibili, le travi in legno che reggono il soffitto della camera. Ma la tranquillizzante certezza di essere effettivamente a casa dura tanto poco quanto lo spaesamento con cui si è svegliato. Perché mai è così buio

Una parabola umana che si interroga sulle proprie convinzioni e riper...

Leggi tutto

“L’ARIA DELLA MERICA”, L’INEDITA COMMEDIA CHE ANDRA’ IN SCENA AD ACIREALE

LOCANDINA_page-0001

RECENSIONI ED EVENTI

L’INTERVISTA DI MARIA CRISTINA TORRISI

maria-cristina-torrisi-1-300x300

“L’ARIA DELLA MERICA” è l’inedita commedia che l’Associazione Culturale “Quelli del 7” porteranno in scena sabato 10 giugno 2023  al Teatro Turi Ferro di Acireale alle ore 20,30 (spettacolo unico).

L’opera, ambientata negli anni difficili vissuti in Sicilia nel periodo post bellico dell’ultima guerra mondiale, è l’ultimo lavoro preparato dalla Compagnia tre anni fa e mai andato in scena a causa del Covid.

LOCANDINA_page-0001

Desiderando incontrare ed ospitare, tra le pagine della Rivista Nuove Edizioni Bohémien, il regista ed autore dell’opera prof. Domenico Platania, proponiamo l’intervista realizzata con lui:

1 Prof. Platania, quale l’obiettivo principe dell’opera?

  • L’opera vuole disegnare, attraverso un veloce...
Leggi tutto